Fratoianni: “La Sinistra si scrolli di dosso la sindrome della sconfitta”



I più deboli in questo Paese non si possono permettere di mantenere in vita una sinistra in piena crisi esistenziale, che continua da dieci anni a elaborare il lutto delle proprie sconfitte, che si lagna delle scelte altrui come un amante respinto, che costruisce castelli di tattica nel vuoto di proposta politica.

A leggere i giornali il dibattito a sinistra mi appare come segnato da un nervosismo sopra le righe e da una terrificante coazione a ripetere.

E invece non c’è nulla che non vada nella direzione in cui è normale che vada. Non c’è una colpa degli altri contro cui puntare il dito, c’è una nostra responsabilità soggettiva da affrontare con determinazione e chiarezza. Probabilmente – salvo trucchi dell’ultimo minuto – avremo una legge elettorale dignitosa, disegnata sul modello di quella del Paese più stabile d’Europa, che non sacrifica la rappresentanza e che permette a tutti di misurarsi non sulla tattica ma sulla sostanza del progetto politico che si propone al paese. Smetteremo di fare gli americani e i provinciali, ed è un bene, perché americani non siamo e abbiamo un’altra storia e un’altra tradizione alle spalle.

Questa liberazione fa finalmente luce sulla sostanza dei programmi politici, e anche questo è un bene.

Se vogliamo essere onesti intellettualmente, Renzi e Berlusconi condividono ciò che serve a una collaborazione parlamentare: condividono un programma minimo fatto di liberismo economico, compatibilità europee, democrazia “decidente” e conseguente riduzione degli spazi di partecipazione, riduzione del ruolo del pubblico, una visione della politica economica espansiva ridotta a sequela di bonus, un atteggiamento moderatamente liberale sul terreno dei diritti civili, la convinzione che milioni di poveri e la crescita delle diseguaglianze siano un effetto collaterale drammatico ma inevitabile della necessaria permanenza nello scenario del mercato globale.

Condividono anche le fondamenta di un programma liberista sul mercato del lavoro: poche tutele, grande flessibilità, costruzione di un esercito di manodopera a basso costo. Perché in fondo meglio un lavoro mal pagato – dicono loro – che nessun lavoro. E lo stesso vale per l’ambiente: tutela sì, ma finché è consentito dagli interessi economici.

Renzi fa quel che è normale che faccia, vista la sua storia e le sue idee, che comprendono anche la fine della seconda repubblica.

Lo sdegno che tutto ciò provoca in alcuni nostalgici del centro-sinistra anni ’90 fa venire le vertigini in chi abbia a cuore un po’ di oggettività nello scorrere dei ragionamenti, anche perché gli anatemi che – giustamente – si lanciano su Renzi e sul suo dialogo costante con Berlusconi, non vengono lanciati allo stesso modo su Macron e Merkel, che sulla stessa linea di Renzi si candidano a governare l’intero continente.

E allora mi pare piuttosto che i Prodi, i Monaco, i Pisapia facciano molto fatica ad accettare che una fase della vita politica della nostra Italia si è chiusa con la sconfitta del centro-sinistra nel 2013.

La seconda Repubblica è diventata un ferro vecchio, non di botto, non nella notte dello spoglio elettorale, ma già prima: a spazzarla via ci ha pensato la crisi economica, la drammatica crisi sociale da essa prodotta, l’esplodere di una contraddizione gigantesca tra democrazia e mercato che fino all’esplosione della recessione era stata sopita da una moderata crescita economica e dalla promessa di “magnifiche sorti e progressive” implicita nel discorso mainstream sulla globalizzazione e sull’integrazione dei mercati europei.

E oggi siam qui.

Siamo dentro una tempesta sociale senza precedenti con l’urgenza di costruire il progetto più solido possibile. Quel che c’era vent’anni fa appartiene oramai a un altro popolo ed è ridotto in polvere.

Gli ulivi, è bene ricordarlo, nell’immaginario dell’Italia attuale sono quelli estirpati per far posto al progetto di un gasdotto che umilia le comunità locali del Salento e intorno a cui si muovono opachi poteri economici.

Gli asinelli, sono stati avvistati dai giovani di questo paese recentemente solo nei libri di fiabe e alle visite alle fattorie didattiche durante la loro infanzia.

