Mummie di palude: gli antichi uomini del Nord Europa

Mummie di palude: gli antichi uomini del Nord Europa



La mummificazione naturale la troviamo anche nelle mummie di palude, più precisamente sono resti umani conservatisi dentro una torbiera. Geograficamente i principali luoghi in cui sono state rinvenute sono Germania settentrionale, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia meridionale.

Solitamente le mummie di palude vengono ritrovate all’interno delle torbiere, qui i microrganismi che vivono nelle acque paludose hanno contribuito alla conservazione dei tessuti molli.
Le mummie di palude sono caratterizzate da una particolare colorazione della pelle dovuta alla combinazione di vari elementi: acqua, freddo e carenza di ossigeno. Più difficile la conservazione dello scheletro in queste condizioni in quanto l’acido presente nella torba tende a sciogliere il carbonato di calcio contenuto nelle ossa.

Su alcune mummie di palude rinvenute all’interno delle torbiere è stato possibile riconoscere dei tatuaggi ed è stato persino possibile rilevare le impronte digitali.

Queste paludi che si sono formate in zone prive di drenaggio, dove il ricambio di acqua dolce è scarso, impediscono ai microrganismi aerobici di attaccare e decomporre i tessuti favorendo la preservazione della pelle e gli organi interni. In determinate condizioni, l’acidità dell’acqua, il freddo e la mancanza di ossigeno si combinano e fanno sì che la pelle diventi scura: la conservazione dello scheletro è molto rara in questi reperti perché l’acido presente nella torba scioglie il carbonato di calcio delle ossa. Su alcuni resti è stato addirittura possibile rilevare le impronte digitali, mentre su altri si sono conservati persino i tatuaggi.

I contadini-minatori di tutto il Nord Europa estraevano torba dalle paludi da centinai di anni. Durante questo periodo le paludi avevano restituito, di tanto in tanto, alcuni resti mummificati.

Molte centinaia di abitatori delle paludi tornarono alla luce in questo modo. I loro corpi, lievemente striminziti e talvolta incompleti, avevano assunto il colore e la trama del cuoio in seguito all’azione di concia dovuta all’acidità della torba. In certi casi le ossa erano scomparse per decalcificazione, ed erano rimasti solo la pelle e gli organi interni.

In tempi più recenti, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, i corpi delle paludi sono stati finalmente riconosciuti come resti umani risalenti all’antichità. Solo da allora sono entrati in campo gli archeologi, che li hanno studiati attentamente per poter fare un po’ di luce sul passato. I metodi moderni di datazione, collocano la maggior parte di questi corpi delle paludi in un periodo di tempo che va dal 100 a. C. al 500 d. C. circa.

Le prime registrazioni di tali rinvenimenti risalgono al XVIII secolo. La prima mummia di palude ad essere stata scoperta, nel 1791, è quella di Kibbelgaarn nei Paesi Bassi, mentre quella più recente è avvenuta nel 2006.

I più numerosi e meglio documentati sono i reperti danesi, soprattutto quelli dello Jutland settentrionale e centrale. Questi reperti comprendono l’Uomo di Tollund e l’Uomo di Grauballe, recuperato, nel 1952, in una palude diciassette km più a est di Tollund e, anch’esso, come l’Uomo di Tollund era stato sepolto nudo. Sebbene deformato dalla pressione della torba, il corpo era molto ben conservato.

L’Uomo di Tollund: nel maggio 1950 alcuni contadini danesi che tagliavano torba (materiale usato come combustibile) scoprirono nella palude, il Tollund Fen, a circa cinquanta metri dalla terraferma, il corpo di un uomo seppellito sotto circa due metri di torba. Pensarono di essersi imbattuti nella vittima di un assassinio, ma ben presto si stabilì che quel corpo apparteneva ad un personaggio vittima di un rituale svoltosi forse 2000 anni prima.

L’Uomo di Tollund, come fu presto chiamato, è uno degli esemplari più belli della “gente delle paludi”. La parte più interessante di quel corpo era il volto, straordinariamente ben conservato Coricato sul fianco destro, come se dormisse, il corpo aveva assunto la colorazione del cuoio, marrone scuro, mentre la torba aveva dato ai capelli, molto corti, un color bruno rossiccio. I contorni del corpo erano stati come deformati e schiacciati dal peso della torba sovrastante.

L’uomo indossava un cappuccio di pelle tenuto saldamente fermo da una cinghia annodata sotto il mento, poco più sotto si distingueva un cappio messo intorno al collo: l’Uomo di Tollund era morto impiccato. Alto più o meno 1,61 metri, al momento della morte, doveva avere circa quarant’anni.

Sottoposta ad un processo conservativo, iniziato nelle paludi di torba e che si è protratto per oltre un anno, la testa dell’Uomo di Tollund, è stata inviata al Museo di Silkeborg nello Jutland centrale. Esposta insieme a manufatti dell’Età del Ferro, resta la testa umana meglio conservata dell’antichità.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Mummie di palude: gli antichi uomini del Nord Europa

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6436 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.