Vallo di Lauro (AV): due giovani segnalati come assuntori

Vallo di Lauro (AV): due giovani segnalati come assuntori

Continua incessante l’opera di prevenzione e repressione in ordine al contrasto di attività illecite legate al fenomeno dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti disposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, quotidianamente impegnati per garantire sicurezza e rispetto della legalità. L’attività condotta da Carabinieri in divisa, coadiuvati da colleghi in borghese e spesso eseguita unitamente ad […]

Maccari: “L’uccisione di un carabiniere è passata in secondo piano”

Maccari: “L’uccisione di un carabiniere è passata in secondo piano”

Maccari: “E’ una cazzata, che invece ha preso il sopravvento come se fosse la cosa più importante. Conte ha detto che è un reato bendare un arrestato? Conte di cavolate ne ha dette tante. Ci sono 8 Stati democratici in cui la procedura prevede proprio il bendaggio di una persona che viene arrestata. Una benda non fa male a nessuno, non stiamo parlando di tortura o della pena di morte. Il bendaggio non è invasivo, non gli fa male, lo rende meno coinvolto nell’ambiente in cui viene a trovarsi, qual è il problema? E’ stata fatta una strumentalizzazione bastarda da molti settori della politica e del giornalismo, per fare una battaglia politica e partitica. Nistri ha condannato il bendaggio? Bella roba… Io l’ho criticato per questo. Il sentimento che prevale in questo momento è che è meglio non intervenire e girarsi dall’altra parte, mi vergogno a dirlo ma è così. Possiamo sparare solo se ci sparano addosso, se no poi si discute se la difesa era proporzionata all’offesa. Rega senza arma? In quel momento neanche io l’avrei portata, perché era un’operazione che sembrava una minchiata, il cavallo di ritorno per 100 euro è una pratica talmente banale che neanche ci si fa caso”

Gelmini (FI): “Bisogna evitare di cadere in un dibattito autoreferenziale”

Gelmini

Gelmini (FI): “C’è un partito gigantesco dell’astensione che non si sente rappresentata né da Salvini né dalla sinistra. Per Salvini l’emergenza è l’immigrazione, io credo che per gli italiani forse l’emergenza è il lavoro sottopagato, il lavoro in nero e quello che non c’è. Dobbiamo fare un’opposizione più dura senza preoccuparci di non infastidire Salvini. Berlusconi ha fondato il centrodestra, ha sempre ragionato come federatore quindi ha fatto un po’ di sconti a Salvini per un eccesso di generosità. Oggi però dobbiamo occuparci di noi stessi. Dobbiamo parlare all’Italia che non si arrende, che non aspetta a casa il reddito di cittadinanza. Carabiniere ucciso? Dispiace che il governo non riesca a mettere questi servitori dello Stato nelle condizioni di fare al meglio il proprio lavoro e in sicurezza. C’è un eccesso di propaganda rispetto ai fatti concreti. Toti? Non ci si può candidare ad essere il coordinatore del partito se poi speri che quel partito sparisca. Le critiche rivolte a Forza Italia e Berlusconi hanno stancato. Non credo che un governo di destra sia sufficiente a rappresentare l’opinione degli italiani nel nostro Paese. Noi siamo il centrodestra, senza di noi c’è la destra. Il programma della Lega oggi di liberale non ha niente”

Turismo: 1/3 della spesa a tavola, batte l’alloggio

Turismo: 1/3 della spesa a tavola, batte l’alloggio

Il cibo diventa la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche per un importo complessivo stimato in circa 30 miliardi all’anno. […]

Piano per il Sud, burocrazia ferma 3 giovani su 4 nei campi

Piano per il Sud, burocrazia ferma 3 giovani su 4 nei campi

E’ in atto uno storico ritorno alla terra con 22mila giovani under 40 che hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura nel sud Italia ma più di 3 richieste su 4 (78%) non sono state accolte per colpa degli errori di programmazione delle Amministrazioni Regionali con il rischio concreto di restituzione dei fondi disponibili a […]

Scuola, mense bocciate da 1 italiano su 4

Scuola, mense bocciate da 1 italiano su 4

Più di un italiano su quattro (26%) ha una valutazione negativa dei pasti serviti nelle mense scolastiche dove si stima ne vengano consumati 380 milioni all’anno per due milioni e mezzo di studenti, nella sola refezione della scuola dell’obbligo. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ in riferimento a quanto stabilito dalle Sezioni Unite della […]

Sandro Gozi: “Sono rimasto sorpreso da tutto questo scalpore”

Sandro Gozi

Sandro Gozi: “Io consigliere di Macron? Mi aspettavo delle critiche, ma sono rimasto sorpreso da tutto questo scalpore. Vuol dire che l’Italia è totalmente sconnessa da quello che accade in Europa. Quando leggo: altro tradimento, via la nazionalità italiana, mi viene da pensare: mammamia come siamo caduti in basso in Italia. Capisco Giorgia Meloni, Salvini le ha portato via tutti i temi di destra, non sa più a che santi rivolgersi, si è messa in testa di fare la guerra all’Europa e alla Francia, io sono europeista e amico di Macron quindi forse vorrebbe condannarmi a morte. La cosa paradossale è che oggi c’è uno spirito antifrancese e anti-Macron in Italia che è assurdo perché se c’è un Paese che Macron ama è l’Italia, c’è grande ammirazione da parte dei francesi per l’Italia. Sono le stesse polemiche che c’erano quando i primi calciatori italiani, come Zola, venivano acquistati dalle squadre estere. Degli ex colleghi della Lega mi hanno chiamato dicendomi: cosa vai a fare il Mourinho della situazione?”

Leonardi: “Ho chiesto scusa a Jerry Calà per averlo definito cretino”

Leonardi: “Ho chiesto scusa a Jerry Calà per averlo definito cretino”

Leonardi (PD): “Ho chiesto scusa a Jerry Calà per averlo definito cretino ma confermo il giudizio sull’attore. Ci siamo chiariti al telefono. Lui ha detto che non ce l’aveva con la politica, ma parlava dei registi di sinistra. Però mi hanno ricordato amici e colleghi che lui fu oggetto delle simpatie del ministro Di Maio quando disse che i soldi per le riforme potevano essere trovati se si chiedeva al governo precedente come avevano salvato le banche. Il problema delle sue simpatie politiche non mi tocca. Ad esempio a me piace Lino Banfi, che simpatizza per il M5S. Banfi per me non è un comico fallito. Quello che è strano è che personaggi che per un motivo o per un altro sono spariti dalla scena del mondo dello spettacolo, si accodino a una tendenza, dalla Cuccarini alla Pavone, di accusare la sinistra di chissà quali malefatte”