L’intreccio tra illegalità e mafie rappresenta una minaccia per l’ambiente



Contromafiecorruzione, l’iniziativa di Libera dal 2 al 4 febbraio a Roma. Legambiente: Negli ultimi sette anni 352 le inchieste su corruzione ambientale

“Le Ecomafie esistono e continuano ad essere, insieme alla corruzione, un fenomeno dilagante in tutta la Penisola. Un virus che colpisce il Nord e il Sud Italia, senza distinzione, e che si insinua in sempre più settori: non solo nella gestione illegale dei rifiuti e nel settore edilizio, ma anche nel controllo delle aree rurali e boschive, nello sfruttamento e macellazione di animali, nelle truffe e i fondi Ue, nell’intera filiera dell’agroalimentare facendo affari d’oro”. Come emerge dal rapporto Ecomafia 2017, il fatturato stimato delle ecomafie nell’ultimo anno (2016) ammonta a circa 13 miliardi di euro. Non a caso, più del 44% dei reati contestati nel 2016 (11.454) ha coinvolto le quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso, che continuano a mantenere i primi posti nella classifica per numero di illeciti: al primo posto la Campania(3.728), davanti a Sicilia (3.084), Puglia (2.339) e Calabria (2.303).

È quanto denuncia Legambiente che in questo week-end parteciperà a Roma alla quarta edizione di “Contromafie, gli Stati generali dell’antimafia”, l’iniziativa organizzata da Libera e in programma dal 2 al 4 febbraio, per fare il punto sulle illegalità ambientali e il fenomeno della corruzione una vera emergenza nazionale invasiva e silenziosa. Accanto alle mafie, la corruzione rappresenta l’altra grande emergenza in campo ambientale, avendo spianato la strada ai peggiori crimini ambientali. Dal 2010 al 2016 Legambiente ha contato almeno 352 inchieste che hanno visto le pratiche corruttive al servizio di reati ambientali: dal ciclo dei rifiuti all’edilizia, passando per il settore agroalimentare, la tutela della biodiversità, l’archeomafia e così via. Circoscrivendo il raggio temporale all’ultimo anno e mezzo (dal 2016 a maggio 2017), sono state 76 le inchieste di grossa portata su corruzione e reati ambientalicomportando l’arresto di 320 persone e la denuncia di 820, coinvolgendo 14 regioni; nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa se ne sono contate31, più o meno il 41%, anche se la regione più colpita è il Lazio con 14 inchieste, 107 arresti, 88 denunce e 13 sequestri.

 

“L’intreccio tra illegalità, corruzione e mafie rappresenta un’autentica minaccia per l’economia e l’ambiente – dichiaraStefano Ciafani, direttore generale di Legambiente – La legge, che ha introdotto nel codice penale i delitti ambientali, approvata nel 2015, ha contributo a renderci un paese normale, dove chi inquina finalmente paga per quello che ha fatto e in questi due anni la legge ha contributo a far diminuire gli illeciti ambientali e il fatturato delle attività criminali contro l’ambiente. Ma per contrastare le ecomafie è fondamentale che siano approvate quelle norme che mancano ancora all’appello, a partire da una legge che semplifichi l’iter di abbattimento delle costruzioni abusive, e nel contempo vi sia una diffusa ed efficace applicazione del quadro normativo finalizzato al contrasto della corruzione in tutte le sue forme. Per sostenere la legalità in ogni sua forma , e mettere definitivamente al bando lo sfruttamento esasperato (anche legalizzato) delle risorse ambientali, è inoltre importante l’impegno di tutti, a cominciare dal mondo economico e istituzionale”.

 

Legambiente ricorda che oltre alle mafie (dal 1994 al 2017 sono ben 331 i clan in azione), rimane alta la pressione di una criminalità d’impresa, non necessariamente mafiosa, che nei vari settori ambientali continua ad accumulare soldi e potere. Sono stati opera di aziende e imprenditori spregiudicati quei quasi 26 mila reati ambientali contestati nell’ultimo anno(2016), consumati non solo al Sud ma anche nel Lazio, in Toscana, Liguria, Lombardia, Veneto. A dimostrazione del fatto che ecomafia ed ecocriminalità non sono dunque una prerogativa del sud Italia perché hanno trovato terreno fertile anche nel nord del Paese dove si muovono in maniera più economica, cioè partecipando (o controllando) in società di gestione, gestendo siti di stoccaggio o vecchie aree de-industrializzate.

 

Infine se nel settore del cemento desta enorme preoccupazione il ruolo delle mafie nel controllo dei cantieri e nella loro capacità di influenzare anche appalti di opere pubbliche strategiche, nel campo dei rifiuti – sottolinea Legambiente – siamo in piena emergenza per il caso di incendi appiccati a impianti e discariche. La Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti – confermando un dato già indicato da Legambiente – ha recentemente approvato la Relazione sugli incendi in impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti in cui ne ha contati ben 259. “Un numero enorme – aggiunge Ciafani – , che dimostra l’alto tasso di illegalità e la presenza di troppi operatori border line, che imperversa in questo settore, accanto alla difficoltà – in tanti territori, soprattutto ad alta presenza di industrie – di chiudere le filiere di trattamento e smaltimento. Purtroppo, molti elementi portano a vedere nelle fiamme il modo più sbrigativo per far sparire le prove di operazioni illegali e/o di coprire di fumo e mistero alcuni circuiti di gestione gravati da inefficienze e poco trasparenza”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

L'intreccio tra illegalità e mafie rappresenta una minaccia per l'ambiente

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27832 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.