
Istat, ad aprile 2023 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono del 4,8%
Ad aprile 2023 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono del 4,8% su base mensile e dell’1,5% su base annua (era +3,7% a marzo) [CONTINUA]
Ad aprile 2023 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono del 4,8% su base mensile e dell’1,5% su base annua (era +3,7% a marzo) [CONTINUA]
Più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero lasciando spazio a speculazioni sui prezzi dal campo alla tavola con gli agricoltori che prendono meno di un euro al chilo [CONTINUA]
Aumenta del 18% il prezzo della pasta nell’ultimo anno mentre il grano duro per produrla viene pagato agli agricoltori il 30% in meno nello stesso periodo [CONTINUA]
In controtendenza con l’aumento generale dei prezzi al consumo crollano del 30% le quotazioni del grano duro pagate agli agricoltori nell’ultimo anno [CONTINUA]
Addio a oltre 100 milioni di piante di frutta fresca in Italia negli ultimi quindici anni con la scomparsa che riguarda tutte le principali produzioni, dalle mele alle pere, dalle pesche alle albicocche, dall’uva da tavola alle ciliegie [CONTINUA]
Secondo le stime preliminari, nel mese di gennaio 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile [CONTINUA]
Prezzi: Confesercenti, inflazione rallenta a dicembre ma non basta, nel 2022 al top dall’85, è al +16% per le famiglie meno abbienti. Governo sostenga domanda interna [CONTINUA]
Dalla lista della spesa per mettere sotto controllo gli acquisti d’impulso, che è diventata una abitudine per l’81% degli italiani, allo slalom tra i negozi per cercare le offerte piu’ convenienti c [CONTINUA]
Il Comando Generale della Guardia di finanza, a partire dal marzo 2022 – in concomitanza con l’aumento del prezzo del gas, dell’energia elettrica e dei carburanti [CONTINUA]
In un Paese come l’Italia dove l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento dei prezzi di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid by Theoreo Srl