Lippolis: “Serve un new deal per il mezzogiorno”

Gabriele Menotti Lippolis

Lippolis: “Pizzo? Imprenditori devono subito denunciare, nel mio caso lo Stato e la polizia mi sono stati vicino. Se però gli investitori vedono che il governo non investe nel mezzogiorno penseranno che il sud è terra di nessuno. Ilva? Il toro va preso per le corna. Il governo deve capire cosa vuole, togliere lo scudo penale è stato un errore. Arcelor va ringraziata per gli investimenti sul risanamento ambientale, quando ilva era in mano allo Stato i politici, i magistrati e il territorio cosa dicevano? Solo ora che è passato ai privati sorgono i problemi. Esuberi? Capisco i sindacati ma in queste situazioni serve buon senso. In Europa l’Italia dovrebbe essere più autorevole, ma i nostri politici non ce lo permettono, servirebbe maggiore senso di responsabilità”

Di Pietro: “Non è sufficiente interrompere la prescrizione, ma è necessario”

antonio di pietro

Di Pietro: “ La riforma funzionerà dal 2024, quindi se vogliono ridurre i tempi processuali il tempo per farlo ce l’hanno. Io ministro della giustizia? Salii le scale convinto di andare al ministero della Giustizia, poi scendendo le scale mi sono trovato a quello delle infrastrutture. Chi non mi ha voluto alla Giustizia? Mi avvalgo della facoltà di non rispondere. Inchiesta Open? Non sono certo amico di Renzi, però bisogna essere obiettivi. Non ho ancora capito quale sia la violazione della legge da parte di Renzi”

Sanità, 473.000 persone non possono curarsi e acquistare medicinali

Sanità, 473.000 persone non possono curarsi e acquistare medicinali

I poveri possono spendere per il dentista solo 2,19 euro al mese (vs. i 31,16 euro del resto della popolazione), mentre oltre 12 milioni di persone hanno limitato la spesa per visite mediche e accertamenti. Intanto, la quota di spesa farmaceutica totalmente a carico delle famiglie (non coperta dal SSN) passa dal 37,3% al 40,3%