Restituito alla comunità un luogo di culto e memoria dall’importante valore storico e affettivo. Dopo due anni di lavori, la chiesa del cimitero di Cisterna di Latina torna a splendere e a riaprire le sue porte. L’inaugurazione ufficiale è prevista per domenica 2 novembre alle ore 15:30, in concomitanza con la Commemorazione dei Defunti, con una Santa Messa che segnerà simbolicamente il ritorno alla vita di uno degli edifici più significativi del patrimonio cittadino.
Un restauro filologico per restituire l’autenticità dell’edificio
Il percorso di recupero, iniziato nel 2023 e culminato nel 2025, è nato dall’urgenza di intervenire sulle condizioni critiche della copertura dell’abside, compromessa da anni di degrado e infiltrazioni. Da questa necessità è scaturito un intervento complessivo sull’intero complesso cimiteriale, comprendente la chiesa e i propilei d’ingresso.
Il progetto, approvato dalla Soprintendenza nel 2024 e interamente finanziato con risorse comunali, ha seguito un approccio di restauro filologico, volto a recuperare l’immagine originaria dell’edificio attraverso un’accurata analisi storica e diagnostica. Una mappatura del degrado e indagini tecniche hanno guidato ogni fase dell’intervento, restituendo autenticità all’architettura e valorizzandone i dettagli originari.
Recupero delle cromie e degli elementi architettonici
Tra i risultati più rilevanti, la ricerca sui colori originali ha consentito di eliminare gli interventi stratificati nel tempo. La raschiatura delle tinte ha riportato alla luce parte della scritta storica del fregio della facciata, oggi nuovamente visibile. Gli elementi architettonici “a tempio” – colonne, architrave e timpano – sono stati ripristinati nella loro eleganza originaria, con tinte a finto travertino e tonalità coerenti con il progetto iniziale.
La rimozione del pavimento degli anni Sessanta ha permesso di rinvenire una porzione della pavimentazione originaria, che ha ispirato la nuova pavimentazione “alla veneziana”, realizzata in armonia con le cromie storiche dell’edificio.
Un lavoro di squadra tra enti e professionisti
I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Cogerp srl, su progetto della Work in Progress Engineering srl. La direzione artistica è stata affidata all’architetto Antonio Tudini dell’Ufficio Tecnico Comunale.
«Con la riapertura della chiesa del cimitero restaurata – dichiarano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Santilli – la comunità potrà nuovamente disporre di un luogo di culto e memoria a cui è particolarmente legata, finalmente restituito alla sua bellezza storica. Un’opera che non è solo recupero architettonico, ma restituisce identità e dignità a uno spazio che custodisce la memoria collettiva della comunità».
Servizi speciali per la Commemorazione dei Defunti
In occasione della Commemorazione dei Defunti, nei giorni 1 e 2 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, sarà attivo all’interno del cimitero il servizio di assistenza per anziani e persone con disabilità o difficoltà di deambulazione, grazie al veicolo “Progetti del Cuore”, a cura della Protezione Civile sezione M. Zappaterreni Odv.
Le messe per la commemorazione dei defunti si terranno il 2 novembre alle ore 8:00, 11:00 e 15:30.
L’orario di apertura del cimitero, valido fino al 28 marzo 2026, è tutti i giorni dalle 7:30 alle 17:00, con chiusura il martedì mattina dalle 7:30 alle 13:00 per operazioni di estumulazione e traslazione.
 
								 
											











 
								 
								 
								 
								