Una Chiesa solida in una società “gassosa”. Papa Francesco in Laterano a “Roma



PAPA FRANCESCO. “Come diceva quel prete: “Prima di parlare, dirò due parole”.

Voglio ringraziare il cardinale Vallini per le sue parole e vorrei dire una cosa che lui non poteva dire, perché è sotto segreto, ma il Papa può dirlo. Quando, dopo l’elezione, mi hanno detto che dovevo andare prima alla Cappella Paolina e poi sul balcone a salutare la gente, subito mi è venuto in mente il nome del cardinale Vicario: “Io sono vescovo, c’è un vicario generale…”. Subito. L’ho sentito anche con simpatia. E l’ho chiamato. E dall’altra parte il cardinale Hummes, che era accanto a me durante gli scrutini e mi diceva cose che mi hanno aiutato. Questi due mi hanno accompagnato, e da quel momento ho detto: “Sul balcone con il mio vicario”. Lì, al balcone. Da quel momento mi ha accompagnato, e lo voglio ringraziare. Lui ha tante virtù e anche un senso dell’oggettività che mi ha aiutato tante volte, perché a volte io “volo” e lui mi faceva “atterrare” con tanta carità… La ringrazio, Eminenza, per la compagnia. Ma il cardinale Vallini non va in pensione, perché appartiene a sei Congregazioni e continuerà a lavorare, ed è meglio così, perché un napoletano senza lavoro sarebbe una calamità, in diocesi… [ride, ridono, applausi] Voglio ringraziare in pubblico per il suo aiuto. Grazie!

L’esposizione la farò in piccoli capitoli.

1. In romanesco!

La prima delle chiavi per entrare in questo tema ho voluto chiamarla “in romanesco”: il dialetto proprio dei romani. Non di rado cadiamo nella tentazione di pensare o riflettere sulle cose “in genere”, “in astratto”. Pensare ai problemi, alle situazioni, agli adolescenti… E così, senza accorgercene, cadiamo in pieno nel nominalismo. Vorremmo abbracciare tutto ma non arriviamo a nulla. Oggi su questo tema vi invito a pensare “in dialetto”. E per questo bisogna fare uno sforzo notevole, perché ci è chiesto di pensare alle nostre famiglie nel contesto di una grande città come Roma. Con tutta la sua ricchezza, le opportunità, la varietà, e nello stesso tempo con tutte le sue sfide. (…) Voi vivete le tensioni di questa grande città. In molte delle visite pastorali che ho compiuto mi hanno presentato alcune delle vostre esperienze quotidiane, concrete: le distanze tra casa e lavoro (in alcuni casi fino a 2 ore per arrivare); la mancanza di legami familiari vicini, a causa del fatto di essersi dovuti spostare per trovare lavoro o per poter pagare un affitto; il vivere sempre “al centesimo” per arrivare alla fine del mese, perché il ritmo di vita è di per sé più costoso (nel paese ci si arrangia meglio); il tempo tante volte insufficiente per conoscere i vicini là dove viviamo; il dover lasciare in moltissimi casi i figli soli… E così potremmo andare avanti elencando una grande quantità di situazioni che toccano la vita delle nostre famiglie. Perciò la riflessione, la preghiera, fatela “in romanesco”, in concreto, con tutte queste cose concrete, con volti di famiglie ben concreti e pensando come aiutarvi tra voi a formare i vostri figli all’interno di questa realtà. Lo Spirito Santo è il grande iniziatore e generatore di processi nelle nostre società e situazioni. E’ la grande guida delle dinamiche trasformatrici e salvatrici. Con Lui non abbiate paura di “camminare” per i vostri quartieri, e pensare a come dare impulso a un accompagnamento per i genitori e gli adolescenti. Cioè, in concreto.

