[current_date format='D, d F, Y']

Mondiale SBK: Erik Buell e la EBR novità del mondiale 2014

Condividi

Geoff May - EBR
Geoff May – EBR

C’erano rumors da qualche settimana ma ora la notizia è diventata realtà, Erik Buell, coraggioso costruttore di moto americano, approda dopo qualche anno passato nell’A.M.A. nel campionato mondiale SBK. Dopo il fallimento della Buell, il marchio è rinato con il nome EBR, e con un’operazione internazionale, nata in america supportata dal colosso indiano Hero e con base corse in Italia, la neonata 1190 RX debutterà nei test di gennaio poco prima dell’inizio del mondiale 2014 in Australia. A capo del progetto corse è Claudio Quintarelli, con Giulio Bardi a fare da Team Manager, ruolo che ha già coperto in Yamaha qualche anno fa e alla direzione tecnica Paolo Carminati, anche lui proveniente da Yamaha con esperienze in Toyota Formula 1, Suter e Kawasaki. Tutto lo staff tecnico che metterà mano sulle moto è un mix formato da americani, italiani e indiani. Alla guida delle due EBR ci saranno due veterani del campionato nazionale americano, Geoff May, da anni pilota ufficiale EBR, ma esordiente nel mondiale SBK, e Aaron Yates, ex collaudatore Suzuki Yoshimura e presente nel circus come wild card nei circuiti americani fino al 2003. La EBR affronterà il campionato mondiale 2014 nella categoria EVO, cercando di adattare nel più breve tempo possibile la moto alle gomme Pirelli, in America c’è il monogomma Dunlop, e alla benzina “nostrana” ben diversa da quella degli Stati Uniti. A prescindere da come andranno le cose siamo sicuri che la 1190 RX è già entrata nella storia del mondiale SBK essendo, di fatto, la prima moto americana a partecipare al campionato del mondo per derivate di serie. Entusiasta il patron del marchio Erik Buell, questa la sua dichiarazione: “Oltre tre decenni di esperienza ingegneristica, nella produzione e nelle corse, si ritrovano in tutte le moto EBR. La EBR 1190RX dispone di una struttura tecnologica unica e ottimizzarla, adattandola alle varie competizioni, è un’attività che richiede tempo. Con lo stop invernale ai test, dovremo attendere per capire a che punto siamo in termini di passo e di prestazioni. Nessuno si aspetta di arrivare a podio nella nostra stagione di debutto, ma daremo il massimo, imparando e migliorando ad ogni occasione. Siamo fiduciosi che EBR porterà una pagina di storia entusiasmante nel Campionato e sicuri che i risultati non tarderanno ad arrivare.”

Emanuele Bompadre

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ama Pro Racing: Miller, gara 2, Martin Cardenas riapre il campionato

Non è riuscito a tenere il passo dei primi nella gara del sabato, ma si è ampiamente rifatto in gara 2 con una splendida vittoria, il pilota del Team Yoshimura Suzuki Factory Racing, Martin Cardenas rientra così in gioco per la conquista del titolo nazionale americano della SBK.

AMA Pro Racing SBK: Daytona gara 1 a Josh Herrin su Yamaha

Parte il 38esimo campionato nazionale americano di velocità, AMA Superbike, con i grossi cambiamenti che non hanno ottenuto gli effetti sperati visti i pochi piloti in griglia, 26, che si contenderanno il titolo nella massima categoria.

Nuove regole per l’AMA Pro Road Racing 2013

Tra i campionati nazionali più belli e spettacolari senza dubbio l’AMA Pro Road Racing occupa un posto di rilievo, con un affluenza di pubblico molto elevata e piloti di ottimo livello pronti a darsele di santa ragione fino all’ultima curva.
Proprio in questi giorni anche nel campionato nazionale americano sono arrivate le modifiche del regolamento

AMA: Josh Hayes e Yamaha spodestano Suzuki dal trono d’America

L’A.M.A Pro Series, campionato nazionale di riferimento per la velocità in America, è sempre stato sinonimo di spettacolarità e di grossi numeri sia da parte delle moto in pista, che da parte degli spettatori, che si ritrovano a riempire gli autodromi sin dalle prime ore della mattinata, grazie anche ad una formula organizzativa azzeccatissima

Italian Buell Week End 2012: Erik Buell ospite d’eccezione

Di appassionati in giro per il mondo ce ne sono a migliaia, anche dopo la chiusura da parte di Harley Davidson, la Buell ha continuato ad accrescere la propria fama ripagando il duro lavoro che ha portato avanti negli anni il creatore, per molti visionario per tanti un genio, del brand americano, Erik Buell.

Iscriviti alla newsletter