USS Indianapolis (Never Give Up)



Il film racconta un fatto storico accaduto realmente durante la seconda guerra mondiale, quando l’incrociatore SS Indianapolis era in missione di guerra.

Antefatto storico.
Il 16 luglio 1945, dalle coste di San Francisco, parte l’incrociatore della marina americana: la missione è top secret e neppure i radar trasmettitori possono segnalare gli spostamenti del mezzo. L’Incrociatore così raggiunge la base americana e consegna il carico letale, destinato a …Hiroshima.
Dichiarato da tutti, inaffondabile l’incrociatore subisce l’attacco dei missili sottomarini a largo del Mar delle Filippine: i missili provengono da sottomarino giapponese comandato dal comandante Hashimoto.
L’impatto è violentissimo: un’immagine tragica che richiama l’attacco giapponese a Pearl Harbor (inevitabili all’uscita del film i confronti con la pellicola “Pearl Harbor” di Michael Bay del 2001, confronto non praticabile poiché quel film era basato su un fatto vero ed anche su una storia romanzata basata sugli ma che diventa l’espediente della sceneggiatura,romanzata, centrandosi  su intrecci delle vicende amorose tra i personaggi).
In breve tempo gli uomini sono in mare ma le scialuppe di salvataggio scarseggiano e sono precarie; molti militari sono in acqua con il giubbotto di salvataggio.
Le acque sono infestate da squali e dei 1197 membri dell’equipaggio solo 317 sopravvivono: il tempo passa lentamente, il sole è cocente, gli squali attaccano.
Nessun avvistamento di aerei da soccorsi: il capitano Mc Vay aveva inviato un messaggio di SOS ma il ricevente non aveva risposto giudicando di non avere certezza della autenticità dell’emittente e temeva che fosse di sommergibile nemico. Senza acqua e con temperature estreme di giorno e la notte gelida, i membri scampati al naufragio muoiono per ipotermia. Gli squali macho cominciano a divorare i corpi dei sopravvissuti vivi e dei cadaveri: alcuni uomini cominciano ad avere allucinazioni. Inoltre l’avvelenamento d’acqua salata conduce alla morte di molti.

Il quarto giorno – dopo le 11:00 a.m -il tenente Wilbur C. Gwinn sorvola quel punto dell’oceano avvertendo per radio la presenza di molti uomini in acqua: un idrovolante sotto il comando del tenente R. Adrian Marks viene inviato per fare assistenza e fare rapporto: contravvenendo agli ordini di non avvicinarsi troppo ammara direttamente e accoglie quanti più superstiti può.
Il film si sposta a Washington dove il presidente Truman sta per annunciare la resa del Giappone e per timore della notizia della sorte non evitata dell’equipaggio dell’incrociatore possa oscurare l’evento, obbliga la stampa a non diffondere la notizia della catastrofe non evitata.
Il capitano Charles Butler ha salvato molte vite, meriterebbe un premio riconosciuto al valor militare, cala invece un colpevole, voluto, silenzio e …

Notizie sul film.
Molto tempo prima dell’inizio delle riprese, la produzione Hannibal Pictures aveva deciso di scrivere la sceneggiatura del film: “Ho prodotto questo film per maggior spazio dell’USS Indianapolis, per dare a quegli uomini alle loro vite riconoscimenti che meritavano “. Il lavoro di scrittura sono durate cinque anni con 200 stesure.
Il regista Mario van Peebles aveva già lavorato con la Hannibal e la produzione lo considerava già un regista molto bravo, carismatico, sensibile.
I registi e la produzione concordavano sul fatto che Nicolas Cage sarebbe stato perfetto per il ruolo del capitano Charles Butler McVay ; Matt Lanteri (Star Wars VII: il risveglio della forza e Justice Leaugue) invece fu ritenuto adatto per il ruolo di West.
La produttrice esecutiva del film Particia Eberle ha dichiarato: ” Questi uomini sono stati degli eroi ed erano persone comuni, che hanno rischiato la propria vita con coraggio per difendere il nostro paese il nostro diritto alla libertà.E non hanno mai ottenuto il meritato riconoscimento per quello che gli hanno fatto. L’SS Indianapolis e suo equipaggio di 1197 hanno giocato un ruolo centrale nel definire la fine guerra. Una storia importante che deve essere raccontata per non far cadere nell’oblio questi uomini “.

Parenti dei marinai sul set.

Fra gli intenti dei produttori c’è sempre stata l’idea di portare sul set il maggior numero possibile di sopravvissuti delle famiglie di marinai dispersi in mare per rassicurarli che il film avrebbe reso omaggio alla USS Indianapolis : per il casting dei giovani per realizzare questo film è stata fatta una ricerca sugli eventi storici legati all’USS Indianapolis ma a fianco dei personaggi realmente esistiti molti erano frutto di fantasia.

Il produttore Mendelsohn ha discusso con i giovani attori che interpretavano i marinai dando qualche suggerimento specifico. Ha chiesto loro di ricordare che ciascuno stava rappresentando decine di ragazzi che vissero una terribile agonia in mare.

La consulenza militare per il film SS Innapolis è stata affidata ad un super-esperto quale il comandante della marina degli Stati Uniti assistente al controllo missili nel corso dell’operazione Desert Storm.

