In un certo senso si tratta di un progetto imolese e di alta tecnologia. Protesa, azienda del gruppo imolese Sacmi, ha messo la propria capacità di ingegnerizzazione al servizio della Aprilia RSV4 Superbike del pilota altrettanto imolese Kevin Calia del Team Aprilia Nuova M2 per un esperimento scientifico applicato al motociclismo: studiare la complessità del dinamismo delle reali condizioni del binomio moto+pilota e migliorarne l’aerodinamica e la fluidodinamica. Nel mondo delle corse si sa, una moto si comporta in maniera differente a seconda del pilota e dunque deve essere in una certa misura cucita sulla base delle misure, dei pesi e dei movimenti di chi la guida. L’esperimento di alta tecnologia che ha coinvolto differenti realtà da differenti settori, condotto nel 2014, era mirato ad incrementare la precisione risparmiando tempo e costi di gestione; le tecnologie 3D sono infatti in grado di simulare i risultati di scelte teoriche, prima cioè di metterle in pratica e testarle.
Inizialmente il lavoro ha richiesto la scansione tridimensionale di moto e pilota per registrare nella maniera più corretta le posizioni reali del connubio da corsa, ad esempio in rettilineo, frenata e curva. “Sono stato fotografato, ma mai rilevato”, ha commentato interessato il pilota Calia. “Noi siamo sempre aperti a nuove idee e tecnologie per raggiungere il miglior risultato sportivo” ha poi aggiunto il direttore tecnico del team Giuseppe Galante. Del resto, in un certo senso e per una certa misura, l’esperimento sulla moto 2014 ha poi portato alla realizzazione del modello 2015 che ha vinto il campionato, mentre quest’anno lo stesso Calia si è laureato sul terzo gradino del podio della classe Superstock. Dopo le acquisizioni, i dati e le immagini sono state analizzate ed elaborate con software di simulazione realtà virtuale.
Le modifiche valutate si sono concentrate sul raffreddamento del motore e sull’aerodinamicità in rettilineo, specie sulla forma del serbatoio al fine di “permettere al pilota di stringere maggiormente i gomiti” si legge nel rapporto di Protesa. “Una nuova frontiera della progettazione – commenta il responsabile D4P Roberto Saponelli –. Del resto le azioni del pilota non si limitano ad intervenire sulle leve di comando ma agiscono in maniera rilevante sulle geometrie, sui carichi applicati e sulla fluidodinamica del mezzo”. Qualcosa che Saponelli sa anche grazie alla propria passione personale per le due ruote, un fattore umano aggiunto che non guasta in un settore, quello delle due ruote, che è fatto tanto di tecnologia quanto di passione.
Un suggerimento per gli ingegneri con la passione per la moto e per il mondo delle corse: se interessati a lavorare nell’ambito, un’occasione formativa e al tempo stesso lavorativa è il master in Ingegneria della moto da corsa. Ed ecco infine tutte le modifiche valutate dal progetto 3D e dunque consigliate direttamente ad Aprilia.