2. Connessi

Insieme al precedente, mi soffermo su un altro aspetto importante. La situazione attuale a poco a poco sta facendo crescere nella vita di tutti noi, e specialmente nelle nostre famiglie, l’esperienza di sentirci “sradicati”. Si parla di “società liquida” – ed è così – ma oggi mi piacerebbe, in questo contesto, presentarvi il fenomeno crescente della società sradicata. Vale a dire persone, famiglie che a poco a poco vanno perdendo i loro legami, quel tessuto vitale così importante per sentirci parte gli uni degli altri, partecipi con gli altri di un progetto comune. E’ l’esperienza di sapere che “apparteniamo” ad altri (nel senso più nobile del termine). E’ importante tenere conto di questo clima di sradicamento, perché a poco a poco passa nei nostri sguardi e specialmente nella vita dei nostri figli. Una cultura sradicata, una famiglia sradicata è una famiglia senza storia, senza memoria, senza radici, appunto. E quando non ci sono radici, qualsiasi vento finisce per trascinarti. Per questo una delle prime cose a cui dobbiamo pensare come genitori, come famiglie, come pastori sono gli scenari dove radicarci, dove generare legami, trovare radici, dove far crescere quella rete vitale che ci permetta di sentirci “casa”. Oggi le reti sociali sembrerebbero offrirci questo spazio di “rete”, di connessione con altri, e anche i nostri figli li fanno sentire parte di un gruppo. Ma il problema che comportano, per la loro stessa virtualità, è che ci lasciano come “per aria” – ho detto “società liquida”; possiamo dire “società gassosa” – e perciò molto “volatili”: “società volatile”. Non c’è peggior alienazione per una persona di sentire che non ha radici, che non appartiene a nessuno. Questo principio è molto importante per accompagnare gli adolescenti. (…)

3. In movimento

(…)  I nostri ragazzi e le nostre ragazze cercano di essere e vogliono sentirsi – logicamente – protagonisti. Non amano per niente sentirsi comandati o rispondere a “ordini” che vengano dal mondo adulto (seguono le regole di gioco dei loro “complici”). Cercano quell’autonomia complice che li fa sentire di “comandarsi da soli”. E qui dobbiamo stare attenti agli zii, soprattutto a quegli zii che non hanno figli o che non sono sposati… Le prime parolacce, io le ho imparate da uno zio “zitello” [ridono]. Gli zii, per guadagnare la simpatia dei nipoti, tante volte non fanno bene. C’era lo zio che ci dava di nascosto le sigarette, a noi… Cose di quei tempi. E adesso… Non dico che siano cattivi, ma bisogna stare attenti. In questa ricerca di autonomia che vogliono avere i ragazzi e le ragazze questo troviamo una buona opportunità, specialmente per le scuole, le parrocchie e i movimenti ecclesiali. Stimolare attività che li mettano alla prova, che li facciano sentire protagonisti. Hanno bisogno di questo, aiutiamoli! Loro cercano in molti modi la “vertigine” che li faccia sentire vivi. Dunque, diamogliela! Stimoliamo tutto quello che li aiuta a trasformare i loro sogni in progetti, e che possano scoprire che tutto il potenziale che hanno è un ponte, un passaggio verso una vocazione (nel senso più ampio e bello della parola). Proponiamo loro mete ampie, grandi sfide e aiutiamoli a realizzarle, a raggiungere le loro mete. Non lasciamoli soli. Perciò, sfidiamoli più di quanto loro ci sfidano. Non lasciamo che la “vertigine” la ricevano da altri, i quali non fanno che mettere a rischio la loro vita: diamogliela noi. Ma la vertigine giusta, che soddisfi questo desiderio di muoversi, di andare avanti. Noi vediamo in tante parrocchie, che hanno questa capacità di “prendere” gli adolescenti…: “Questi tre giorni di vacanza, andiamo in montagna, facciamo qualcosa…; o andiamo a imbiancare quella scuola di un quartiere povero che ha bisogno…”. Farli protagonisti di qualcosa. (…)

4. Una educazione integrata 

(…)  Vogliono essere protagonisti: diamo loro spazio perché siano protagonisti, orientandoli – ovviamente – e dando loro gli strumenti per sviluppare tutta questa crescita. Per questo ritengo che l’integrazione armonica dei diversi saperi – della mente, del cuore e delle mani – li aiuterà a costruire la loro personalità. Spesso pensiamo che l’educazione sia impartire conoscenze e lungo il cammino lasciamo degli analfabeti emotivi e ragazzi con tanti progetti incompiuti perché non hanno trovato chi insegnasse loro a “fare”. Abbiamo concentrato l’educazione nel cervello trascurando il cuore e le mani. E questa è anche una forma di frammentazione sociale.

