BRACCIANO – ROBERTO PERUGINI E LE NOVELLE SABATINE

Lo scrittore braccianese Roberto Perugini ha presentato recentemente al circolo culturale “Renzo Renzi” il suo ultimo lavoro letterario. Dopo “Il mito dell’immortalità, Speranza o illusione?”, “Marchetti, il buttero del Papa”, “La Saga di Marchetti”, “36 cartoline di Bracciano” e “La kamikaze italiana”, Perugini ha proposto al pubblico “Novelle sabatine”, quattordici racconti brevi ambientati nella zona del lago nel periodo che va dagli anni trenta fino ad oggi. “In questo libro ho raccontato fatti accaduti o sussurrati nella mia terra – ha detto l’autore – in modo che alcuni avvenimenti e quegli innati e inalienabili atteggiamenti di rispetto e di passione che caratterizzano i personaggi non vadano persi definitivamente, ma siano condivisi dalle future generazioni”. Ispirandosi al modello letterario del Verismo, con uno stile del tutto personale, Perugini ha magistralmente portato alla luce le semplicità e le speranze, le passioni e i vizi nascosti dei vari personaggi di diversa estrazione sociale che nelle novelle si susseguono. Un libro ricco di dettagli storici e di sentimenti umani, di tradizioni in via di estinzione e di luoghi comuni scrutati nei minimi particolari. Giuseppe Baldi, scrittore e fondatore de “La Caravella Editrice” la casa che ha curato la pubblicazione del libro, ha sottolineato l’eleganza e la cortesia con cui il Perugini ha raccontato “una quotidianità fatta di eroi controversi, luoghi spettacolari ed eccellenze dal sapore di autenticità”. “Sul palco c’è quella gente ormai a lui cara – ha detto – per la quale è disposto a mettere in gioco la sua fede di uomo che ancora crede nell’uomo, nonostante tutto”.

        Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5837/” title=”5837″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti