Il Colombario di Pomponio Hylas



I colombari sono caratterizzati da diverse file di piccoli loculi disposti lungo le pareti destinati a contenere le olle cinerarie. Queste nicchie, il cui nome deriva dalla relazione tra i loculi e i ricoveri delle colombe, ebbero la massima diffusione tra la metà del I sec. a.C. e il I sec. d.C., periodo durante il quale era molto in uso a Roma il rito della cremazione. L’uso degli stessi è comunque testimoniato nel corso dell’età repubblicana e successivamente almeno per tutto il II sec. d.C.

I colombari risultavano essere molto funzionali, sia a Roma che in tutte le città, dove vi era un’alta concentrazione della popolazione; questo genere di sepolcro collettivo poteva infatti contenere le ceneri di diversi componenti di una stessa famiglia, compresi i liberti e gli schiavi, oppure di tutti quelli che appartenevano a una stessa corporazione. I colombari potevano contenere una notevole quantità di loculi, anche alcune centinaia, ne sono un esempio quelli di Vigna Codini.

Le sepolture vere e proprie sono costituite da piccole nicchie ad arco dove venivano collocate le olle e le urne cinerarie, sotto di esse vi era affissa una tabella dipinta o in marmo su cui veniva inciso il nome del defunto. L’interesse per questi edifici, particolarmente diffusi per la sepoltura di persone o gruppi meno agiati, sta soprattutto nella decorazione a stucco o dipinta. Un esempio lo troviamo nel colombario romano di Pomponio Hylas dove è presente una decorazione pittorica del cosiddetto terzo stile e, un interessante partito architettonico di origine ellenistico dai timpani spezzati inquadranti archi.

Il colombario di Pomponio Hylas riportato alla luce, praticamente intatto, nel 1831, da Pietro Campana, si trova, a Roma, nel cuore del Parco degli Scipioni, a ridosso delle Mura Aureliane.

Anche se, il colombario, è conosciuto con il nome di Pomponio Hylas vissuto nel periodo dei Flavi (69-96), l’edificio è stato datato al periodo compreso tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-54). Il periodo della sua realizzazione è testimoniato dalle scritte apposte su due nicchie: una dedicata a un liberto di Tiberio e l’altra a un liberto di Claudia Ottavia. Il colombario continuò ad essere utilizzato fino al II secolo d.C. per poi accogliere, in età flavia, l’urna cineraria del liberto Pomponio Hylas e, in un secondo tempo, quello della consorte Pomponia Vitalinis, i cui nomi appaiono su uno dei più antichi mosaici policromi. Realizzato con tessere di vetro su fondo blu è contornato da concrezioni calcaree e ornato in basso da due grifi affrontati, ai lati, da una cetra.

L’ambiente, in parte scavato nella roccia e parzialmente costruito in opera cementizia rivestita di mattoni, si raggiunge con una ripida scala che scende a più di dieci metri di profondità. Alla fine della scala, ci si trova difronte al mosaico sopra descritto; le ceneri di Pomponio Hylas e di sua moglie erano custodite in olle poste nella nicchia al disopra del mosaico stesso. Nell’iscrizione, sopra il nome di Pomponia, vi è incisa una V, ciò indica che, la donna al momento della morte del marito era ancora in vita.

Sulla destra della scala si apre il colombario: costituito da un ambiente rettangolare coperto da una volta a botte che termina con un’abside e originariamente illuminato da due lucernari, presenta le pareti articolate in una serie di edicole su podio inquadrate da colonnine e pilastri che sostengono dei timpani alcuni triangolari e altri spezzati sui lati e centinati al centro.

Un sottile arabesco, che con i suoi girali crea un effetto di illusionismo spaziale, decora la volta e il catino absidale. Di notevole pregio è l’apparato decorativo architettonico e pittorico caratterizzato dalla particolarità delle decorazioni vivaci che ricoprono tutte le pareti e movimentato da edicole con frontoni e fregi in stucco arricchite con i personaggi del mondo mitico. Varie decorazioni si trovano anche sugli archi, frontoni e architravi.

Nell’edicola centrale, sulla parete di fondo, sono dipinte due figure: un uomo togato e una donna vestita con un ampio mantello, entrambi tengono un rotolo nella mano sinistra mentre si tendono l’altra. Probabilmente si tratta dei due defunti fondatori del sepolcro i cui nomi sono indicati nella tabula ansata sottostante: Granius Nestor e Vinileia Hedone.

Tutte le raffigurazioni del colombario hanno un carattere simbolico: alcune sembrano sottintendere ai diversi destini dell’anima nell’aldilà secondo quella concezione funeraria ellenica, perpetrata nel mondo romano fin dall’età repubblicana, che riserva ai defunti buoni i Campi Elisi e a quelli malvagi il Tartaro. Tutta la decorazione sembra incentrata sulla figura di Orfeo, cantore e musico insuperabile, ma soprattutto, visto come iniziatore di culti e misteri permeati di divina sapienza. Con la raffigurazione di Orfeo sembra si sia voluta ostentare la via e il mezzo per raggiungere l’immortalità e di conseguenza la felicità ultraterrena.

 

 

[flickr_set id=”72157632095155383″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Il Colombario di Pomponio Hylas

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.