Nicola Fratoianni: “Da sinistra, un reddito per vivere”



Se c’è un errore capitale che si può compiere quando si discute di “lavoro” è proprio quello di astrarlo dalla sua storicità e concretezza, di farlo diventare “il Lavoro”, valore ideale e trascendente la realtà, metafisica slegata dalla determinazione dei rapporti sociali e di potere che lo qualificano. Così facendo ci si condanna a non comprendere appieno le valenze dell’epoca di trasformazioni produttive, e delle loro conseguenze per l’intera società, che stiamo vivendo e subendo.E soprattutto si rischia assai di perdere di vista la condizione reale delle donne e degli uomini che lavorano, trasfigurandoli in immagini idealizzate o cristallizzate in santini del passato. Credo che qui, proprio qui si sia incistata una, non l’unica ma forse la principale delle cause della crisi, di radicamento, consenso e prospettive della sinistra. O meglio di tutte le sinistre, sociali e politiche, socialdemocratiche o radicali che fossero. Succede quando si continua a pensare politicamente, e quindi a immaginare soggetti, modelli organizzativi, rivendicazioni e proposte, tutti riferiti a un modo di produrre e di lavorare che non corrisponde più alle sue forme contemporanee. Magari anche quando i comparti e i settori, i luoghi e le mansioni possono, a uno sguardo disattento e superficiale, apparire quelli di sempre.

Diverse voci, non isolate ma altrettanto inascoltate, hanno provato almeno dalla metà degli anni Novanta a richiamare le sinistre tutte alla necessità di confrontarsi con un vero e proprio “salto di paradigma”, con una e più mutazioni irreversibili che investivano profondamente il lavoro contemporaneo. Sarebbe lungo ricordarle tutte. Credo che, da ultimo nel dibattito italiano, sia assai utile confrontarsi con le tesi recentemente presentate da Roberto Ciccarelli nel suo forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale (DeriveApprodi, Roma 2018). In un testo ricchissimo di dati d’inchiesta attuali e di puntuali riferimenti letterari e filosofici, Ciccarelli mette a fuoco il paradosso dei paradossi, ovvero il fatto che la condizione della lavoratrice e del lavoratore oggi è quella di una “vita scandita da due polarità simmetriche: l’iper-lavoro e il sotto-impiego.” E che, in un mondo dove si lavora sempre di più e sempre peggio, il lavoro stesso non è per molti la garanzia di un reddito dignitoso. Anzi, al di là di quanti vivono una condizione di disoccupazione e povertà assoluta, si attaglia a un numero crescente di persone la definizione sociologica di working poor, cioè di “povero (nonostante sia) al lavoro.” Il filosofo e giornalista de il manifesto ci invita però, opportunamente, a prendere congedo anche dalla rappresentazione vittimizzante del “caso umano” che viene spesso riproposta dagli schermi televisivi. Una rappresentazione che rischia di creare impotenza, rafforzando la percezione di una diffusa subalternità, che “non crea conoscenza delle cause che l’hanno prodotta, né produce un rovesciamento politico delle prospettive.”

Speculare a tale approccio mi pare sia quello “futurologico” il quale, sia che adotti una visione tecnottimistica sia uno sguardo apocalittico, prevede tout court la “fine del lavoro” o – come nel recente post di Beppe Grillo – la “fine della società del lavoro.” Poche righe che ben esemplificano il medesimo vizio di astrazione che viene compiuto da quanti si attardano nella celebrazione del “Lavoro” novecentesco. Qui l’irruzione delle tecnologie informatiche e cibernetiche, fino al dischiudersi delle prospettive dell’intelligenza artificiale e dell’automazione totale dei processi produttivi, è presentata come un esito neutro e astorico, il risultato di un’evoluzione scientifica che sembra nata come Minerva dalla testa di Giove. Grillo pare non vedere, o forse non vuole vedere, le vive forze sociali, le donne e gli uomini in carne e ossa, gli ineguali rapporti di proprietà e poteri sottostanti, i loro conflitti e antagonismi, che sono stati e sono il motore primo delle trasformazioni produttive contemporanee. Non è un caso che Ciccarelli ci sproni a ripuntare i riflettori sulla “forza lavoro”, sulla sua attività e sulla sua soggettività: proprio nel momento in cui sembra che “le merci appaiano misteriosamente nelle nostre case” e che “il denaro sia l’incarnazione della volontà matematica di un algoritmo” è al soggetto e ai soggetti, resi invisibili, di ogni processo produttivo e riproduttivo che bisogna tornare a guardare.

