‘O Casciunciello, abbecedario/sussidiario del Napoletano

Il dott. Massimiliano Verde, edita ‘O Casciunciello – bauletto – un agile abbecedario-sussidiario della lingua Napoletana un piccolo baule
Scontri al derby Roma-Lazio, Fsp Polizia: “Noi ostaggio di un sistema che va contro la sicurezza”

Quella di ieri è stata l’ennesima giornata di devastazione a causa di una di quelle partite di calcio che, come ampiamente noto, sono a rischio elevato di incidenti e scontri. Ancora una vota una lunga inaccettabile lista di feriti fra le forze dell’ordine
Salute mentale, Zeppieri: “Una legge necessaria, ora un servizio di assistenza psicologica in ogni ASL”

La salute mentale è un diritto, non un lusso. Per questo ho sottoscritto con convinzione la proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione del servizio di assistenza psicologica primaria in ogni ASL del Lazio
Sanità, Lazio, Marotta: “Istituire servizio assistenza psicologica primaria fatto di civiltà”

Istituire il servizio di assistenza psicologica primaria è un fatto di civiltà. È necessario rispondere a un’emergenza, quella della diffusione dei disturbi mentali, e vuol dire prevenire anche una parte di spesa sanitaria
Ciclismo, Celli: “Gran Premio della Liberazione evento che unisce sport, memoria e promozione turistica”

La presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli ha partecipato questa mattina alla presentazione della 78ª edizione del Gran Premio della Liberazione in programma il 24 e 25 aprile.
Ascari: “In memoria di Fabio è nata l’associazione Io sono Enea”

Fabio Gianfreda aveva 19 anni quando, nel dicembre 2020, si è tolto la vita dopo aver ingerito un composto chimico facilmente reperibile online
Violenze e vessazione per impedirgli di “occidentalizzarsi”: fermati mamma e nonno

La madre e il nonno conviventi sono indagati per aver sottoposto, in concorso tra loro e con reciproco sostegno morale e materiale, una ragazza di 14 anni a ripetute e gravi vessazioni fisiche e psicologiche
Lidia Ravera a Rai3: “Non è un caso che le donne che hanno potere siano di destra. La sinistra deve riflettere”

Non credo che esista un femminismo di destra e di sinistra. Io voglio essere più felice e non lo posso essere se non lo sono tutte le altre. E’ un’attenzione alla propria differenza di genere e alla discriminazione cui sono state sottoposte sempre
Annalisa Terranova a Rai3: “Come guardavano negli anni 70 il femminismo di destra? Con curiosità e diffidenza”

“Come guardavano negli anni ’70 il femminismo a destra? Con curiosità ma anche con diffidenza”. Lo ha affermato la giornalista Annalisa Terranova nel corso del programma “Un alieno in patria”, condotto da Peter Gomez, in diretta, su Rai 3.
Dazi USA, Asstel su Web tax UE: “Destinare risorse allo sviluppo della filiera delle telecomunicazioni”

Nell’ambito delle discussioni in corso sulla possibilità di tassare i ricavi che i grandi colossi digitali realizzano nel mercato europeo è utile ricordare che l’enorme aumento del traffico dati che ha consentito la diffusione dei servizi digital