Mer, 17 Settembre, 2025

Ktm Duke 200: piccola peste intelligente

Condividi

La Ktm Duke 200 nei suoi primi mesi di vita ha saputo ritagliarsi subito uno spazio importante tra le moto più appetibili tra gli under 20 e tra le rappresentanti del gentil sesso. La forma moderna, giovanile e sbarazzina lascia trasparire quelle che sono le caratteristiche dell’austriaca prodotta in India: maneggevolezza e leggerezza. Qualità che conquistano le menti e i polsi anche di quei centauri che iniziano ad avere dei capelli bianchi e che sono alla ricerca di un’alternativa cittadina valida allo scooter. Grazie alla disponibilità di Davide Liccardo (nella foto) della concessionaria ufficiale Ktm di Napoli, la Twins S.r.l., abbiamo testato la piccola peste nel caotico traffico partenopeo e sulle divine strade di Cuma e Pozzuoli. Quando la strada diventa tortuosa, l’avantreno reattivo esalta il piacere di guida perché il motore è sorprendentemente vigoroso ai medi regimi (parliamo sempre di una duecento…). L’erogazione della potenza avviene sempre in modo fluido e questo permette anche ai neofiti di visitare senza patemi le zone alte del contagiri digitale. I cambi di direzione sono il pezzo forte della Duke: il peso contenuto ed una ciclistica sana permettono velocità di percorrenza elevate e passaggi di piega da Moto3. Se si pinza forte l’assetto non si scompone, a patto di trovare un manto stradale degno d’essere chiamato tale, altrimenti il funzionamento della forcella ne risente. I tratti veloci non sono il terreno ideale perché la protezione dall’aria è minima, con il mono che inizia a vibrare sensibilmente. La città, invece, è il terreno di caccia ideale: l’angolo di sterzo è ampio e le basta poco spazio per manovrare. I volumi compatti e la ridotta altezza da sella facilitano non poco nella gestione del veicolo ai continui “stop and go” urbani. Le prime tre marce sono corte e ciò facilità le ripartenze. Anche in presenza di dossi la Duke non si scompone e la frenata è sempre stata rassicurante. I consumi sono bassi ed è facile percorrere con un litro di benzina, nel ciclo combinato, oltre quaranta chilometri. La scheda tecnica parla di 28 cavalli di potenza (quanti quelli di uno scooter 300 di cilindrata…), 118 chili di peso, sei marce, iniezione elettronica e quattro valvole alla distribuzione. Ktm ha creato un’intelligente e divertente due ruote che può svolgere alla grande il ruolo di moto cittadina. In queste settimane alla Twins S.r.l. di Napoli c’è un’interessante promozione che abbina al prezzo contenuto la possibilità di poter assicurare il veicolo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Visita al reparto Ktm della Twins di Napoli

Nel reparto Ktm della Twins abbiamo incontrato Antonio Gallo, alias il Baffo, con il quale abbiamo scambiato opinioni sull’elettronica presente sulle moto di serie, in

La Mv Agusta raccontata dal Baffo

Nell’Angolo del Baffo di questo mese, Antonio Gallo ha parlato della Mv Agusta, azienda che, forse, più delle altre rappresenta meglio il fascino

Il bilancio della Twins

Tempo di bilanci alla Twins: il 2016, per lo store ufficiale Mv Agusta e Ktm di Napoli, è stato un anno più che positivo.

Dove va il motociclismo secondo il Baffo

Intervistato in occasione dell’”Angolo del Baffo”, Antonio Gallo ha espresso la sua analisi sulle ultime novità presentate all’Eicma.   Ecco il suo pensiero: “Il salone

Iscriviti alla newsletter