È su questo che si misura e deve misurarsi la sostanziale differenza tra una nostra concezione, e conseguente proposta, in materia di “reddito” e quella agitata e avanzata dalla prima forza politica del Paese, il Movimento 5Stelle. A partire dalla distanza, che dev’essere qui sottolineata, tra l’evocazione fantascientifica di Grillo e le misure di politica economica proposte dal candidato premier Di Maio e dai suoi consulenti in materia: mentre il primo parla di un “reddito per nascita”, i secondi paiono più prosaicamente allineati alle politiche sociali e del lavoro che sono state imposte nell’ultimo ventennio dai governi neoliberisti dell’Europa centro-settentrionale, penso in particolare alle riforme “Hartz IV” del sistema di Welfare tedesco. Ovvero la promessa di un “reddito minimo” rigidamente vincolata all’obbligo di accettare un lavoro quale che sia, meccanismo funzionale ai processi in corso di distruzione di ogni garanzia e tutela sul mercato del lavoro, passo ulteriore verso precarizzazion e e impoverimento della condizione sociale dei molti.

Se invece, da sinistra, vogliamo provare a riprendere le inascoltate intuizioni degli ultimi vent’anni (senza dimenticare che esse avevano pure prodotto, all’inizio della scorsa legislatura, una proposta di legge popolare che, pur con tutti i suoi e i nostri limiti, avevamo cercato di introdurre nei lavori parlamentari), è a tutt’altra idea di reddito che dobbiamo rivolgerci.

Aggredendola da due versanti.

Innanzitutto dal riconoscimento che, a monte delle grandi trasformazioni in atto, vi è la “messa al lavoro” della vita di tutti noi, in ogni suo aspetto, ovvero l’appropriazione da parte capitalistica delle intelligenze e delle energie, del tempo e della cooperazione di milioni di donne e uomini. La ricchezza socialmente prodotta è il frutto di questa “forza lavoro” complessiva la cui fatica, materiale e intellettuale, è solo parzialmente (e talvolta nient’affatto) retribuita. È, ad esempio, ciò di cui parla Yanis Varoufakis con la rivendicazione, avanzata da DiEM25 nella sua piattaforma per un “New Deal europeo”, di un Universal Basic Dividend finanziato dai “ritorni di capitale” legati all’innovazione tecnologica.

In secondo luogo dalla presa d’atto, nell’attuale frammentazione sociale, dell’inadeguatezza degli strumenti di Welfare in vigore e della necessità di misure, universali e incondizionate, che affrontino le drammatiche ingiustizie sociali, sia sotto il profilo redistributivo sia sotto quello di una nuova regolazione del mercato del lavoro. In tale prospettiva garantire a tutti e a ciascuno un reddito dignitoso significherebbe salvare milioni di persone dalla povertà, assoluta o relativa che sia; sottrarne molte di più al ricatto del lavoro ipersfruttato e sottopagato, talvolta addirittura della prestazione gratuita; restituire piena autonomia di attività e di vita – “autodeterminazione” come rivendicano le donne di Non Una di Meno – alle persone. Una misura realisticamente utopica, cioè possibile, da conquistare nel quadro di una radicale riforma, su scala europea, delle politiche fiscali e sociali. Su cui sfidare chi, mistificando il significato del “reddito di cittadinanza”, ha fin qui illuso milioni di elettori.

Una proposta che necessita un enorme sforzo d’innovazione culturale, di mobilitazione sociale, d’iniziativa politica. E che, per realizzarsi, richiede conflitto, rottura delle compatibilità date, a partire dai vincoli tecnocratici di bilancio. Ma è anche e soprattutto da qui che una sinistra, che voglia intercettare le domande di cambiamento sociale,deve ripartire e rigenerarsi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Nicola Fratoianni: "Da sinistra, un reddito per vivere"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27832 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.