Manziana, al via la Sagra della Cornuta

La “Sagra della Cornuta” è una tre giorni dedicata all’allevamento brado, al cavallo, cultura e
ambiente, mobilità sostenibile e cammino, organizzata dall’Università Agraria e dalla Pro-
Loco di Manziana in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e
con il Patrocinio del Comune di Manziana, che si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 giugno
presso l’Ex Motosi, all’interno del Bosco Macchia Grande di Manziana.

Le dichiarazioni di Telloni

“Questa manifestazione – dichiara il Presidente Università Agraria di Manziana Alessio Telloni
– é una straordinaria occasione per parlare di tradizioni, produzioni agricole identitarie e della
conservazione della natura e del paesaggio.

L’evento aprirà alle 17.00 di venerdì con il convegno “L’allevamento brado: la salvaguardia
ambientale e la produzione di qualità”- L’allevamento brado come metodo di allevamento
rispettoso del benessere animale, utile alla conservazione di particolari ambienti naturali e
pregiato per la produzioni di carni di elevata qualità nutrizionale.

Le parole di Lorenzetti e Badaloni

“Questo evento – dichiarano congiuntamente per il Parco il Presidente Lorenzetti e il
Direttore Badaloni – rappresenta un altro passo di avvicinamento al ventennale
dell’Area Protetta, all’insegna del gioco di squadra con le istituzioni e le associazioni
locali, che nell’occasione realizzeranno visite guidate e laboratori per bambini e ragazzi
dando continuità al calendario di iniziative “Tesori Naturali 2019”, inserito nel progetto
regionale “Giorniverdi””.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti