Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti



mummificazione naturaleIn questo paragrafo parleremo della mummificazione egizia nell’Antico e nel Medio Regno. La mummificazione, come abbiamo visto nell’articolo precedente era una pratica funebre utilizzata per la conservazione dei corpi.
Gli egizi furono il primo popolo a praticare la mummificazione sistematica, come pratica funeraria standard.

I procedimenti per la mummificazione egizia dei corpi, che vedremo nel prossimo capitolo, che venivano usati nell’antico Egitto erano tre: uno riservato al faraone ed alla sua famiglia, uno per i nobili ed i ricchi ed uno per i poveri.

Già nella I dinastia (3150-2925 a. C.), anche se è solo teoricamente attestata la mummificazione, è comunque indubbio lo sviluppo delle tecniche usate per preservare l’integrità fisica e spirituale del corpo, poiché preservandolo dalla putrefazione, gli Egizi, volevano consentire all’anima del defunto di raggiungere il mondo sotterraneo per trascorrervi una seconda vita.

La mummificazione egizia nell’Antico Regno

I rituali e le prime rudimentali tecniche di mummificazione compaiono solo nel corso dell’Antico Regno (2778-2220 a. C.), alla fine della III dinastia (2700-2625) i morti venivano semplicemente avvolti in bende impregnate di resina. In realtà i riti osiriaci della mummificazione non fanno che utilizzare una credenza molto più antica, infatti ci sono tracce di bitume perfino su qualche morto preistorico. La tecnica di mummificazione egizia non era però ancora tanto evoluta da permettere una lunga conservazione dei corpi, tanto che sotto le fasciature, di alcune mummie rinvenute, sono rimaste soltanto ossa e brandelli di pelle, che si sono disintegrate al primo contatto con l’aria. È solo a partire dalla IV dinastia (2625-2510 a. C.) che si iniziò ad asportare i visceri quali: intestino, polmoni, fegato e stomaco che venivano collocati dentro i vasi canopi, pratica che a partire dal Nuovo Regno (1552-1069 a. C.) divenne abituale.

La mummificazione egizia nel Medio Regno

Nel Medio Regno (2160-1785) furono adottate tecniche più complesse delle quali usufruirono dapprima esclusivamente i faraoni e poi le persone più agiate. Fu però sotto la XXI dinastia (1069-945 a. C.) che i processi di mummificazione raggiunsero la perfezione grazie all’arrivo di prodotti asiatici e durò fino ai tempi cristiani, infatti, la stessa pratica, era presente anche presso i monaci copti sia pure in maniera diversa. Dopo la caduta del Regno Faraonico la mummificazione egizia continuò a essere praticata, anche se, con minor attenzione, tanto che, intorno al VII secolo d.C. questa usanza fu definitivamente abbandonata.

Le fonti egizie quali: testi e raffigurazioni che ornano templi e sepolture, nonché i rotoli di papiro, non affrontano mai il tema della mummificazione. La tecnica di conservazione del corpo non ci viene rivelata e non è giunto a noi alcun trattato con questo tipo di informazioni, questo processo non viene mai descritto nei particolari. Fanno eccezione due papiri di Epoca Romana, che riportano il cosiddetto “rito dell’imbalsamazione”, ma si tratta solo di indicazioni di carattere rituale che spiegano come ungere e avvolgere le singole parti del corpo e come proteggerle attraverso l’uso di amuleti e formule magiche.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Mummificazione egizia: storia, rituali e procedimenti

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.