Terzo Stile (Ornamentale) abbraccia la fine del I secolo a.C. a metà circa del I secolo d.C.
Nato in Italia, il III Stile, prende spunto dai repertori della pittura ellenistica su tavola; si diffuse rapidamente nelle province soprattutto occidentali. Considerato il culmine della pittura parietale, con questo Stile, viene abbandonata la rappresentazione illusionistica delle incrostazioni marmoree e delle prospettive architettoniche a favore dell’ornamentazione policroma.
Lo zoccolo non presenta più rientranze e aggetti, gli scorci architettonici lasciano la zona mediana in favore della zona superiore dove viene resa una forma miniaturistica assolutamente non realistica. Alla zona mediana è riservata una suddivisione paratattica in campo con o senza vignette, separate da colonnine e candelabri, oppure nella parte centrale è inserita un’edicola che dà risalto ad una immagine figurata autonoma. Le figure rivelano contorni ben definiti e spesso sono poste al centro di una zona neutra senza dimensione spaziale. Le false architetture diventano estremamente sottili.
Il Terzo Stile, tende a perfezionare particolarmente un paesaggio formato da più parti nel quale sono inserite scene mitologiche miniaturistiche. Vengono realizzati piccoli ornamenti, come piante e fiori stilizzati, che contrastano con le superfici colorate, incorniciate con precisione. Estrema cura e delicatezza vengono posti nell’esecuzione di particolari resi con gusto miniaturistico ricco di elementi raffinati. I colori sono freschi e stemperati non mancano tuttavia il rosso cupo, detto appunto ”pompeiano”, il giallo e il nero.
Alcuni esempi del Terzo Stile si trovano nella Casa di Lucrezio Frontone (Pompei), nella Casa di Cecilio Giocondo (Pompei) e nella Villa dei Misteri (Pompei)