Pineta Castel Fusano, nell’incendio alberi secolari distrutti

orchidea pineta di Castel Fusano



Incendio Pineta Castel Fusano – I danni provocati dai diversi incendi sono incalcolabili.
Anche questa mattina un nuovo incendio all’alba ha interessato il tratto vicino a Viale del circuito.
Nel polmone verde di Ostia oltre agli animali morti, milioni se contiamo anche gli insetti, è stato distrutto anche un ecosistema fatto di alberi secolari che erano i testimoni silenziosi di uno dei più bei territori di Roma.
Alberi bruciati e distrutti, alberi che con molta probabilità dovranno essere abbattuti perché pericolosi per i frequentatori della pineta.

LA STORIA DELLA PINETA

Estendendosi per più di mille ettari, la pineta Castel Fusano è la più grande area verde aperta al pubblico di Roma Capitale. Divenne Parco Urbano con la L.R. 91/80 e inseguito inserita nella Riserva Naturale Statale del Litorale Romano nel 1996.

Già citata da Virgilio come luogo dello sbarco di Enea, ha avuto nel corso del tempo diversi proprietari illustri, ricordiamo gli Orsini, i Corona e i Fabi, per poi passare nelle mani dei Sacchetti.  È a questi ultimi che si deve la sua trasformazione in pineta vera e propria. Infatti intorno al 1700 la famiglia Sacchetti piantumò circa 7000 pini domestici e lecci in prossimità del mare, mentre a ridosso dei canali vennero piantati pioppi, salici ed olmi.

Nel 1932 il latifondo venne acquistato dal Governatorato di Roma e, nell’anno successivo, aperto al pubblico.

LA FLORA PRESENTE NELLA PINETA CASTEL FUSANO

L’area presenta zone con vegetazione più o meno fitta, a seconda che domini la macchia sempreverde autoctona o il pino domestico.  Nel 1989 Maria Grazia Guerrazzi condusse uno studio che la portò ad individuare 455 specie di flora suddivise in 272 generi e 73 famiglie.

All’interno della pineta, la presenza di alcuni esemplari di farnie secolari testimonia i resti di un antico bosco umido le cui piscine vennero colmate con i lavori di bonifica attuati alla fine del 1800.
Nella così detta macchia mediterranea si possono infatti osservare la fillirea, il rosmarino, l’erica arborea, il corbezzolo, il ginepro fenicio, il lentisco, il mirto, l’alaterno e l’osiride. Rara la presenza di esemplari di Sughera.

Tra le particolarità della pineta ricordiamo anche la presenza di orchidee, nella tarda primavera, infatti, è possibile osservare le infiorescenze delle Ophrys tyrrhena, l’Orchide a farfalla e la Cephalanthera rubra.

GLI INCENDI DOLOSI

Purtroppo nel corso degli anni la Pineta Castel Fusano è stata vittima di centinaia di focolai, di origine incerta o appiccati da piromani, che l’hanno completamente devastata. Ricordiamo tra tutti quello del 4 luglio del 2000, quando andarono in fumo 300 ettari della pineta monumentale secolare.

Purtroppo l’azione dolosa è ripresa nel 17 luglio 2017 e fino ad ora sono andati distrutti circa 200 ettari di Pineta e macchia mediterranea.

Anche questa volta i danni sono ingenti e il tempo di recupero della pineta non può essere contato in decenni ma in secoli.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Pineta Castel Fusano, nell'incendio alberi secolari distrutti

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6436 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.