Al Quirinetta la finale nazionale del Roma Fringe Festival 2016

Dopo due intense settimane di teatro a Villa Ada Roma Incontra il Mondo in collaborazione con Viteculture e Arci Roma e con la direzione artistica di Fringe
Ancora grande cinema dal 26 settembre al 2 ottobre su Paramount Channel

Paramount Channel, il canale di intrattenimento di Viacom International Media Networks Italia, visibile sul 27 del digitale terrestre
Domenica 25 settembre al Teatro del Lido, Pulcinella di Mare

Uno spettacolo che presenta l’originale, autentico e inimitabile Pulcinella napoletano di Gaspare Nasuto, burattinaio e scultore molto noto all’estero
Sabato 24 settembre al Teatro del Lido “Ci scusiamo per il disagio”

Torna il “teatro antropologico” de Gli Omini, gruppo attivo dal 2006, con il primo obiettivo di avvicinare le persone al teatro e di far nascere il teatro dalle persone.
Al Sound Music Club di Frattamaggiore Youarehere e Smoota (Tv On The Radio) in concerto

Dopo il buon successo con Le Millipede (Notwist), che hanno battezzato la nuova stagione dei live al Sound Music Club, si continua con i concerti in esclusiva
Castel di Tora festeggia i sui strigliozzi e tende la mano ad Amatrice

Castel di Tora e Amatrice non sono mai state così vicine. Un ponte solidale unirà idealmente il borgo a due passi dal Lago del Turano, considerato fra i più belli d’Italia
Paolo Fresu special guest di “Sintonie Hi-Fi Show”

Si terrà il 21 e il 22 ottobre la diciannovesima edizione di Sintonie Hi-Fi Show, la rassegna nazionale di alta fedeltà e musica live
Sagra regina delle sagre Montalto di Castro

Perché accontentarsi di una sola sagra quando è in programma la “Regina” delle sagre? A Montalto di Castro, splendido centro della Tuscia Viterbese
Fiera nazionale delle sagre a Civita Castellana il 7-9 ottobre

Un grande tour enogastronomico che va dal Lazio alla Puglia, dalla Campania all’Umbria, fino alla Sicilia: saranno tre giorni di puro delirio culinario
Il tartufo di Canterano in sagra dal 1 al 2 ottobre

Un “miracolo della natura” (Plinio), un “figlio del fulmine” (Giovenale) o, come sosteneva Plutarco, il frutto del connubio perfetto “fra le piogge, il calore e la terra”?