Si chiude con un’assoluzione piena il procedimento penale che per anni ha coinvolto il Principe Camillo Aldobrandini, insieme a Damiano Giacomi e Vittorio Trulli, per presunti interventi abusivi nella pineta di Procoio – La Pineta, nel territorio di Ostia, area compresa nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.
L’accusa sosteneva che i tre avessero realizzato operazioni di diradamento e messa in sicurezza antincendio in difformità dalle autorizzazioni paesaggistiche, alterando l’ecosistema e danneggiando la vegetazione.
Secondo la ricostruzione della Procura di Roma, gli interventi avrebbero comportato una potatura troppo drastica dei pini domestici, l’abbattimento non previsto di alcune piante di leccio e la creazione di solchi e piste nel sottobosco.
Un quadro che, a prima vista, sembrava configurare un danneggiamento paesaggistico in violazione delle norme di tutela ambientale.
Le prove e la difesa: tutto regolare
Nel corso del lungo processo, che ha visto diverse udienze tra il 2021 e il 2025, sono stati acquisiti documenti, consulenze tecniche e sopralluoghi che hanno completamente ribaltato la prospettiva iniziale.
Determinante la consulenza del dott. Domenico Agostini, secondo cui tutti gli interventi erano stati eseguiti nel pieno rispetto delle autorizzazioni rilasciate dagli enti competenti.
Il progetto, redatto dal dott. Marco Lelli e approvato ufficialmente, prevedeva una potatura di equilibrio e diradamento mirata a ridurre il rischio incendi e a favorire la salute del bosco, eliminando i rami secchi e le piante deperienti.
Lo stesso direttore dei lavori Damiano Giacomi ha spiegato in aula che le operazioni sono state effettuate “seguendo fedelmente le prescrizioni e sotto il controllo costante degli enti di vigilanza”, specificando che “nessuno dei sopralluoghi effettuati dal Parco o dai Carabinieri Forestali ha mai sollevato obiezioni”.
Il parere del WWF: un intervento migliorativo
Un passaggio cruciale del processo è arrivato anche dal parere del WWF Litorale Laziale, depositato agli atti, che ha contribuito a chiarire in modo definitivo la natura dell’intervento.
Nel documento, firmato da biologi ed ecologi, si legge infatti che “la parte più preziosa e delicata del bosco, quella con presenza di querce da sughero, non è stata toccata”, e che anzi “la macchia ricrescerà con grande velocità grazie alle migliori condizioni di luce create dal diradamento”.
Un parere che definisce il lavoro svolto come “un tentativo di riportare l’ecosistema da distrofico a maturo”, sottolineando la qualità della gestione forestale e l’assenza di qualsiasi danno paesaggistico o ambientale.
Al contrario, si è trattato di un intervento migliorativo, coerente con le finalità di tutela e prevenzione degli incendi previste dalla normativa vigente.
La sentenza del Tribunale di Roma
Il Tribunale Ordinario di Roma – Sezione V Penale, presieduto dal giudice Giuseppe Napolitano, ha pronunciato la sentenza n. 1847/2025 il 13 febbraio 2025, assolvendo tutti gli imputati “perché il fatto non sussiste”.
Il giudice ha riconosciuto che non esiste alcuna violazione ambientale o paesaggistica, e che gli interventi nella pineta sono stati eseguiti nel rispetto delle leggi, delle autorizzazioni e delle finalità di sicurezza pubblica.
La decisione dispone inoltre il dissequestro e la restituzione dell’area alla società proprietaria, sancendo di fatto la chiusura definitiva del caso.
Una sentenza chiara che mette la parola fine a una vicenda durata anni e che restituisce pienamente onore e reputazione ai soggetti coinvolti.
Un precedente importante
La pronuncia del Tribunale romano assume un valore rilevante anche in chiave più ampia, perché riafferma la possibilità di conciliare la tutela ambientale con la sicurezza e la corretta gestione del territorio.
Nel caso specifico, gli interventi nella pineta di Procoio non solo erano legittimi, ma hanno contribuito a prevenire rischi di incendi e a favorire il riequilibrio naturale dell’area, dimostrando che la manutenzione responsabile dei boschi può essere compatibile con la conservazione paesaggistica.
Il Principe Aldobrandini: correttezza e trasparenza
Per il Principe Camillo Aldobrandini, proprietario della Società Agricola Procoio Vecchio, l’assoluzione rappresenta la conferma di ciò che aveva sempre sostenuto: l’intervento era a norma di legge, condotto in piena trasparenza e con l’obiettivo di garantire la sicurezza e la salute del bosco.
Una posizione che oggi trova conferma ufficiale nelle motivazioni della sentenza e che chiude definitivamente una vicenda giudiziaria che, alla prova dei fatti, non aveva alcun fondamento di illecito.











