Roma Eur: danneggia una sala visite dell’ospedale. Arrestato

I Carabinieri della Stazione Roma Eur hanno arrestato un 45enne romano, senza occupazione e con precedenti, con le accuse di estorsione e danneggiamento aggravato.
Frosinone: interventi in via Valle Corina

A seguito di alcuni sopralluoghi effettuati dalla Polizia Municipale per verificare la presenza di rami e vegetazione incolta che, da terreni privati, possono provocare disagi sulla strada, gli uffici comunali sono intervenuti anche in via Valle Corina per rimuovere le ostruzioni parziali della sede stradale.
Piano La Selva: iniziati i lavori pubblici.

Dopo l’approvazione, da parte della giunta Ottaviani, dell’atto deliberativo, sono immediatamente iniziati i lavori di realizzazione dei nuovi marciapiedi, connessi alla proposta piano-volumetrica presentata dal privato nell’ambito del piano del recupero “La selva” (sito di circa 11.835 mq, lungo Via Tommaso Landolfi, già Via Selva Polledrara), grazie allo schema di convenzione del programma edilizio.
Tennis and Friends IX Edizione: effettuati oltre 20.360 check up nel weekend

L’evento ha visto scendere in campo numerosi personaggi dello sport e dello spettacolo mentre equipe mediche di alcune delle principali aziende sanitarie romane hanno eseguito ininterrottamente e gratuitamente controlli al pubblico.
Il Presidente di Coldiretti e del Codacons denunciati dal Consorzio del Pecorino Romano

I presidenti di Coldiretti Ettore Prandini e Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e il presidente Codacons, Carlo Rienzi, sono indagati dalla Procura di Oristano per i reati di diffamazione, calunnia, istigazione a delinquere e violenza privata. Alla base dell’inchiesta, una denuncia presentata dal presidente del Consorzio del pecorino romano, Salvatore Palitta, contro le dichiarazioni sul prezzo del latte rilasciate nel corso di interviste e comunicati stampa dai vertici delle due associazioni, da tempo alleate nel combattere le speculazioni e le pratiche illecite a danno degli allevatori.
Campania e Sicilia: 41,4% della popolazione a rischio povertà

La Campania è a tutti gli effetti il fanalino di coda d’Europa per il livello di povertà, registrando il più alto numero di cittadini a rischio, con un netto peggioramento rispetto al 2017. Lo afferma il Codacons, commentando i dati Eurostat secondo cui in Campania la percentuale di coloro che sono a rischio povertà è pari 41,4%.
Il Ministro Bellanova su obbligo origine delle materie prime

Il Codacons sostiene con fermezza le dichiarazioni della ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, che oggi, nel corso del Forum dell’agricoltura di Cernobbio, ha difeso l’obbligo dell’indicazione in etichetta dell’origine delle materie prime.
Unicredit. La denuncia del Codacons per tassi negativi scaricati sugli utenti

Il Codacons è pronto alla guerra legale contro tutte quelle banche che scaricheranno sugli utenti i costi dei tassi negativi. Il primo istituto di credito a finire nel mirino dell’associazione è Unicredit, che ha annunciato dal 2020 l’applicazione di tassi negativi ai correntisti con depositi superiori ai 100.000 euro.
Scuole. Martedì sarà presentato il Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli

CITTÀ METROPOLITANA, MARTEDÌ IL SINDACO DE MAGISTRIS PRESENTA IL PIANO STRATEGICO PER LA SCUOLA.
Conferenza Anci sui Beni Comuni al Maschio Angioino

Alla presenza del presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la Conferenza Nazionale Anci dei Consigli comunali, convocata sul tema “Beni comuni e ruolo delle Assemblee elettive” e promossa da Alessandro Fucito, presidente del Consiglio comunale di Napoli e coordinatore della Conferenza nazionale Anci dei Consigli comunali, si è aperta con i saluti di Domenico Tuccillo. Bene comune per eccellenza – ha sottolineato il presidente dell’Anci Campania – sono innanzitutto le assemblee elettive, che sono da salvaguardare e che pagano lo scotto di un ingiusto discredito. Il ruolo dei Comuni va salvaguardato recuperando la lezione di Luigi Sturzo: i municipi non possono essere oppressi né dallo Stato centrale né dalle Regioni.