Ladispoli, l’Auditorium Massimo Freccia è diventata una realtà

Cinquanta performance e oltre duemila spettatori: così il Teatro Auditorium Massimo Freccia, il 14, 15 e 16 ottobre, si è presentato alla città
Civitavecchia, referendum: assegnazione spazi elettorali, c’è tempo fino al 31 ottobre

E’ stata diffusa nei giorni scorsi dalla Prefettura di Roma la circolare riguardante la comunicazione politica e la propaganda politica
Pomezia, taglio del nastro per il nuovo giardino pubblico

E’ stato inaugurato questa mattina il nuovo giardino pubblico tra via della Tecnica e via Fellini, un’area completamente rinnovata e riqualificata
Formia, parcheggio multipiano “Aldo Moro”, la nota del Sindaco Bartolomeo

Apprendo questa mattina di essere indagato, insieme ai tecnici arch. Astarita e ing. Marciano, per aver consentito l’apertura del parcheggio multipiano
Rieti, terremoto, Petrangeli: “Per alcuni non è un tragedia ma un’occasione per speculare”

Resto sgomento di fronte a chi specula sulla tragedia del terremoto strumentalizzando il recente decreto del Governo
Campidoglio, entro fine anno 485 nuove assunzioni

Entro la fine del 2016 Roma Capitale procederà all’assunzione di 485 unità di personale individuate tra i soggetti vincitori del maxi-concorso
Filiera dell’olio, allo Strampelli di Rieti nasce il centro ricerca e studio

“Dal recupero dell’Istituto al nuovo progetto di ricerca agroalimentare”: questo il tema conduttore dell’incontro che si svolgerà mercoledì prossimo alle 10.30 a Rieti
AOGOI, un ospedale a misura di donna per prevenire gli aborti ripetuti

Tra il 2011 e il 2013 sono stati registrati in Italia 30.000 casi di aborti ripetuti ogni anno per una spesa, evitabile, tra i 117 e i 135 milioni
Roma, arrestato un latitante moldavo ricercato da due anni: diversi fermati nel week end

Il lavoro svolto dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato che nella capitale si occupano del controllo del territorio
‘No More Ransom’ diventa virale: l’Italia tra i Paesi in cui le forze dell’ordine si sono unite nella lotta

Grazie a questa iniziativa internazionale, oltre 2.500 vittime sono riuscite a decriptare i propri dati, con un risparmio di oltre un milione di dollari.