“La mejo gioventù & Co.” le parole di Viviana Toniolo, direttore artistico del Teatro Vittoria

L’Ottava Edizione della Rassegna “SALVIAMO I TALENTI – Premio Attilio Corsini”, e la messa in scena dello spettacolo vincitore nel 2016
La dolce(mala )vita del cinema italiano: l’intervista ad Alessandro Piva

Alessandro Piva arriva alla regia passando attraverso uno studio approfondito della fotografia, del montaggio e della sceneggiatura
Il virtuosismo della viola di mare

La strada è quella del cinema America che ora è il cinema America occupato. Un chiostro in un palazzo, dal basso si guarda il cielo. Foyer
Vox populi in arte, l’intervista ad Alice Di Carlo

Una sera qualunque nel vagone del metrò, linea A di Roma. Le buste della spesa. La signora seduta accanto che si lamenta dello sciopero
“Julieta” di Pedro Almodovar

Il film inizia con Julieta cinquantenne (Emma Suarez) che racconta il suo passato alla figlia, scrivendole una lunga lettera.
“Il Sogno di scrivere per il Cinema”, l’intervista ad Annamaria Granatello

Nel 1985 a La Maddalena per rendere omaggio alla memoria dello scrittore e sceneggiatore sardo Franco Solinas scomparso prematuramente nel 1982
“La vie en Rose del Vittoria”, storia del teatro italiano in un quartiere, l’intervista a Viviana Toniolo

Quanta passione c’è dentro la compagnia “Attori e tecnici” vista crescere, sentite le gesta, vista trionfare sulle tavole del palcoscenico
Il senso di Danila per la (neve) luce

Non esiste il caso. Leggo l’annuncio di un laboratorio (titolo: “La luce come elemento di regia”) su un giornale. Così, d’amblée, un lampo, una suggestione
“La pazza gioia” di Paolo Virzì

Camera che segue con ripresa molto sgranata il passo veloce di una donna che porta a spasso un bimbo piccolo nel passeggino
“La foresta dei Sogni” di Gus Van Sant, un dedalo in Sol Levante

Un tempo avremmo detto: sesso, bugie e video tape! Oggi ci resta solo da dire: amore, sensi di colpa e nostalgia canaglia.