Gio, 11 Settembre, 2025

Indycar Series: il Team Penske fa tris con Will Power

Condividi

Trionfa, nel terzo round della Indycar Series, l’indomabile Will Power, partito 12esimo per via della penalizzazione inflitta per la sostituzione del motore Chevrolet, portando a tre le vittorie del Team Penske su tre gare disputate, in un match che ha saputo gestire benissimo, specialmente nel finale per via della scarsa benzina rimasta nel serbatoio e gestendo al meglio il recupero del veloce e competitivo Pagenaud in risalita nelle fasi finali recuperando il suo gap fino ad un secondo girando con dei tempi sul giro di circa 1,5 secondi più veloce.

Conclude il podio James Hinchcliffe, grazie alla penalizzazione di 30 secondi del compagno di squadra Ryan Hunter-Reay dopo un contatto ritenuto scorretto su Takuma Sato, in lotta per la terza posizione.

Non sono mancati gli incidenti e le caution, fortunatamente senza danni ai piloti, il più spettacolare quello di  Andretti che tampona Rahal dopo il restart spiccando il volo e andando a sbattere contro le barriere. Nell’incidente rimangono coinvolti anche Alex Tagliani, Rubens Barrichello e Katherine Legge.

Grottesco invece il mega stop all’ultimo giro con Castroneves e Kanaan che entrano in contatto provocando il blocco dell’ultimo tornante, rimangono “imbottigliati” Barrichello, Wilson, Jakes ed Oriol Servia, saranno poi tutti classificati secondo la posizione del giro precedente.

 

Classifica Round 3, Indycar series, Long Beach 2012

 

1 – Will Power – Penske – 1:54:01.608
2 – Simon Pagenaud – Schmidt – + 8.867
3 – James Hinchcliffe – Andretti – + 13.271
4 – Tony Kanaan – KV – + 18.195
5 – J.R. Hildebrand – Panther – + 22.994
6 – Ryan Hunter-Reay – Andretti – + 42.563
7 – Ryan Briscoe – Penske – + 1:40.127
8 – Takuma Sato – Rahal Letterman – + 1 giro
9 – Rubens Barrichello – KV – + 1 giro
10 – Justin Wilson – Coyne – + 1 giro
11 – James Jakes – Coyne – + 1 giro
12 – E.J. Viso – KV – + 1 giro
13 – Helio Castroneves – Penske – + 1 giro
14 – Ed Carpenter – Carpenter – + 2 giri
15 – Dario Franchitti – Ganassi – + 3 giri
16 – Oriol Servia – DRR – + 3 giri
17 – Sebastien Bourdais – Lotus Dragon – + 3 giri
18 – Charlie Kimball – Ganassi – + 5 giri
19 – Katherine Legge – Lotus Dragon – + 5 giri
20 – Simona de Silvestro – Lotus-HVM – + 11 giri
21 – Alex Tagliani – Herta – + 39 giri
22 – Mike Conway – A.J. Foyt – + 44 giri
23 – Scott Dixon – Ganassi – + 58 giri
24 – Graham Rahal – Ganassi – + 62 giri
25 – Marco Andretti – Andretti – + 63 giri
26 – Josef Newgarden – Fisher – + 85 giri

 

 

Emanuele Bompadre

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

MotoGP, Report Aprilia di Indianapolis

Si è chiuso un weekend estremamente impegnativo in casa Aprilia Racing Team Gresini, che nella pista americana di Indianapolis ha trovato un avversario decisamente ostico. Le caratteristiche del tracciato di Indy hanno penalizzato la RS-GP

Marquez batte Lorenzo a Indy

Marc Marquez (Repsol Honda) vince il Red Bull Indianapolis Grand Prix 2015 avendo la meglio sul rivale Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha MotoGP). Per il campione in carica si tratta della terza vittoria della stagione

Iscriviti alla newsletter