Roma, il caso Emanuela Orlandi 37 anni dopo

Orlandi: “Con la recente nuova archiviazione relativa alle tombe del cimitero teutonico, il Vaticano ancora una volta ha spostato l’attenzione su altro. Perché il Vaticano sa che fine ha fatto Emanuela ma non vuole dirlo”
Caso Orlandi, il fratello Pietro: “Dopo 36 anni Emanuela è ancora un’arma di ricatto”

Pietro Orlandi: “Dopo la farsa delle tombe vuote al teutonico e la figuraccia mondiale fatta dal Vaticano, sabato 20 luglio sarò presente all’apertura di due ossari. È sempre più chiara l’esistenza di una faida interna alla santa sede: ci sono due o più anime che si fanno la guerra. Dopo 36 anni Emanuela è ancora un’arma di ricatto per qualcuno e magari questo può aiutarci per arrivare alla verità. La strada è tracciata e non possono tornare indietro”
Pietro Orlandi: “Chi tace è complice disse papa Francesco, forse fu una sua forma di autoaccusa”

La scomparsa di Emanuela Orlandi 36 anni dopo. Pietro Orlandi: “Chi tace è complice disse papa Francesco, forse fu una sua forma di autoaccusa su Emanuela perché sa ma tace. Il pontefice è indirettamente complice. Dal Vaticano ancora una volta solo promesse non mantenute, nessuna inchiesta interna: mi sento tradito dallo stato in cui sono cresciuto. Dietro la scomparsa di mia sorella c’è un grande burattinaio che ricatta la chiesa. Ho scelto Sant’Apollinare per ricordarla perché lì ci sono il criminale, lo stato e la chiesa: De Pedis, Scalfaro e Poletti”
Caso Orlandi, il fratello: “Un intreccio di Stato, chiesa, banda della Magliana e Mafia”

Pietro Orlandi: “Un intreccio Stato, Chiesa, Banda della Magliana e Mafia. Il Vaticano apra finalmente un’inchiesta e faccia luce. Papa Francesco sa qualcosa sulla scomparsa di mia sorella”.
