Firenze, domenica metropolitana 1 ottobre

Il 1° ottobre torna la giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadiniSono in partenza le grandi mostre dell’autunno, incentrate sull’arte del Novecento e la contemporaneità nel senso proprio del termine: a Palazzo Medici Riccardi, la mostra Depero. Cavalcata fantastica permetterà di viaggiare a tutta velocità tra le funamboliche opere dell’artista Fortunato Depero, uno dei futuristi più versatili e innovativi; al Museo Novecento sarà possibile visitare la mostra Mapplethorpe Von Gloeden. Beauty And Desire, che approfondisce il rapporto tra il lavoro fotogra-fico dello statunitense Robert Mapplethorpe e gli scatti del tedesco Wilhelm von Gloeden, entrambi affascinati da un ideale di classicità mediterranea ed entrambi approdati ad esiti perturbanti. Sempre al Museo Novecento sarà possibile lasciarsi guidare fra le opere di Cecily Brown: artista inglese che ha saputo reinventare il rapporto tra l’arte contemporanea e la grande arte figurativa dei secoli passati.
Nell’occasione del cinquecentenario della nascita di Laura Battiferri, intellettuale e poetessa fiorentina del XVI secolo, l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO del Comune di Firenze e MUS.E, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, presentano un programma di iniziative rivolte tanto al grande pubblico quanto agli studiosi: domenica mattina sarà possibile assistere a una performance letteraria e artistica davanti al ritratto che Agnolo Bronzino fece di lei, esposto all’interno del Museo di Palazzo Vecchio.
Ultimo appuntamento per visitare il quartiere che si sviluppa intorno a Piazza Libertà grazie alla visita Intorno a Porta San Gallo: il percorso è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO e della Direzione Servizi Tecnici del Comune di Firenze.
Forte di Belvedere, un’altra celeberrima fortezza cittadina, ospita la mostra personale di Nico Vascellari: Melma. Video, sculture, collage, installazioni che indagano la relazione tra uomo e natura sono le opere che compongono l’esposizione, realizzate ad hoc per gli spazi del Forte di Belvedere.
Presso il Complesso delle Murate è stata da poco inaugurata la mostra Drawing Everyday. Diario visivo di Stefano Chiassai, curata da Valentina Gensini. L’esposizione nasce dalla collaborazione con ADI Toscana e propone una selezione di disegni inediti realizzati dall’artista Stefano Chiassai tra il 2022 e il 2023, accompagnati da alcuni pezzi del biennio 2020-2021.
Nel Museo di Palazzo Vecchio, nel salone dei Dugento, è visibile il quinto ciclo degli arazzi dedicati alle Storie di Giuseppe. La serie è stata voluta dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuta tra il 1545 e il 1553 su disegno dei maggiori artisti dell’epoca: Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati.
Presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine, sarà possibile accedere ai ponteggi allestiti per gli interventi di diagnostica e restauro presso la Cappella Brancacci che consentono di trovarsi a tu per tu con gli affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi.
Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti, tranne la Cappella Brancacci che prevede prenotazione obbligatoria. Per la Cappella Brancacci (orario 13.00/17.00, 10 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso 16.15) la prenotazione è obbligatoria. L’accesso ai ponteggi del cantiere di diagnostica e di restauro avviene in forma accompagnata, senza spiegazione. I ponteggi sono accessibili a persone con difficoltà e disabilità motorie.
Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista al-cuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Lunedì 25 settembre 2023 dalle 14.00 alle 17.00; da martedì 26 settembre a sabato 30 settembre 2023 h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00 (attenzione: il servizio non è attivo la domenica mattina).
Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini e per le Murate: 055-2768224 e info@musefirenze.it
Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 e info@palazzomediciriccardi.it
Festival della Salute Mentale RO.MENS, arriva la II edizione

Inclusione sociale contro il pregiudizio: arriva la II Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS che lancia l’hashtag #davicinonessunoènormale
IT-ALERT, il 27 settembre arriva il messaggio sui cellulari dei romani

Mercoledì 27 settembre, alle ore 12, sui cellulari di tutti i romani e cittadini del Lazio arriverà il messaggio di test IT-ALERT. Si tratta del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Suono distintivo Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle […]
Renzi: “Giorgia Meloni bene come influencer ma non funziona come premier”

Ha aumentato le accise rispetto agli anni di Draghi. Ha pagato la cambiale a Lotito dando i soldi alla serie A ma non ha rinnovato la 18App
Nugnes: “Stiamo andando verso la chiusura del centro per la prevenzione del tumore al seno di Corso Vittorio Emanuele”

Nel nuovo piano aziendale non comparirebbe il centro di senologia di Palazzo Baleani, sede distaccata del Policlinico Umberto I
Ryder Cup 2023, al via da oggi e sino al 1° ottobre uno degli eventi sportivi più importanti al mondo

“Ryder Cup” è un torneo di golf considerato tra gli eventi sportivi più importanti al mondo. L’edizione 2023, che vedrà contrapposte la Squadra degli Stati Uniti d’America a quella dell’Europa, composte dai migliori golfisti professionisti al mondo, si svolgerà dal 26 settembre al 1° ottobre, presso il Marco Simone Golf and Country Club di Guidonia, […]
Nelle Ex Carceri di Castelnuovo di Porto, Serial Killer Exhibition

Milleduecento metri quadri di esposizione, oltre 1000 reperti provenienti da 50 collezionisti di tutto il mondo del valore complessivo di circa 3 milioni di euro, 100 vetrine, 400 banner illustrativi e 1 corpo umano
Nettuno, arrestato un 49enne indiziato del reato di atti persecutori

I Carabinieri della Stazione di Nettuno hanno arrestato in flagranza un 49enne italiano, gravemente indiziato del reato di atti persecutori.
Pratone Torre Spaccata, Coordinamento Verdi-Sinistra: si scelga il valore ambientale dell’area e si eviti l’effetto della compensazione dei diritti edificatori

Con il caso del Pratone di Torre Spaccata abbiamo l’occasione per dare un segnale tangibile dell’azione che caratterizza questa Amministrazione. Abbiamo l’opportunità di dare seguito agli impegni presi come coalizione
Tre Fontane, Gualtieri: “Nuova vita per un impianto storico”

Un’altra bella notizia per lo sport romano: dopo troppi anni di stallo finalmente il campo del Tre Fontane rinascerà essendo riusciti con pazienza e con tenacia a sbloccare una situazione che sembrava non avere soluzione