[current_date format='D, d F, Y']

Mv Agusta Dragster: l’arte adrenalinica

Condividi

Ci sono due modi per godere dal vivo le meraviglie di un’opera d’arte: andare nel museo dove è esposta o guidarla. Sì avete letto bene, guidarla. Grazie alla Mv Agusta, oggi è possibile cavalcare un autentico capolavoro. L’artista varesino, con la Brutale Dragster 800 stupisce di nuovo gli appassionati d’arte motociclistica, un concentrato entusiasmante di bellezza e adrenalina.

Grazie alla disponibilità di Davide Liccardo della concessionaria ufficiale Twins-Manzo di Napoli, ho avuto modo, per le strade di Napoli e provincia, di approfondirne la conoscenza artistica. Le sue linee sono un inno alla gioia dei sensi; meravigliosa, sensuale, è difficile passare inosservati. Il merito va alle forme molto compatte e originali; il codino tende a scomparire tra la sella e la gigantesca gomma posteriore. Il lato anteriore rasenta la perfezione per quanto è bello. Il genio e l’estro Mv Agusta hanno colpito ancora, chapeau! I dati tecnici dicono che a 11.600 giri sono 125 i cavalli sprigionati, mentre a 8.600 la coppia erogata è di 81 Nm. Il cambio a sei marce è di tipo estraibile, ed è dotato di Quick-Shift; freddi numeri che infiammano appena si gira il contatto.

L’elettronica conta sull’acceleratore Ride by Wire e sulla piattaforma MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System). Quest’ultima presenta tre mappe standard (Sport, Normal e Rain) ed una personalizzabile (si può scegliere in base ai propri gusti la risposta all’acceleratore e del freno motore). L’impianto frenante si affida ai miracoli di San Brembo, con dischi anteriori da 320 mm e pinze a quattro pistoncini e disco posteriore da 220 mm con pinza a due pistoncini; l’Abs può essere disinserito. La posizione di guida è abbastanza caricata sull’avantreno e lo spazio per il passeggero è, per usare un eufemismo, minimale. Il pilota è un tutt’uno con la moto; la simbiosi è totale. Si percepisce subito che la Dragster è creata per divertire; nel traffico cittadino, è in grado di trasformare le lente auto in colonna in ostacoli da superare a colpi di gas, sterzate e frenate. Sulle strade di montagna il piacere di guida si esalta; una volta giunti a destinazione, immediata nasce una scusa per ripetere il percorso.

Il tre cilindri è elastico e arrivati alla soglia dei 7.000 giri diventa una furia; l’incremento di potenza è notevole, così come le velocità che si raggiungono. Godimento allo stato puro, esaltato da un rumore allo scarico da baritono arrabbiato. Il comportamento dinamico eccelle grazie ad una ciclistica sopraffina. L’avantreno è solido e stabile sia in ingresso sia in percorrenza di curva. La trazione in uscita è più che buona. L’agilità è impressionante e la reattività non incute mai timore. C’è un solo modo di definire la frenata: impeccabile. La Dragster è uno strumento che se portato al limite non conosce limiti nel far deliziare chi la cavalca. Alla Twins di Napoli quest’opera è esposta non solo per essere ammirata; si può portare in giro per il mondo a 13.490 euro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Visita al reparto Ktm della Twins di Napoli

Nel reparto Ktm della Twins abbiamo incontrato Antonio Gallo, alias il Baffo, con il quale abbiamo scambiato opinioni sull’elettronica presente sulle moto di serie, in

La Mv Agusta raccontata dal Baffo

Nell’Angolo del Baffo di questo mese, Antonio Gallo ha parlato della Mv Agusta, azienda che, forse, più delle altre rappresenta meglio il fascino

Il bilancio della Twins

Tempo di bilanci alla Twins: il 2016, per lo store ufficiale Mv Agusta e Ktm di Napoli, è stato un anno più che positivo.

Dove va il motociclismo secondo il Baffo

Intervistato in occasione dell’”Angolo del Baffo”, Antonio Gallo ha espresso la sua analisi sulle ultime novità presentate all’Eicma.   Ecco il suo pensiero: “Il salone

Iscriviti alla newsletter