Urbanizzazione e tutela del paesaggio: quanto ci costa il mattone?

vita lavorativa



L’edilizia è un volano per l’economia e crea occupazione, si sente dire spesso. E soprattutto se lo sentono dire gli amministratori degli Enti Locali ogni volta che provano a far rispettare le regole, a far quadrare l’attuazione dei piani regolatori con i vincoli ambientali, a salvaguardare il paesaggio e mettere in sicurezza il territorio.

Lo “sblocco” di un procedimento, di un Piano o di un permesso a costruire viene invocato come se all’interesse particolare del singolo proprietario o dell’impresa di costruzioni non fosse contrapposto un altro interesse, meno visibile, meno tangibile, ma che ci riguarda tutti: quello alla tutela dei beni comuni: territorio, ambiente, salute, sicurezza dei cittadini.
In effetti si tratta di una lotta impari: cosa c’è di più concreto e visibile del “mattone”, del cemento, dell’asfalto, degli stipendi degli operai (magari un po’ meno visibili, quelli a nero), del profitto dell’impresa?

E così accade che spesso la bilancia della pubblica amministrazione penda dalla parte del visibile e del materiale, che tuttavia presenta il suo conto con costi molto salati: sono i costi che i Comuni devono sostenere per rendere vivibili le periferie, ad esempio, e quelli che con molto impegno e inevitabile approssimazione l’ISPRA ha provato a quantificare anche nell’ultimo rapporto del 2017 sul consumo di suolo.

E dunque, siamo sicuri che gli oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione pagati in occasione del rilascio del singolo permesso a costruire esauriscano i costi che una comunità deve sostenere per attrezzare un nuovo quartiere, una periferia che sorge dove prima c’era la campagna oppure per attivare una nuova zona industriale?

Evidentemente no, non bastano, come dimostra il fatto che puntualmente, dopo l’insediamento, i residenti di un nuovo quartiere e le nuove industrie lamentano la carenza persino delle urbanizzazioni primarie, delle strade, dei servizi; per non parlare del verde e dei trasporti pubblici adeguati (perché una volta entrati nelle periferie prive di tutto, bisogna pur uscire per collegarsi al centro città o ai centri commerciali).
Dunque, è un dato di fatto che gli oneri di urbanizzazione non sono stati finora sufficienti a garantire una corretta urbanizzazione delle città e questo non solo perché non adeguati a coprire i costi collettivi dei nuovi insediamenti, ma anche perché utilizzati per far fronte alle esigenze di cassa dei Comuni, insomma per coprire la spesa corrente.

L’inversione di tendenza, finalmente, l’ha data la Legge di bilancio 2017 (articoli 1, commi 460-461) nella parte in cui ha previsto che dal 1° gennaio 2018 gli oneri di urbanizzazione devono coprire le spese per investimenti e manutenzione delle medesime opere di urbanizzazione. Questo però, se rassicura sul fatto che il territorio non potrà più essere il bancomat dei Comuni, non ci dice se avremo quartieri di migliore qualità e se i nuovi insediamenti saranno autosufficienti dal punto di vista finanziario perché infrastrutturali con oneri a carico dei lottizzanti.

Su questo aspetto, quello dei costi immateriali del cemento e del consumo di suolo, risulta illuminante il rapporto ISPRA, che ci dimostra come il saldo non sia dato solo dai costi vivi delle urbanizzazioni, ma anche da quei costi ambientali che sfuggono ad una quantificazione immediata e alla facile percezione.
Si tratta dei costi ecosistemici, dati dalla diminuita capacità dell’ecosistema di rigenerarsi a seguito del crescente consumo di suolo. E’ il costo indicato da ISPRA in 630-910 milioni di euro l’anno, con un range elevato che la dice lunga sul fatto che gli effetti negativi innescati dal consumo di suolo sfuggono ad una precisa quantificazione.

Ma non è tutto, perché se il “mattone legale” presenta una complessità di oneri per la collettività, il “mattone illegale” moltiplica a dismisura il suo peso.
L’impatto delle costruzioni abusive su uno strumento di pianificazione del territorio, che per definizione si basa sul rispetto dei vincoli, sull’applicazione degli standard urbanistici per servizi e infrastrutture, sulla salvaguardia del paesaggio e, più complessivamente, su un indirizzo politico che guida lo sviluppo di una città è dirompente perché altera tutti gli equilibri della buona urbanistica e della pianificazione delle opere pubbliche.
Quando poi dilaga, come drammaticamente vediamo in alcune aree ad altissimo impatto di abusivismo, la precarizzazione del territorio e l’aumento dei rischi per la popolazione diviene altissimo, come altissimo diviene il costo della gestione del rischiosismico e idrogeologico.

La tentazione di tollerare e quasi incoraggiare l’abusivismo da parte delle istituzioni e della politica per venire incontro alle “necessità” dei singoli, non fa che alimentare un sistema clientelare e predatorio che mina i fondamenti dello stato di diritto e le basi della convivenza civile.
Come rispondere allora alla situazione di illegalità e di abusivismo edilizio senza incorrere in rigidi formalismi nell’applicazione della legge con la richiesta rivolta ai Sindaci di abbattere tutto ciò che in decenni è stato costruito e non sanato – spesso perché insanabile – e al tempo stesso senza cedere ai facili populismi dal sapore elettoralistico? Come evitare che primi cittadini come il sindaco di Casal di Principe alzino le mani arrendendosi all’evidenza di un territorio ormai profondamente precarizzato da un abusivismo dilagato oltre ogni limite?

La risposta non può che partire dal rinnovato vigore della Costituzione a seguito del Referendum del 4 dicembre e da una nuova coesione sociale che, alla luce dei principi costituzionali (tutela del paesaggio, limite dell’interesse pubblico alla proprietà privata e all’impresa, uguaglianza e altro ancora) ripristini un sistema di regole di convivenza e una scala di valori in cima alla quale ci sia il rispetto della legalità e dei beni comuni: occorre investire risorse economiche e culturali, tante, in un percorso di recupero della qualità e della bellezza del territorio.
E così forse il costo del mattone sarà più leggero, per tutti.

Rosalba Gadaleta
Avvocato Amministrativista
Dipartimento Territorio Sinistra Italiana

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Urbanizzazione e tutela del paesaggio: quanto ci costa il mattone?

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.