Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti



I risultati del processo di mummificazione, che abbiamo descritto negli articoli precedenti, possono essere osservati nelle mummie conservate nei vari musei. Esempi di mummificazione in Italia possono essere ammirati presso i Musei Vaticani e il Museo Egizio di Torino, dove è possibile anche osservare anche pregevoli esempi di vasi canopi, descritti nell’articolo precedente.

La mummia di Ramses II

la mummia di Ramesses IIUn buon lavoro di mummificazione è senz’altro quello fatto sul corpo di Ramses II, faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1279-1213 a. C.. Alla sua morte fu sepolto in una tomba, scavata nella roccia, nella Valle dei Re. La mummia si salvò dalle razzie dei predatori di tombe perché intorno all’anno 1000 fu spostata a Deir el-Bahari, vicino Tebe, qui rimase, distesa in un sarcofago di cedro, fino al 1881 quando fu scoperta e portata al Museo Egizio del Cairo da Gaston Maspero. Nel 1976, per evitare che i funghi ne distruggessero il corpo, fu portata a Parigi nel Musès dell’Homme per essere studiata e sottoposta alla radiosterelizzazione con raggi gamma. Nel 1977 la mummia, “curata”, riavvolta nelle bende e riadagiata nel sarcofago fu restituita al suo Museo.

La mummia di Tutankhamon

la mummia di TutankhamonUn esempio di mummificazione mal riuscita è sicuramente quella praticata sul corpo del giovane Tutankhamon, faraone della XVIII dinastia, che visse tra il 1343 e il 1323. Probabilmente la fretta nell’eseguire le operazioni di mummificazione, hanno fatto sì che olii e resine incollassero e indurissero tutto il corpo ad eccezione del volto, dei piedi e delle mani che erano protetti da involucri d’oro, di cui la famosa maschera. L’ossidazione dei composti resinosi aveva quasi completamente carbonizzato i tessuti e le ossa. La grande quantità di unguenti ha richiesto metodi drastici per staccare il corpo dal sarcofago, con la conseguenza che lo hanno spezzato in varie parti. La mummia di Tutankhamon, scoperta nel 1922 da Carter, è esposta, nella Valle dei Re, nell’anticamera della sua tomba, in una teca in plexi-glass climatizzata.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.