5. Sì all’adolescenza, no alla competizione 

Come ultimo elemento, è importante che riflettiamo su una dinamica ambientale che ci interpella tutti. E’ interessante osservare come i ragazzi e le ragazze vogliono essere “grandi” e i “grandi” vogliono essere o sono diventati adolescenti. Non possiamo ignorare questa cultura, dal momento che è un’aria che tutti respiriamo. Oggi c’è una specie di competizione tra genitori e figli: diversa da quella di altre epoche, in cui normalmente si verificava il confronto tra gli uni e gli altri. Oggi siamo passati dal confronto alla competizione, che sono due cose diverse. Sono due dinamiche diverse dello spirito. I nostri ragazzi oggi trovano molta competizione e poche persone con cui confrontarsi. Il mondo adulto ha accolto come paradigma e modello di successo l’“eterna giovinezza”. Sembra che crescere, invecchiare, “stagionarsi” sia un male. E’ sinonimo di vita frustrata o esaurita. Oggi sembra che tutto vada mascherato e dissimulato. Come se il fatto stesso di vivere non avesse senso. L’apparenza, non invecchiare, truccarsi… A me fa pena quando vedo quelli che si tingono i capelli. Com’è triste che qualcuno voglia fare il “ lifting” al cuore! E oggi si usa più la parola “ lifting” che la parola “cuore”! Com’è doloroso che qualcuno voglia cancellare le “rughe” di tanti incontri, di tante gioie e tristezze! Mi viene in mente quando alla grande Anna Magnani hanno consigliato di fare il lifting, ha detto: “No, queste rughe mi sono costate tutta la vita: sono preziose!”. In un certo senso questa è una delle minacce “inconsapevoli” più pericolose nell’educazione dei nostri adolescenti: escluderli dai loro processi di crescita perché gli adulti occupano il loro posto. E troviamo tanti genitori adolescenti, tanti. Adulti che non vogliono essere adulti e vogliono giocare a essere adolescenti per sempre. Questa “emarginazione” può aumentare una tendenza naturale che hanno i ragazzi a isolarsi o a frenare i loro processi di crescita per mancanza di confronto. C’è la competizione, ma non il confronto.

6. La “golosità” spirituale  

Non vorrei concludere senza questo aspetto che può essere un argomento-chiave che attraversa tutti i laboratori che farete: è trasversale. E’ il tema dell’austerità. Viviamo in un contesto di consumismo molto forte… E facendo un collegamento tra il consumismo e quello che ho appena detto: dopo il cibo, le medicine e i vestiti, che sono essenziali per la vita, le spese più forti sono i prodotti di bellezza, i cosmetici. Questo è statistica! I cosmetici. E’ brutto dire questo. E la cosmetica, che era una cosa più delle donne, adesso è uguale in entrambi i sessi. Dopo le spese di base, la prima è la cosmetica; e poi, le mascotte [gli animali da compagnia]: alimentazione, veterinario… Queste sono statistiche. Ma questo è un altro argomento, quello delle mascotte, che non toccherò adesso: penseremo più avanti a questo. Ma torniamo al tema dell’austerità. Viviamo, ho detto, in un contesto di consumismo molto forte; sembra che siamo spinti a consumare consumo, nel senso che l’importante è consumare sempre. Un tempo, alle persone che avevano questo problema si diceva che avevano una dipendenza dalla spesa. Oggi non si dice più: tutti siamo in questo ritmo di consumismo. Perciò, è urgente recuperare quel principio spirituale così importante e svalutato: l’austerità. Siamo entrati in una voragine di consumo e siamo indotti a credere che valiamo per quanto siamo capaci di produrre e di consumare, per quanto siamo capaci di avere. Educare all’austerità è una ricchezza incomparabile. Risveglia l’ingegno e la creatività, genera possibilità per l’immaginazione e specialmente apre al lavoro in équipe, in solidarietà. Apre agli altri. Esiste una specie di “golosità spirituale”. Quell’atteggiamento dei golosi che, invece di mangiare, divorano tutto ciò che li circonda (sembrano ingozzarsi mangiando). Credo che ci faccia bene educarci meglio, come famiglia, in questa “golosità” e dare spazio all’austerità come via per incontrarsi, gettare ponti, aprire spazi, crescere con gli altri e per gli altri. Questo lo può fare solo chi sa essere austero; altrimenti è un semplice “goloso”.

Grazie tante! Lavorate bene. Vi auguro il meglio. E avanti!

Questa trasmissione prosegue poi con la segnalazione di due libri: uno su don Milani e l’altro su don Mazzolari. Il 20 giugno infatti Papa Francesco si è recato a Bozzolo e a Barbiana, i luoghi di don Mazzolari e don Milani. E a completamento di questa visita – e del giorno precedente per la dicoesi di Roma – è sembrato opportuno presentare due libri di approfondimento pubblicati dalle Edizioni Dehoniane di Bologna e presentati dalla viva voce degli autori: Pacifico Cristofanelli per don Milani, Bruno Bignami per “La carità è un po’ eccessiva” testo che raccoglie alcune lettere di don Mazolari al suo vescovo.

