[current_date format='D, d F, Y']

Formula 1: Circuito di Marina Bay, tre sezioni nel dettaglio

Condividi

Fernando Alonso- Ferrari- Marina Bay
Fernando Alonso- Ferrari- Marina Bay

Curva 3
Il circuito di Singapore, noto come Marina Bay Street Circuit, è composto da 23 curve, dieci delle quali vengono affrontate in prima o in seconda, sette in terza e solo una in quarta. La curva 3 è “tipica” di Singapore. Il pilota comincia a rallentare alla fine del rettilineo dei box, a circa 290 km/h. Scala di marcia prima di dare un po’ di gas nella curva 2. Dopodiché pigia ancora sul freno e scala in seconda all’imbocco della numero 3. La velocità scende al di sotto dei 100 km/h e il regime del motore si attesta su 13.000 giri al minuto, il valore più basso nel suo arco di utilizzo. Gli ingegneri lavoreranno sulla messa a punto dell’overrun per migliorare la stabilità del retrotreno in fase di frenata, privilegiando i rapporti corti per ottenere un’accelerazione grintosa nei brevi tratti di raccordo tra una curva e l’altra.

Curve 5-7
Il circuito di Singapore ha solo due piccoli rettilinei: quello di fronte ai box e la sezione sinuosa tra le curve 5 e 7. Qui la pista passa per il Raffles Boulevard, celebre per i suoi hotel e i negozi di lusso. La sezione è lunga 700 metri e permette al pilota di ingranare la settima, raggiungendo i 300 km/h. Il motore ne approfitta per riprendere fiato: è un’ottima occasione, visto che le temperature notturne sono intorno ai 30°C e il resto del tracciato è una sequenza di curve serrate che costringe le auto a funzionare a basso regime.

Curve 15-17
Questa sezione inizia da Raffles Avenue, una delle vie più frequentate della città. Il manto stradale è piuttosto irregolare e tende a destabilizzare le vetture, in particolare quando rallentano prima della curva 16, una virata stretta a destra. Come a Montecarlo, i piloti devono evitare le “gobbe” più pronunciate per non rischiare di perdere aderenza. Il motore, sgravato da ogni vincolo, sale repentinamente di giri e si avvicina al limite rosso, causando una perdita di tempo e potenziali danni meccanici. Gli ingegneri si concentreranno quindi sulla programmazione degli indicatori a LED di cambio marcia e i piloti dovranno cercare di anticipare l’innesto dei rapporti per evitare di salire troppo di giri.

Redazione

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

F1, Brasile: il commento di Vettel

Credo che questa sia stata una delle gare più difficili della stagione, non c’era margine per commettere errori. La mia partenza non è stata perfetta,

F1, Messico: l’analisi di Vettel

So che la squadra ha lavorato molto, e ciascuno ha fatto del suo meglio, ma non abbiamo ottenuto quello che volevamo. E’ dura tagliare il

F1, USA: il commento di Vettel

La mia partenza è stata buona oggi. Penso di essere partito bene anche in Giappone, ma là non avevamo potenza, per cui è positivo che

F1, Giappone: l’amarezza di Vettel

Non so se questa situazione abbia a che fare molto con l’affidabilità. Ma non abbiamo finito la gara, per cui c’è un problema. Credo che

Iscriviti alla newsletter