Il film.
Quello che traspare nelle sequenze, in un film molto ben girato, è soprattutto lo stile melò di alcune scene in contrapposizione con il verismo e l’efficacia di altre: il comandante esorta i suoi soldati a essere uniti e a svolgere al massimo e al meglio il loro compito per arrivare vivi al rientro a casa. La suspence è un elemento chiave e gli avvenimenti tragici che si susseguono nel tempo filmico giungono inattesi e non previsti, non annoiano mai lo spettatore. Non ci sono forzature e le recitazioni sono veramente autentiche ed efficaci. Si vedono l’enorme lavoro e la fatica impiegati per portare a termine le riprese in condizioni oggettivamente difficili: il film è stato girato realmente nell’oceano e le riprese sono durate molto a lungo. Come non apprezzare tanto sforzo!
Il film è pieno di aspetti cult del war-movie: il cameratismo che si fa la fratellanza, gli atti “eroici” per salvare un’altra vita umana , il dolore condiviso, la lotta per resitere.
Molto interessante la figura del comandante giapponese che decide di non sacrificare un suo soldato marinaio nel crudele e incomprensibile rituale di kamikaze agganciato al siluro, guardando la fotografia della sua famiglia. Vero è che la solidarietà tra gli esseri umani non dovrebbe manifestarsi nei limiti estremi ma un desiderio profondo di mantenere la pace nella propria patria e dunque di non subire invasioni del proprio territorio.
Lottare perché siano applicati principi di non belligeranza che sono contenuti nella costituzione, anche se, come si sa, fu il Giappone ad attaccare la flotta americana a Pearl Harbor.

I film di propaganda nella storia di Hollywood

Non è il caso di SS Indianapolis, ma molti film di propaganda hollywoodiani hanno sempre presentato il nemico come il diverso, colpevole, e meritevole sempre di essere abbattuto: dagli indiani d’America, usurpati delle loro terre, chiamati “musi rossi” (con esclusione ovviamente il capolavoro Ombre Rosse di John Ford 1939) ai giapponesi nella guerra del Pacifico chiamati “musi gialli”, quanto i vietcong nei film sulla guerra del Vietnam.
Possiamo affermare invece quanto altri film non siano “di parte”, ma si appellino agli universali dell’animo umano.
Come “La sottile linea rossa”di Terrence Malick girato sulla guerra del Pacifico, o Il bellissimo “Lettere da Ivo Jima “ di Clint Eastwood, dove i nemici giapponesi acquistano volti storie umanità come mai nessuno prima aveva saputo fare.
Il cinema di guerra è un genere che ha trattato il tema della guerra in vari modi:
dalle battaglie navali, aerei, terrestri, alle campagne militari con le operazioni segrete e le azioni eroiche che riguardano in particolare le guerre civili fatte per abbattere i sistemi totalitari.

Il film USS Indianapolis è un film storico a tutti gli effetti che vuole ricordare i marinai morti in quel luglio tragico e terribile del 1945: un film che comunque esalta il valore militare e che non mette mai in discussione la necessità della guerra e degli orrori a cui espone tutti, da ogni parte.
Le conseguenze dolorose e inevitabili di una guerra tanto più mondiale che coinvolgono i combattenti e tutto il loro ambiente familiare. Non vi è un solo punto in cui neanche si alluda ad un contraddittorio di dialogo su un tema planetario così vasto e articolato.Il film ha il pregio di raccontare i fatti in modo crudo e realistico, non edulcorato da elementi di finzione sentimentalistica.
La recitazione e la regia funzionano.

Epilogo.

Non dimentichiamoci però la realtà ovvero che quella nave trasportava la bomba atomica.Sono vittime ma non incolpevoli i 1197 tra ufficiali sottufficiali e marinai dell’incrociatore USS.La guerra e le morti non devono esserci, non si vede arrivare a quel punto e dagli echi di giornali dell’oggi sappiamo quanto precario sia l’equilibrio tra le super potenze mondiali e quanto ciò metta sempre a rischio la vita degli essere umani e abbia già distrutto con le “esercitazioni” atomiche interi ecosistemi marini e creato terremoti e tsunami “a tavolino”.

Titoli di coda

Regia di Mario Van Peebles
Con Nicolas Cage,Tom Sizemore,Thomas Jane,Matt Lanter,Weronika Rosati,Brian Presley
Emily Tennant,Callard Harris,Johnny Wactor
Fotografia Andrzej Sekula
Scenografie Joe Lemmon
Distribuito da M2 Pictures,

 

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

USS Indianapolis (Never Give Up)

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Maria Chiara D'Apote 269 Articoli
Laureata in Lettere presso il Dipartimento di "Italianistica e Spettacolo "della Università "La Sapienza di Roma". Si occupa da anni di Teatro,Cinema,Poesia,Pittura. Dal 1986 fa insegnamento Primario e Didattica dello Spettacolo per bambini, in una visione olistica,sistemica, dell' Essere Umano. Ha pubblicato articoli sul quotidiano socialista Avanti! (avantioline). Dal Gennaio 2016 scrive sul giornale  Il Tabloid, pubblicando articoli nella rubrica Cinema e Spettacolo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.