Il Papa a Tsipras: “Grazie alla Grecia per la sua generosità”

Fonte fotografica: MYTILENE, GREECE - APRIL 16: Pope Francis is greeted by Greek Prime Minister Alexis Tsipras as he arrives on the Greek island of Lesbos at Mytilene airport on April 16, 2016 in Myteline, Lesbos, Greece. Pope Francis will visit migrants at the Moria camp on the Greek island of Lesbos along with Greek Orthodox Ecumenical Patriarch Bartholomew I and Archbishop of Athens and All Greece, Ieronimos II. (Photo by Milos Bicanski/Getty Images)

Primo incontro del Papa a Lesbo è stato quello con il  premier greco Alexis Tsipras: principale argomento di conversazione – ha detto il direttore della Sala Stampa vaticana padre Federico lombardi – è stato la crisi dei rifugiati e dei migranti e più in particolare la situazione sull’isola di Lesbo. E’ stato sottolineato che la crisi dei rifugiati è un problema europeo e internazionale che richiede una risposta comprensiva che rispetti le leggi europee ed internazionali. Il Papa ha apprezzato l’atteggiamento umano del popolo greco, che nonostante la dura situazione economica ha dimostrato solidarietà e dedizione ai valori universali. Inoltre, è stata sottolineata la necessità di proteggere le persone dal rischiare la vita attraversando il Mare Egeo e il Mediterraneo, combattendo le reti del traffico delle persone umane, escludendo le rotte pericolose e sviluppando procedure sicure di stanziamento in Europa.

Il Papa ha detto di essere venuto anche per ringraziare il popolo greco per la sua generosità. La Grecia – ha detto – è culla dell’umanità e si vede che continua a dare un esempio di umanità e a mostrare coraggiosamente questa generosità. Il premier greco, da parte sua, ha voluto dire grazie a Papa Francesco per il suo messaggio contro la guerra e per invocare l’accoglienza in un momento in cui altri leader cristiani alzano le barriere in Europa.

(Da Radio Vaticana)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti