Pochi sanno che esiste questo referendum che tenta di abrogare altri privilegi ai parlamentari e quei pochi, come me, sanno che sarà difficile abrogarli, anche se si vince il referendum. E allora perché firmare? Non è meglio starsene a casa giustificando il proprio comportamento con un’alzata di spalle e con l’idea che tanto non si cambia nulla? Non è meglio pensare che tanto quelli della casta non li abbatti e che chi ha potere ci fregherà sempre, qualunque cosa tu faccia? Non è meglio pensare ad arrangiarsi col sistema “all’italiana” e farsi i fatti propri? Non è meglio pensare che forse anch’io ho un piccolo privilegio e me lo voglio tenere? Facciamoci allora i fatti nostri.
La verità è che se noi facciamo solo i fatti nostri, “loro” anche si fanno, oltre che i loro, i fatti nostri e ci portano via anche quel poco che ci hanno concesso.
Un parlamentare che conosco mi ha detto testualmente che con tutta la fatica che ha fatto per essere eletto, merita quella retribuzione ed anche altro. Ma perché ha fatto fatica? Da dove parte questa distorsione della politica? Non ci crederete, ma parte da noi. Si proprio da noi normali cittadini.
Quanti sono quelli che votano il candidato che promette di mantenergli i piccoli privilegi o promette un posto di lavoro al figlio o che manderà in tv la figlia che vuole fare la ballerina? Quanti sono quelli che votano quel candidato che abbasserà le tasse pur sapendo che ogni italiano ha un debito di circa 34.000 euro appena nasce?
E quanti sono quelli che votano un candidato perché è una degna persona e farà rispettare la legge anche se dovesse mettersi contro di noi e nostri piccoli o grandi privilegi?
Detta così sarebbe veramente da starsene a casa e alzare ancora una volta le spalle, affondare il didietro nella poltrona davanti alla televisione e addormentarsi beati.
Ma l’importante è sapere che la Storia non passa dentro le nostre case, sui divani o nelle tavole imbandite, la Storia cammina con le gambe delle persone che escono di casa e si danno da fare tutti i giorni cercando dentro di sé quella spinta vitale che ti fa essere persona vera e qualche volta anche andando a firmare una proposta di referendum che forse non passerà ma che dà l’idea di una cosa che va nella direzione giusta.
La verità è che se noi facciamo solo i fatti nostri, “loro” anche si fanno, oltre che i loro, i fatti nostri e ci portano via anche quel poco che ci hanno concesso.
Un parlamentare che conosco mi ha detto testualmente che con tutta la fatica che ha fatto per essere eletto, merita quella retribuzione ed anche altro. Ma perché ha fatto fatica? Da dove parte questa distorsione della politica? Non ci crederete, ma parte da noi. Si proprio da noi normali cittadini.
Quanti sono quelli che votano il candidato che promette di mantenergli i piccoli privilegi o promette un posto di lavoro al figlio o che manderà in tv la figlia che vuole fare la ballerina? Quanti sono quelli che votano quel candidato che abbasserà le tasse pur sapendo che ogni italiano ha un debito di circa 34.000 euro appena nasce?
E quanti sono quelli che votano un candidato perché è una degna persona e farà rispettare la legge anche se dovesse mettersi contro di noi e nostri piccoli o grandi privilegi?
Detta così sarebbe veramente da starsene a casa e alzare ancora una volta le spalle, affondare il didietro nella poltrona davanti alla televisione e addormentarsi beati.
Ma l’importante è sapere che la Storia non passa dentro le nostre case, sui divani o nelle tavole imbandite, la Storia cammina con le gambe delle persone che escono di casa e si danno da fare tutti i giorni cercando dentro di sé quella spinta vitale che ti fa essere persona vera e qualche volta anche andando a firmare una proposta di referendum che forse non passerà ma che dà l’idea di una cosa che va nella direzione giusta.
Marco Dané [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6660/” title=”6660″]