Montefiascone, maiale nel cimitero comunale: interviene l’As.Vo.M.

L’As.Vo.M. è intervenuta con una squadra presso il cimitero comunale perché all’interno dell’area si era introdotto un piccolo maiale di razza vietnamita
Viterbo, nasce il primo gelato fatto con prodotti locali al 100%

Acqua, fruttosio, latte e frutta a chilometro zero, 100% Made in Viterbo. Gelart – la gelateria in Piazza delle Erbe con vista sulla Fontana dei Leoni
Tuscania, un arresto per spaccio di droga, un foglio di via e 4 patenti ritirate

Ancora un arresto per droga a Tuscania nel fine settimana. Questa volta a finire nella rete dei Carabinieri un 37 del posto. L’uomo, a seguito di mirati servizi
Viterbo, i socialisti viterbesi per lo sviluppo economico della Provincia

Continua l’iniziativa dei socialisti della Provincia di Viterbo di approfondimento nelle apposite commissioni delle tematiche, riguardanti lo sviluppo del territorio.
Montalto di Castro, corriere della droga arrestato sull’Aurelia

I Carabinieri di Tuscania hanno arrestato un 40enne della provincia di Salerno, controllato mentre transitava sull’Aurelia.
Tarquinia, arrestato 55enne per circonvenzione d’incapace

Arrestato da Carabinieri in flagranza di reato, con l’accusa di aver manipolato un anziano di 76, riducendolo in povertà.
Civita Castellana, la collaborazione con la cittadinanza aiuta la prevenzione

La collaborazione dei cittadini con le Forze dell’Ordine, in questa occasione si è rivelata vincente, permettendo, quasi sicuramente di prevenire un reato ben più grave ai danni della collettività.
Viterbo, Autismo: le realtà territoriali fanno rete

I servizi e le iniziative progettuali, se ne parla domenica 2 aprile all’auditorium dell’Università della Tuscia
Monterosi, un arresto una denuncia e tre segnalazioni per droga

Brillante operazione per i Carabinieri di Monterosi che hanno arrestato un 24enne e denunciato un 19enne.
Orte, concluso il progetto sulla sicurezza stradale di Facciamo per Cambiare

Il progetto aveva lo scopo di comprendere quale fosse il grado di sicurezza urbana percepito dalla popolazione dei Comuni patrocinanti l’iniziativa e verificare se questa fosse coincidente con il grado di pericolosità effettivo desumibile dalle fonti istituzionali.