Vergallo: “Coronavirus: Non c’è alcuna prova che il virus sia diventato più buono”

Alessandro Vergallo

Vergallo: “A noi interessa molto poco essere considerati eroi, anzi è quasi controproducente, questa deve essere l’occasione per riconoscere la professionalità di chi si occupa della nostra disciplina. Il riconoscimento economico ci interessa poco, ci interessa che venga data dignità al nostro lavoro, che passi anche attraverso la risoluzione del problema delle carenze di organico”.

Cremaschi: “D’accordo con Saviano, il PD è un partito senza futuro”

giorgio cremaschi

Cremaschi: “RI 5 Stelle sono diventati più poltronari di Andreotti. Leu? Saranno pure al governo, ma non se n’è accorto nessuno. Conte dovrebbe fare un monumento a Salvini perché lo fa sembrare uno statista. Referendum? Votiamo no con convinzione, invece di cambiare continuamente la Costituzione, provate ad applicarla”

Maraventano: “Lampedusa: continueremo la nostra protesta ad oltranza”

Angela Maraventano

Maraventano: “Non ci possono accontentare con 4 spiccioli, non siamo dei morti di fame. Il ministro Lamorgese si dovrebbe dimettere subito perché sta facendo orecchie da mercante, che cosa ci sta a fare su quella poltrona? Se ha delle idee politiche, si candidi con chi vuole l’accoglienza e si faccia eleggere”

Pasca: “Se non fosse stata data delega alle Regioni, le discoteche non avrebbero riaperto”

Maurizio Pasca

Pasca: “Dal ministro Patuanelli finora soltanto parole, di fatti non ne abbiamo visti. Finora il governo per noi non ha speso un euro, siamo stati maltrattati per mesi sui media come se fossimo noi gli untori. Gli unici contagi ci sono stati nella discoteca di Briatore, nelle altre discoteche non si è verificato nessun contagio, questo è strano, forse hanno voluto colpire Briatore? Il danno causato dal 23 febbraio ad oggi alle discoteche è quantificato in circa 400-500 milioni di euro. Se i locali non riapriranno le persone andranno a cercare divertimento luoghi completamente abusivi, improvvisati e non controllabili”

Beffa Covid: con il lockdown meno rifiuti ma le imprese rischiano stangata

potere al popolo

Nuova stangata all’orizzonte per le imprese. Se i comuni manterranno invariate le norme sul servizio di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, le PMI rischiano di dover pagare oltre 5 miliardi di euro di Tari. Un colpo forte soprattutto per turismo e pubblici esercizi, cui potrebbero essere chiesti più di 1,5 miliardi di euro, con esborsi […]