Pacifico Cristofanelli presenta il suo libro: I l Maestro scomodo. Attualità di don Lorenzo Milani. Pagine: 208 – EDB, Bologna

La vita del priore di Barbiana è stata una risposta fattiva e responsabile nelle situazioni in cui si è trovato a vivere, risposta spesso sofferta ma nello stesso tempo gioiosa e autorealizzante.

A distanza di due generazioni, il giovane Milani rimane nostro contemporaneo: non fornisce ricette, ma, rifacendosi ai valori del Vangelo e della Costituzione, continua a provocare e a interpellare l’individuo, la società, le istituzioni, la Chiesa. L’obbedienza non è più una virtù non è uno slogan disfattista ma un invito alla responsabilità.

Il libro Il maestro scomodo evidenzia le scelte della sua vita: Dio, la Chiesa, i poveri. Scelte radicali di un convertito, vissute con assoluta coerenza, alla ricerca di realizzazioni originali incentrate sull’istruzione, sulla formazione, sul dare la parola a chi è costretto a vivere da suddito.

Don Milani ha trasformato il deserto in giardino, l’esilio di Barbiana in terra promessa. È diventato e rimane segno di contraddizione: appare come un ribelle ed è un obbediente responsabile, sembra eterodosso e «illuminista» ed è, invece, uomo dalla fede veterotestamentaria, si pensa a lui come a un sovvertitore mentre è uno strenuo assertore dei valori dell’uomo. È accusato di sobillare i giovani e rimane un «grande educatore» come lo ha indicato lo stesso Papa Francesco al mondo della scuola, un «conturbatore di coscienze» come si è definito lui stesso.

Bruno Bignami presenta il libro di cui è curatore: La carità è sempre un po’ eccessiva, EDB, Bologna 2017

Le ventisette lettere raccolte nel libro La carità è sempre un po’ eccessiva sono state scritte da don Primo al suo vescovo di Cremona, mons. Giovanni Cazzani. Attraversano tutto il lungo periodo del suo ministero sacerdotale, prima come prete soldato e cappellano militare durante la prima guerra mondiale e poi come parroco di Cicognara e di Bozzolo. E’ il racconto di una vita. Il parroco dei lontani si rivolge al suo vescovo presentandogli problemi, situazioni difficili, sofferenze, gioie condivise della vita pastorale. Don Mazzolari apre il suo animo e trova ascolto nel cuore generoso del vescovo. Curiosamente è un dialogo tra due personaggi che la Chiesa oggi annovera tra i servi di Dio. C’è molto di spirituale, proprio perché filiale e paterno.

Il libro suggerisce a me lettore l’idea che la sequela non è più proponibile nella forma del solitario, ma del servitore che tesse reti relazionali. Mazzolari è l’evangelizzatore che, oltre all’odore delle pecore, si porta addosso anche quello del pastore. Lo si intuisce quando scrive al suo vescovo: «Ricordatevi solo che quando non avrete carta timbrata da farmi riempire ma un sacrificio da chiedermi, se Dio mi sorregge, potete contare su questo povero prete che vi bacia la mano anche se lo colpite» (16 ottobre 1941).

Il testo si propone come un esempio di spiritualità presbiterale, dove la libertà è ricerca di metodi di apostolato e passione per le persone, soprattutto se povere e lontane. Al cuore di pietra del burocrate è preferibile l’animo appassionato di chi critica, stimola e percorre vie profetiche, senza rinunciare ad amare. L’affermazione del parroco di Bozzolo secondo cui «la carità è sempre un po’ eccessiva» (14 gennaio 1939) è una bella sintesi. Richiama in modo sorprendente una riflessione di papa Francesco durante il viaggio in Egitto (29 aprile 2017): «L’unico estremismo ammesso per i credenti è quello della carità». La domanda non è se vi sia una qualche influenza dell’uno sull’altro, ma se sia possibile una conclusione differente per chi è radicato nel vangelo di Cristo. Con buona pace dei funzionari.

È tutto per questa puntata. Alla prossima!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Una Chiesa solida in una società “gassosa”. Papa Francesco in Laterano a "Roma

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.