Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti



Vasi canopiIn questo paragrafo continueremo a parlare delle le tecniche di mummificazione usate nell’antico Egitto, come abbiamo visto nel precedente articolo. Analizzeremo anche la funzione svolta dai vasi canopi.

I Vasi Canopi

La presenza dei vasi canopi è testimoniata già a partire dall’Antico Regno. Gli stessi erano posti sotto la protezione di quattro divinità, i cosiddetti figli di HorusAmset (dalla testa antropoide); Hapy (dalla testa di babbuino) presenta solo la sua caratteristica pelliccia a forma di mantello; Duamutef Qebehsennuef (rispettivamente dalla testa di sciacallo e di falco) indossano una parrucca.

Le divinità, nell’ordine, erano elette ciascuna a protezione di un organo e governavano rispettivamente il fegato, i polmoni, lo stomaco e l’intestino, le stesse, a loro volta, erano poste sotto la protezione di Iside, Nefti, Neith, Selkit. A conferma di questa funzione protettrice, in età ramesside si affermò l’uso di effigiare sul coperchio di ciascun vaso canopo, la figura dei quattro figli di Horus, ognuna associata all’organo corrispondente che conteneva. In epoca tarda anche gli organi interni subirono il processo di mummificazione e dopo essere stati avvolti con bende di lino venivano reintrodotti nell’addome. In seguito, i vasi canopi, anche se ormai privi di utilità continuarono, ugualmente, ad essere collocati nelle tombe.

Durante l’estrazione degli organi interni, il paraschista, riservava una particolare attenzione al cuore del defunto, che, (oltre ai reni), veniva lasciato nel corpo. Se il cuore veniva tolto veniva sostituito con uno scarabeo sacro. Secondo gli Egizi, il cuore, doveva restare nel corpo perchè era la sede del pensiero e delle emozioni e perciò responsabile del carattere di ciascun individuo.

Svuotato il corpo, il taricheuta, aveva il compito di pulire e purificare la cavità addominale, con vino di palma ed erbe aromatiche pestate; per dare al corpo un aspetto il più possibile somigliante all’originale, riempiva la cavità toracica e quella addominale con tamponi imbevuti di resine, mirra pura tritata, cannella ed altri aromi (escluso l’incenso); raramente si ricorreva al fango del Nilo oppure a fibre vegetali profumate. Bocca e narici venivano riempite con grani di pepe, in quest’ultime venivano inoltre inseriti dei tamponi. Finita questa operazione il taglio veniva ricucito oppure veniva ricoperto con una placca.

Seguiva poi la fase più importante della mummificazione: il taricheuta aspergeva il corpo con il carbonato idrato di sodio (natron). Questa sostanza, altamente igroscopica, serviva ad asciugare i tessuti corporei dell’acqua in essi contenuta, permettendo al corpo di conservarsi e per evitare che le carni diventassero scure, in conseguenza di questo trattamento, alcune parti del corpo venivano ricoperte di ocra: rossa per gli uomini e gialla per le donne. Questo processo durava all’incirca settanta giorni, trascorso questo tempo i tessuti erano perfettamente asciutti e non rischiavano più la decomposizione. Il cadavere veniva risciacquato e spalmato di resina, la sua protezione veniva assicurata da un bendaggio che richiedeva centinaia di metri di finissimo lino.

Il processo di avvolgimento avveniva anch’esso per gradi: le bende dovevano essere avvolte intorno al corpo seguendo un rituale ben preciso che era uguale sia per i sovrani che per la gente comune. La sola differenza consisteva nel valore degli amuleti che venivano posti su alcune parti del corpo e nella qualità della stoffa impiegata. Si iniziava prima dalle dita, una dopo l’altra, poi le braccia, quindi le gambe comprese le dita dei piedi e il fallo, poi tutto il corpo, precedentemente ricoperto da una specie di sudario, per ultima veniva avvolta la testa.

Alla mummificazione seguiva il funerale vero e proprio con la sistemazione del corpo nella tomba, la sua tipologia poteva variare a seconda dello stato sociale del defunto: da semplici inumazioni nelle sabbie del deserto a sepolture in tombe riccamente decorate arricchite con preziosi corredi funebri.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.