G20, PaP: “L’Italia delega i negoziati a ENI e Confindustria”

Stando ad un’inchiesta pubblicata nelle ultime ore dal quotidiano Domani, il governo italiano avrebbe affidato una parte dei negoziati del prossimo G20 a ENI e Confindustria. Il 2021 è l’anno in cui il nostro Paese è chiamato a coordinare il vertice internazionale che mette insieme i capi di stato e di governo dei paesi più ricchi […]
Focene, rimosse discariche in Via delle Acque Basse

Anche di domenica proseguono i controlli della Polizia Locale per individuare i responsabili degli abbandoni sul territorio. Nella mattinata di ieri
Istat: i dati sulla lettura dei libri

Nel 2019 sono stati pubblicati in media 237 libri al giorno, quasi 1,3 libri ogni mille abitanti; di questi, due terzi sono novità (58,4%) e nuove edizioni (8,5%). Il 40,0% della popolazione di 6 anni e più legge almeno un libro all’anno. Il 77,2% dei lettori legge solo libri cartacei, il 7,9% solo e-book o […]
Confesercenti, da Istat conferma importanza lettura durante lockdown

“Soddisfazione per il dato presente nel report dell’Istat su “Produzione e lettura di libri in Italia” che certifica come la lettura sia risultata fondamentale nella fase 1 della pandemia e che abbia accompagnato le giornate di più di 6 persone su 10, rappresentando la terza attività del tempo libero più svolta”. Così Cristina Giussani, Presidente del Sil, […]
Confesercenti: bar e ristoranti sono al limite, servono subito ristori

“Bar, pub, ristoranti e le altre attività del food sono al limite: senza ristori immediati, e ben più consistenti di quelli ricevuti fino ad ora, migliaia di imprese falliranno. Già questo gennaio, molte non hanno riaperto perché prive della liquidità necessaria”. Così Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti “L’emergenza economica del settore è già insostenibile. […]
A 20 anni dalla prima mucca pazza la fiorentina è “doc”

A 20 anni dal primo caso di mucca pazza riscontrato in un allevamento in Italia del 12 gennaio 2021 arriva l’iscrizione nell’elenco dei prodotto tradizionali della Toscana per la bistecca fiorentina che era stata a lungo bandita dalle tavole a causa della drammatica emergenza sanitaria. E’ quanto afferma la Coldiretti nel ricordare che il 12 […]
Il caldo al sud fa sbocciare le mimose 2 mesi prima

L’inverno bollente al sud fa sbocciare le mimose in Sicilia dove i fiori gialli sono già pronti alla raccolta con quasi due mesi di anticipo rispetto alla tradizionale festa della donna l’8 marzo, mentre al centro nord è SOS gelo per verdure ortaggi sepolti dalla neve e dal ghiaccio. E’ quanto emerge dal monitoraggio della […]
Di Piazza: “Ci sarà un nuovo decreto ristori”

Di Piazza: “Fino al 31 marzo blocco licenziamenti confermata. E’ chiaro che non si può prorogare per sempre, i soldi non vengono dall’elicottero. Vediamo cosa succederà nei prossimi mesi, dobbiamo evitare la terza ondata. In un momento di grave crisi sociale non esiste un governo tecnico, deve essere la politica a gestire la situazione. E non ci può essere un presidente diverso da quello attuale. Spero che Renzi, che è stato presidente del Consiglio e quindi uomo di Stato, metta da parte l’ego e faccia prevalere il buonsenso. Solamente con l’unità si possono creare le condizioni per dare delle risposte al Paese”
Settimana in zona gialla solo per metà italiani

Poco più della metà degli italiani (56%) risiedono in regioni classificate in zona gialla per questa settimana in attesa che scattino le nuove e più restrittive misure annunciate. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in riferimento al vertice tra Governo e regioni sul nuovo dpcm che entrerà in vigore dal 16 gennaio. Le zone arancioni […]
Paragone: “Serve un vaccino fiscale”

Paragone: “Stiamo costringendo l’economia reale a morire, mentre questi parlano di servizi segreti, di come si sono svegliati Conte, Renzi e Casalino. E’ chiaro che i disordini arriveranno. Hanno inviato le cartelle esattoriali, ma se tu mi hai costretto a stare a casa devi resettare una serie di impegni fiscali. O saltano le famiglie o salta lo Stato, ma lo Stato non può saltare, ecco perché lo Stato adesso deve sfondare di deficit per ripartire