Domenica 6 novembre 2016, Teatro Elicantropo di Napoli al via la Stagione Teatrale 2016/2017

Sarà un’inaugurazione speciale, domenica 6 novembre 2016 alle ore 18.00, con Marina Confalone interprete, per una replica unica, di Raccionepeccui
Domenica 6 novembre alle 18, “Pecore Nere” al Teatro del Lido

Una diva delle telenovelas adultera compulsiva. Un’ape operaia con nostalgie leniniste. Una labrador ad un passo dal manicomio perché nonostante le attenzioni
Venerdì 4 e sabato 5 novembre “Sorry Boys” al Teatro del Lido

Marta Cuscunà torna al Teatro del Lido di Ostia con il suo ultimo lavoro: Sorry, boys. Terza tappa del progetto sulle Resistenze femminili
Patas Arriba presenta “Il Pelo e la luna” di Alessandra Caputo e Adriano Marenco: al Teatro Studio uno

Tornano al Teatro Studio Uno dal 10 al 13 Novembre i Patas Arriba Teatro con “Il Pelo della Luna” nuovo coinvolgente e spettacolare lavoro scritto
Secondo appuntamento a Venezia con “I Dialoghi” venerdì 4 novembre

Se è vero che la pittura è la massima testimonianza dell’identità della nostra storia, come si deve leggere quella veneziana? Gli sguardi verso la Serenissima
Makaya McCraven, lo scienziato del ritmo al Quirinetta il 7 novembre

Tra grandi ospiti e novità dalla scena sperimentale italiana e internazionale, la stagione del Quirinetta di Roma, guidata da Viteculture
Il tartufo bianco re della tavola a Sant’Agostino

Tuber magnatum pico. Già il nome rende subito l’idea di un prodotto unico da conservare per le occasioni più importanti. Se poi si utilizza la denominazione
Torna il Giorno di Bacco a Palombara Sabina ed è festa

La vendemmia del 2016 passerà alla storia come una delle migliori degli ultimi 15 anni. Un motivo in più per raggiungere un piccolo borgo del Lazio
“Pane, olio e…”, l’oro verde di Montelibretti da conoscere e degustare

Se l’oro giallo nasce nei depositi alluvionali e dai minerali rocciosi, “l’oro verde” di Montelibretti prende vita sulla Carboncella, il Frantoio, la Salviana e il Leccino
La cicerchia in festa a Serra de’ Conti

La regina dei legumi poveri è lì, pronta a riappropriarsi del suo scettro e ad accogliere schiere di sudditi fedeli: è la cicerchia, attraverso la quale Serra de’ Conti