La commissione Welfare, presieduta oggi dalla consigliera anziana Laura Bismuto (la presidente Caniglia era assente per motivi di salute), ha discusso della delibera di Giunta Comunale n. 484 del 18 ottobre 2018, relativa alla presa d’atto dell’ammissione a finanziamento per i lavori di riqualificazione di beni confiscati alla criminalità organizzata, beni siti alla Duchesca e a Secondigliano. Sono intervenute l’assessora al Welfare Roberta Gaeta e la Vice-Capo di Gabinetto Lucia Di Micco.
Una riunione, ha spiegato in apertura la consigliera Bismuto (Dema), che nasce dall’esigenza di avere chiarimenti su alcuni aspetti della delibera approvata in Giunta lo scorso ottobre; in particolare, occorre chiarire quale progettualità si intende realizzare in uno dei due edifici destinatari del finanziamento di 1,5 milioni di euro, quello di Vico VI Duchesca, che parrebbe destinato a centro di accoglienza per migranti, una destinazione che andrebbe ad accentuare le tensioni già esistenti in una zona fortemente congestionata dalla presenza di molti Centri di Accoglienza Straordinaria (Cas).
Sulla stessa posizione il consigliere Vincenzo Moretto (Prima Napoli), che ha definito sconcertante la sola ipotesi di creare una struttura del genere in prossimità della zona del Vasto, dopo i numerosi episodi di violenza che continuano a registrarsi e dopo gli impegni assunti anche in sede prefettizia, volti allo spopolamento dei Cas (tutti concentrati in quell’area). Servono piuttosto iniziative che restituiscano dignità e identità al quartiere, anche a tutela delle attività economiche che continuano a subire i contraccolpi di questo sovraffollamento. Bisogna prima sanare il territorio, ha insistito, e poi ragionare sui progetti volti ad una vera accoglienza e integrazione. Per il consigliere Andrea Santoro (Misto – Fratelli d’Italia) occorre che ognuno per la sua parte operi affinché in delibera venga rimodulata la destinazione funzionale delle strutture. Sarebbe infatti irresponsabile creare una qualsiasi struttura che possa accentuare le già fortissime tensioni sociali esistenti. Si dovrebbe puntare ad altre iniziative, come centri antiviolenza o altre misure capaci di decongestionare l’area, ragionando piuttosto su forme di accoglienza che coinvolgano anche la Città Metropolitana e la Regione. La consigliera Marta Matano (Movimento 5 Stelle) ha chiesto chiarimenti sulla progettazione delle due strutture, non presente in delibera, e sulle attestazioni per la copertura finanziaria, evidenziando l’opportunità di valutare una rimodulazione della delibera per creare, specie nella struttura di Vico Duchesca, altre forme di accoglienza connesse a bisogni di comunità, come centri per minori non accompagnati, laboratori linguistici e informatici. Il consigliere della IVa Municipalità Mario Maggio, evidenziando i numerosi problemi dell’area della Duchesca, ha chiesto di coinvolgere le Municipalità interessate per un loro parere sul progetto.
Nella replica, l’assessora Gaeta ha chiarito che al momento è stato redatto solo un progetto tecnico di massima, e che nel progetto esecutivo si potranno apportare eventuali integrazioni. La struttura che si intende realizzare alla Duchesca contribuisce proprio a fugare tutte le perplessità espresse dai consiglieri. Infatti, la scelta di riqualificare quello stabile – estremamente degradato – va esattamente nella direzione di abbassare il livello di conflittualità nell’area. Non è assolutamente previsto in quella struttura un centro di accoglienza residenziale, bensì un centro di integrazione degli immigrati e di opportunità per il territorio, nel quale promuovere laboratori per tutti i giovani del quartiere. Diversa la situazione dello stabile di Via Vittorio Emanuele III, a Secondigliano, dove invece verrà realizzato un centro di accoglienza residenziale diffusa per le fasce sociali più vulnerabili. Alla domanda dei consiglieri Bismuto e Santoro sulla gestione delle strutture una volta ultimati i lavori, l’Assessora ha chiarito che verranno messe a bando le attività da svolgere, puntando ad una rete molto ampia che comprenda terzo settore ma anche imprese capaci di produrre sviluppo e opportunità per il territorio. La consigliera Bismuto ha chiesto all’Assessora di coinvolgere la Commissione nella progettualità per la riqualificazione delle due strutture, per questo è stato fissato un sopralluogo presso lo stabile di Vico Duchesca per il prossimo 26 novembre.