Palermo, giunta approva delibera per l’incremento del Fondo delle Risorse Decentrate

Su proposta del Dirigente del Settore Risorse Umane, la Giunta comunale ha approvato ieri sera la deliberazione n. 14 avente per oggetto un atto di indirizzo inerente alle risorse economiche del Fondo delle Risorse Decentrate Area Comparto, decurtate a seguito della verifica amministrativo-contabile eseguita dal Ministero Economia e Finanza dal 12/12/2016 al 27/01/2017”. In particolare […]
Pendolaria 2018, il rapporto sullo stato del trasporto ferroviario in Italia

Cresce il numero di chi prende treni regionali e metropolitane: 5,6 milioni di persone al giorno. Ovunque si investa, i pendolari del treno aumentano. Ma aumentano le differenze tra le Regioni e le opere necessarie ai pendolari sono senza risorse. Legambiente: “Nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Basta parlare di Tav; qual è la strategia […]
Pescara entra nel Mosaico Verde di Legambiente e AzzeroCO2

Pescara entra nel progetto Mosaico Verde, la campagna promossa da AzzeroCO2 e Legambiente che regola l’incontro tra l’offerta di aree comunali disponibili per la forestazione e aree verdi esistenti da tutelare e la volontà delle aziende di investire risorse come misura di Responsabilità Sociale d’Impresa. In virtù di questo nobile orizzonte a Pescara saranno piantate […]
Milano, presentati dieci progetti contro il bullismo

Quest’anno partiranno dieci progetti per combattere il bullismo nei quartieri di Milano. Verranno realizzati da diverse associazioni del Terzo settore che, da sole o in partnership con altri soggetti, hanno partecipato a un avviso pubblico attraverso il quale il Comune ha messo a disposizione finanziamenti per 360mila euro destinati grazie alla legge 285/97. Le iniziative […]
Ass. Clemente: assemblea pubblica presso l’ex mercato Sant’Anna di Palazzo

Domani, Sabato 2 febbraio alle ore 10.30, presso l’ex mercato Sant’Anna di Palazzo, insieme all’Assessore ai Giovani e al Patrimonio Alessandra Clemente e al Presidente della I°Municipalità Francesco de Giovanni di Santa Severina, si terrà la prima assemblea pubblica per discutere, confrontarsi e condividere insieme il futuro della struttura di Sant’Anna di Palazzo. “L’immagine di […]
Firenze, qualità del lavoro nel settore del turismo

Tra i temi quello della destagionalizzazione e flessibilità. Obiettivo un protocollo condiviso con proposte a livello nazionale e azioni locali Aumentare la qualità del lavoro nel mondo del turismo attraverso proposte da presentare a livello nazionale e azioni locali su destagionalizzazione e riduzione della flessibilità. È stato il tema al centro dell’incontro di ieri in […]
De Magistris-Borriello: sul Collana bisogna uscire dal guado

“Per lo stadio Collana bisogna uscire dal guado. E subito. Non si può più accettare che questa vicenda, a causa delle responsabilità della Regione Campania, impedisca la fruizione del complesso sportivo a migliaia e migliaia di cittadine e cittadini, che sono parte lesa insieme all’amministrazione comunale di Napoli. La città, i napoletani, gli sportivi, stanno […]
Savuto(CasaPound): “Napoli affonda ma nell’aula del Consiglio si fa l’asta del Fantacalcio”

L’asta del Fantacalcio approda nella sala consiliare del terzo comune d’Italia. Succede a Napoli, al quinto piano di Via Verdi. In Consiglio, negli ultimi tempi, è stata impresa ardua per non dire impossibile raggiungere il numero legale per via delle solite beghe tra i consiglieri della maggioranza, finalmente accontentati dal sindaco Luigi De Magistris, aspirante […]
Raggi: “È iniziata la bonifica vegetazionale nell’area verde del Canneto di Via Battistini”

Così la Sindaca Virginia Raggi sulla sua pagina Facebook: È iniziata la bonifica vegetazionale nell’area verde del Canneto di via Mattia Battistini, nella parte nord della città. L’intervento, reso possibile grazie all’aggiudicazione dell’appalto da 4 milioni di euro per la manutenzione del verde orizzontale, riguarda l’eliminazione della vegetazione infestante e la rimozione del materiale di […]
Istat cancellato 28% campagne in una generazione

Nell’arco di una generazione l’Italia ha perso il 28% dei propri campi coltivati a causa della cementificazione e dell’abbandono che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile a circa 12,8 milioni di ettari. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio dell’Istat secondo il quale l’Italia è al sesto posto fra i Paesi europei con […]