Ludi Gladiatori, le categorie di gladiatori

Ludi Gladiatori, le categorie di gladiatori

Fino all’età di Augusto, i gladiatori, indossavano armature quasi uguali a quelle utilizzate dai militari; in seguito, le classi gladiatorie, vennero suddivise in base all’armatura e all’equipaggiamento.

Ludi Gladiatori, i munera

Ludi Gladiatori, i munera

L’organizzazione e lo svolgimento dei ludi dovevano seguire determinati schemi, anche se, la programmazione degli stessi poteva avvenire per i più svariati motivi.

Ludi Gladiatori, gli anfiteatri

Ludi Gladiatori, gli anfiteatri

Gli spettacoli gladiatori hanno origini molto antiche e il loro scopo si proponeva di offrire un sacrificio umano agli dei Mani che fosse in grado di placarli, sacrificio che veniva, di solito, eseguito sulla tomba di un personaggio pubblico di spicco.

Il Cimitero delle Fontanelle

Il Cimitero delle Fontanelle

Napoli nasconde, nel sottosuolo del Rione Sanità, uno dei più “inconsueti” cimiteri della città: il Cimitero delle Fontanelle, singolare testimonianza di storia, antropologia, cultura, spiritualità sacra e profana, ma anche di aneddoti leggendari.

Le bambole nell’antichità

Le bambole nell’antichità

Non vi è dubbio che per le femminucce i giocattoli più desiderati furono sempre le bambole; l’unica compagna indivisibile delle bambine di allora, l’amica del cuore, dalla quale si separavano solo al momento del matrimonio.

Il Tāj Mahal ad Agra

Il Tāj Mahal ad Agra

Il Tāj Mahal, capolavoro dell’arte musulmana in India, è uno dei monumenti più conosciuti del mondo e costituisce l’apice dell’architettura sepolcrale islamica.

Granada e l’Alhambra

Granada e l’Alhambra

Di origine antica, nel 711, Granada cadde in mano agli Arabi sotto i quali acquistò una considerevole importanza quando Cordoba cominciò a decadere.

Il Villaggio delle Macine del Lago di Albano

Il Villaggio delle Macine del Lago di Albano

Con il progressivo abbassamento del livello delle acque del Lago di Albano, sono emersi dalla sabbia numerosi resti di pali appartenenti a palafitte lignee che, in origine, erano a 15 metri di profondità.

La Media Età del Bronzo

La Media Età del Bronzo

La fase iniziale della media età del bronzo vede tutte le zone umide popolate intensivamente, in particolar modo le rive dei bacini lacustri.

Il Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio

La realizzazione del Pozzo di San Patrizio cominciò nel 1527, lo stesso anno in cui papa Clemente VII si rifugiò ad Orvieto, una cittadina dell’Umbria, in seguito alla discesa dei Lanzechinecchi all’indomani del Sacco di Roma.