
No vax, tensione e scontri in centro a Roma
Scontri a Roma [CONTINUA]
Scontri a Roma [CONTINUA]
“Un confronto ancora interlocutorio che non ha portato i significativi passi in avanti che ci saremmo aspettati”. Lo afferma il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, al termine dell’incontro tra il ministro del Lavoro, Andrea [CONTINUA]
Quelli rilevati ad aprile dall’Istat sono timidi segnali di ripresa del mercato del lavoro, una ripresa non strutturale. Si registra un minimo incremento del tasso di occupazione sul mese precedente (+0,1%), ma più consistente è [CONTINUA]
Come la pandemia ha inciso, finora, sull’occupazione e sui salari in Italia? A questa domanda risponde la Fondazione Di Vittorio con il suo ultimo rapporto, ‘La precarietà occupazionale e il disagio salariale’, da cui emerge un dato [CONTINUA]
“Per il secondo anno la pandemia impedirà di celebrare la Giornata mondiale contro l’omotransfobia, ma è possibile e doveroso fare un primo passo verso politiche realmente inclusive e per il riconoscimento di uguali diritti alle persone gay, lesbiche, trans [CONTINUA]
“Prorogare per tutte le lavoratrici e i lavoratori, il blocco dei licenziamenti fino alla fine di ottobre e incentivare l’utilizzo, da parte delle imprese, di strumenti alternativi alla risoluzione dei rapporti di lavoro, come la [CONTINUA]
“E’ positivo che non sia stata messa in dubbio la prosecuzione del programma cashback. Esso è, infatti, un importante complemento nella lotta all’evasione fiscale perché spinge verso una modifica virtuosa dei comportamenti dei consumatori ma, [CONTINUA]
“Riteniamo importanti le motivazioni della sentenza n. 59/2021, depositata oggi, con cui la Corte costituzionale stabilisce l’obbligatorietà della reintegra anche nei casi di licenziamenti in cui la causa economica sia manifestamente insussistente”. E’ quanto afferma [CONTINUA]
“Da tempo rivendichiamo l’esigenza di intervenire sul sistema degli ammortizzatori sociali così da poter superare definitivamente alcune criticità: l’eccessiva eterogeneità degli strumenti, la complessità delle procedure per l’erogazione, l’esclusione di ampie fasce di lavoratrici e [CONTINUA]
“Occorre aprire una fase nuova che riporti al centro delle scelte strategiche del Paese il lavoro pubblico e che scelga la contrattazione ed il protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori come leve per il cambiamento [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid by Theoreo Srl