[current_date format='D, d F, Y']

Una domenica a tutta Bimota!

Condividi

Staff Bimota con Il Dicos
Staff Bimota con Il Dicos

Una delle fortune che mi sono capitate di recente è l’invito della Bimota e del Team Alstare ad assistere dal vivo alla prima tappa italiana del mondiale Sbk. Così, come un bambino nel paese dei balocchi, mi sono ritrovato all’Autodromo Dino ed Enzo Ferrari di Imola tra mille “cuccagne”. A farmi da guida è stato Silvano Martinotti, neo responsabile commerciale Italia della casa di Rimini. Ho avuto modo di ammirare dal vivo gli uomini e le moto che grazie alla loro tecnica, classe e coraggio fanno battere forte i cuori di milioni di appassionati di tutto il mondo. A brillare forte sia nel paddock sia in pista, le stelle della galassia Bimota. Le luci delle BB3, DB8, Tesi 3D-E, DB9 Brivido esposte nella hospitality, hanno illuminato gli occhi di migliaia di motociclisti. E proprio tra i cordoli del circuito del Santerno, Ayrton Badovini e Christian Iddon sono stati i destrieri che hanno scatenato i cavalli delle BB3 curate dalle esperte mani dei tecnici capitanati da Francis Batta. Il momento sportivo più emozionante è stato quando Ayrton, al termine della seconda manche, è rientrato nel box ed un lungo applauso ha accolto la sua marcia trionfale; l’abbraccio con Batta e la gioia di entrambi, hanno commosso tutti. Dietro ogni gara ci sono l’impegno, le intuizioni, i sacrifici, gli sforzi e la determinazione di tanti uomini e quando arrivano i risultati, si è ancora più orgogliosi di far parte di quel gruppo. Il motociclismo per me è solo apparentemente uno sport individuale; il pilota è l’ultimo fondamentale anello di una catena che nasce dalla visione di un tecnico, dove menti e polso si condensano in un insieme avvincente. Nel box d’Imola si è respirata per un po’ la stessa fiducia che regnava a Donington nel 1988, quando Davide Tardozzi in sella ad una Bimota vinse la prima manche del mondiale dedicato alle derivate di serie. E’ bello rivedere oggi, di nuovo, la Bimota impegnata a portare in alto il tricolore nel mondo. Nello stand ho avuto modo di conoscere e fare quattro chiacchiere con Marco Chiancianesi, che insieme a Daniele Longoni, è a capo dell’atelier di Rimini. Mi ha colpito l’idea di puntare sull’equazione Bimota-tecnologia. Per lui le prossime Bimota dovranno essere espressione della migliore tecnologia applicabile ad una due ruote, per rispondere al meglio all’esigenza di esaltare il piacere di andare in moto.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Claudio Mugnai e la passione Bimota

Claudio Mugnai è una sorta di fil rouge che unisce le Bimota stradali a quelle da pista, poichè nelle vesti di venditore, pilota e manager

Mondiale SBK: Arriva il divorzio tra Ducati e Francis Batta

Ducati ed Alstare hanno deciso, in comune accordo, di concludere anticipatamente la collaborazione iniziata lo scorso novembre. Sia per Ducati che per il Team Alstare è stata una stagione molto difficile quella appena conclusasi dove, malgrado la volontà, l’impegno e le risorse profuse, non è stato possibile ottenere i risultati sperati.

Mondiale SBK: Aragon, prima doppietta per Chaz Davies

Sicuramente una week end di gara sopra ogni immaginazione per Chaz Davies, BMW Motorrad Goldebet, che conquista la prima doppietta della sua carriera sul circuito spagnolo di Aragon, grazie ad un ottima guida ma anche ad una grosse dose di fortuna.

Mondiale SBK: Aragon, Chaz Davies davanti a Guintoli e Melandri

Prima manche ad eliminazione sul circuito di Aragon in Spagna per il mondiale SBK, dove prima il leader di campionato Eugene Laverty, Aprilia Racing Team, da forfait per problemi tecnici al quarto giro e al giro successivo Tom Sykes, Kawasaki Racing Team, lasciato a piedi dalla sua Ninja 1000.

Iscriviti alla newsletter