
Banche, Draghi annuncia nuova politica monetaria a marzo
Sarà necessario rivedere ed eventualmente riconsiderare la nostra posizione di politica monetaria nel nostro prossimo incontro ai primi di marzo [CONTINUA]
Sarà necessario rivedere ed eventualmente riconsiderare la nostra posizione di politica monetaria nel nostro prossimo incontro ai primi di marzo [CONTINUA]
I progressi compiuti negli ultimi tre anni per stabilizzare e rafforzare l’area dell’euro sono reali. Si sta rimettendo in moto la crescita. La strada da percorrere è tracciata con chiarezza. [CONTINUA]
L’estraneità dell’Unione europea ai modelli di forme di Stato e governo. La Ue si rivela essere una entità a-democratica e spoliticizzata. [CONTINUA]
L’Europa è diventata un laboratorio per il futuro. Ciò che sta succedendo lì dovrebbe essere motivo di preoccupazione per tutti i democratici e specialmente per chiunque sia di sinistra. [CONTINUA]
“Agli scienziati e agli altri che si sono pronunciati per la soppressione dell’Ela (Emergency liquidity agency, fondo della Bce per erogare liquidità d’emergenza ai paesi membri, ndr), io ho detto loro che non spetta alla Bce [CONTINUA]
La risposta alle difficoltà europee non è disfare l’integrazione, ma al contrario fare progressi nelle aree incomplete, vale a dire nella convergenza economica e istituzionale [CONTINUA]
L’impatto del Qe sui mercati è stato “positivo“. “Il rallentamento della crescita si è invertito” e “siamo in grado di stabilizzare l’inflazione”. Lo dice il presidente della Bce, Mario Draghi [CONTINUA]
Draghi si vanta e tutti magnificano l’acquisto di titoli di Stato nella zona euro ma sostanzialmente mentono perchè questo non ha nulla a che fare con quanto fatto dagli Stati Uniti con il quantitative easing. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid by Theoreo Srl