I flash-back confondono e non hanno eco. Andiamo oltre e facciamo quel che si deve. Ci sono autorevoli dirigenti di quel partito, che provengono dalla storia della Sinistra, che lo hanno da poco lasciato. Non gli si chiede nulla di più che di dare un seguito, intellettuale e politico, a quella saggia scelta.

Ritornare con Renzi dopo aver abbandonato il suo partito sarebbe chiaramente incomprensibile ai più. Pensare che – dopo una scissione – gli italiani credano a un siparietto costruito ad hoc per fare in modo che Renzi appaia come colui che rifiuta l’accordo con la sinistra è una convinzione che fa tenerezza, che consiglio di abbandonare velocemente.

Sarebbe il segno di una subalternità che non fa altro che gonfiare le vele del voto utile per Renzi stesso e per il Movimento 5 Stelle. Su questi ultimi ci sarebbe molto da dire e da discutere, ma voglio sottolineare che ormai è chiaro che essi non producono il cambiamento che promettono. L’unico vettore della loro efficacia è il tema della cacciata dei grandi partiti dai centri del potere, in nome dell’espulsione della corruzione, delle lobby e dei privilegi dallo spazio delle istituzioni.

Ma la lotta contro la corruzione, contro le mafie, contro il clientelismo è -da sempre- anche una nostra lotta: riprendiamocela e smettiamola con i distinguo pelosi sul populismo. Infine il civismo, l’ambientalismo, il cattolicesimo democratico e il mondo del lavoro: sono forze vive.

In maniera del tutto disomogenea ma governano comuni, parlano per bocca delle loro opere nel volontariato e nell’associazionismo, nel mondo delle professioni, nel linguaggio di Papa Francesco, nelle tante crisi industriali aperte. Teorizzano un’incompatibilità di fondo tra questo sistema economico e il rispetto della persona umana e quindi non possono sentirsi rappresentati da una proposta conservativa come quella di Renzi e Berlusconi.

Tocca a noi offrirgli una proposta politica allo stesso tempo radicale nei programmi e affidabile nei comportamenti.

Non significa che tocca a noi fare qualche telefonata per rimediare qualche faccia di questo mondo da mostrare ai nostri eventi. Tocca a noi aprire un dialogo vero, coinvolgere, fare spazio alle loro richieste dentro una piattaforma per un cambiamento alla radice dell’Italia e dell’Europa. Il risultato del referendum del 4 dicembre, con la grande battaglia per la democrazia e contro il decisionismo escludente, è già stato una grande boccata di ossigeno, la dimostrazione che il campo da arare c’è già e che ora non resta che seminare per poter raccogliere frutti.

Si può fare, e non ci sono mai state, da tanti anni, condizioni di contesto migliori. C’è una sinistra forte in tutta Europa e anche nella “merkeliana” Germania, con la Linke. L’ultima riflessione voglio dedicarla proprio alla Germania, di cui se tutto va bene copieremo il sistema elettorale: la Linke ci insegna come interpretare il tema del governo senza farsi risucchiare dal governismo. Unità, umiltà, serietà e radicalità.

Chi spera nel centro-sinistra domani deve contribuire oggi a costruire una sinistra che in Italia non c’è ancora, talmente forte da mettere in discussione con il proprio consenso e i propri voti l’asse su cui si orientano le forze centriste come il Pd di Renzi. Non facendogli la corte, o implorandolo di ripensarci, ma guadagnando i numeri e la forza programmatica che servono a dire: avete fallito, ora tocca a noi.

Ci vorranno anni? Non lo so, ma niente di grande si costruisce a tavolino dalla mattina alla sera, mettendo insieme un po’ di residui del recente passato nostalgici degli ulivi che furono.

Una lista unitaria, di tutte le forze di sinistra e aperta al civismo e alla società civile, un processo democratico, la fine dei personalismi, l’espulsione delle narrazioni autolesioniste, delle ambiguità, dei tatticismi. Il manifestarsi di una sana voglia di ribellione. Questo è il lavoro che abbiamo da fare.

Incontriamoci presto, prima della pausa estiva.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Fratoianni: "La Sinistra si scrolli di dosso la sindrome della sconfitta"

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27803 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.