Le proposte che la CGIL di Roma e Lazio ha presentato in Campidoglio sui temi del fisco e dei bilanci pubblici di Roma Capitale e della Regione Lazio rappresentano, secondo Giovanni Caudo, capogruppo capitolino di Roma Futura, un importante momento di riflessione politica e socioeconomica. Il rappresentante di Roma Futura sottolinea la necessità di trasformare l’analisi del sindacato in un’azione politica concreta per contrastare le disuguaglianze crescenti nella Capitale.
Costruire un’agenda per lo sviluppo di Roma
«Condividiamo lo studio elaborato dalla CGIL – afferma Caudo – ma i dati ci chiamano a costruire una visione politica che contrasti le disuguaglianze. Questo è il nostro compito di politici e amministratori: costruire nei prossimi mesi un’agenda politica che consolidi il progetto e rinnovi la disponibilità al governo della città. È necessario sviluppare il primo vero programma di crescita economica di Roma, che guardi ai prossimi dieci-quindici anni e venga attuato nei futuri cinque. Una sfida fondamentale per migliorare la vita dei romani, ridurre le tariffe, ampliare l’accesso ai servizi, agevolare l’abitare e potenziare l’offerta di case in affitto a prezzi accessibili».
Le disuguaglianze nella Capitale
«Roma è una città sempre più fragile, dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri – continua Caudo –. Il 10% della popolazione più ricca detiene ora il 60% della ricchezza (era il 52%), mentre il 50% dei più poveri è sceso dal 9% al 7%. Roma produce ricchezza, ma i suoi cittadini e le istituzioni pubbliche sono più poveri. Dobbiamo chiederci quali ricchezze vengono prodotte e come vengono redistribuite. Rispetto a cinque anni fa, Roma ha fatto passi avanti – pensiamo alle infrastrutture o alla gestione dei rifiuti – ma non basta».
Un patto per ridurre le disuguaglianze
«È ora di impegnarsi con il massimo sforzo per ridurre le disuguaglianze – prosegue il capogruppo di Roma Futura –. Serve un grande piano di sviluppo socioeconomico che coinvolga tutti i soggetti presenti nella Capitale, a partire dai grandi player internazionali di cui Roma è partner. Dobbiamo riflettere su come Roma vive oggi e su come deve vivere nei prossimi anni. Le partecipate di Roma Capitale, come ACEA, devono essere protagoniste di questo processo, insieme alle altre multinazionali e alle forze sociali, economiche e produttive. Solo così si potrà costruire un’agenda progressista per una città più ricca, più equa e più connessa, come ha ricordato anche il Sindaco Gualtieri nel presentare il 4° Rapporto sulla Città».
Una riflessione per il futuro
«Grazie alla CGIL per lo studio presentato – conclude Caudo – che consideriamo un’occasione per aprire una discussione concreta e di prospettiva, capace di immaginare una Roma più giusta e sostenibile».











