Brasile: instabilità politica e istituzionale, imprevedibilità degli accadimenti



Il vento ha girato,  come dice un detto popolare, e non da oggi. In Brasile questo accade con un certa frequenza storica, riproponendo i termini dello storico bivio del paese: dirigersi verso un progetto di sostegno degli interessi nazionali e popolari, rafforzando la democrazia, o indirizzarsi verso un progetto dipendente, antinazionale e antipopolare.

Consumato l’assalto al potere (con la deposizione illegittima della presidente costituzionale Dilma Rousseff  il 31 agosto 2016)  in questo terribile anno 2016, è in corso l’imposizione di un nuovo ordine nel paese in tutti gli aspetti della vita nazionale. Ma la crisi politica rimane la madre sovrana di tutti gli accadimenti recenti. Essa continua, segnando il panorama con instabilità e imprevedibilità. Non sarà scongiurata prima del 2018. L’ambiente politico ed istituzionale è pieno di materiale infiammabile e qualunque filo scoperto provocherà grande rovina. È minacciato lo Stato di diritto democratico e la stessa ripresa della crescita.

L’economia è stata posta sotto un ordine totalmente convergente, abbastanza corrazzato rispetto alla politica. L’obiettivo è radicalmente macroeconomico, ancorato alla questione fiscale. Si genera una agenda che polarizza il paese, nonostante la ampia egemonia del consenso delle forze dominanti. Sono le cosiddette misure amare, per “ridare fiducia” al mercato. Il programma di austerità è violento e, se approvato, segnerà la vita di tutte le generazioni attuali e future per i prossimi decenni. La violenza della PEC 241 congela per 20 anni l’investimento sociale. In quest’ottica la riforma della previdenza sarà indispensabile: si pretende di imporre una età minima per la pensione e svincolare la sicurezza sociale dall’aumento del salario minimo. È già in corso la flessibilizzazione delle leggi sul lavoro.

Sono programmate  privatizzazioni e denazionalizzazioni. La sovranità nazionale e il présal (riserve petrolifere off shore) sono a rischio per quanto riguarda il contenuto nazionale e il sistema della condivisione. Il Brasile “è a buon mercato” e i creditori stranieri si prendono il lusso di imporre condizioni, come è il caso recente della imposizione della clausola della cambiale di protezione nelle concessioni. Secondo IBRE-FGV (Instituto Brasileiro de Economia-Fundação Gétulio Vargas), la prospettiva per il 2016 è passata da una contrazione del PIB  del 3,2% a un’altra del 3,4%, mentre la proiezione di ripresa nel 2017 è anch’essa in caduta.

Improbabile  affermare che, fissata come variabile assoluta la questione fiscale per ridurre il debito pubblico, senza aumentare le tasse, questa agenda possa tradursi in una ripresa della crescita economica sostenibile. La situazione economica internazionale anch’essa non è favorevole:  gli effetti della crisi capitalista e le risposte attivate dalle grandi potenze in difesa dei propri interessi  prolungano l’agonia e riducono il margine di manovra nazionale.

Nel sistema politico e istituzionale, Esecutivo, Legislativo e Giudiziario sono avviluppati dalla crisi. È un disordine che si retroalimenta. Nell’Esecutivo, in condizioni normali, non si riunisce legittimità e autorità senza il voto popolare. Nelle condizioni estreme di Temer, ancor meno; probabilmente non le riunirà mai. Modellato per essere il governo del “lavoro sporco” e portare le forze che hanno assaltato il potere alla vittoria elettorale nel 2018, le contrattazioni e i conflitti di questo blocco si accumulano. Date le non riuscite manovre economiche in corso, senza  provocare  cambiamenti sensibili nella situazione sociale del popolo, l’agenda in atto sarà condannata per concorrere alle elezioni del 2018.

Nel Giudiziario la situazione è grave, a causa del protagonismo della toga. La Giustizia è stata politicizzata, la politica è stata giudizializzata. La situazione è favorevole all’atmosfera mistica e fascistizzante di “pulire il paese” a scapito della politica, di promuovere la “redenzione”. La Operazione Lava Jato (su fatti di corruzione) è anch’essa un filo scoperto. Il cosiddetto “diritto eccezionale” fissato da Moro e dai suoi, appoggiati da elementi dell’alta burocrazia dello Stato, è avanzato senza freni, ma non senza contraddizioni. L’Operazione paralizza ancora di più l’economia e minaccia tutto l’edificio del sistema politico. Dichiarare il diritto eccezionale in presenza di situazioni eccezionali fa crollare la stessa immagine della Giustizia e minaccia tutto il sistema politico e lo stesso Stato di diritto democratico.

Nel Supremo Tribunale Federale sono manifeste e giornaliere le divergenze politiche. Scontri con la Lava Jato sono espliciti da parte di ministri. Azioni e reazioni si susseguono, anche in mezzo a omissioni della stessa istituzione. Nel caso dell’invasione del Senato (da parte della Polizia Federale  il 21 ottobre 2016) senza l’autorizzazione del Supremo Tribunale Federale e senza comunicazione al presidente del Congresso, il Supremo Tribunale Federale ha praticato la scorciatoia politica di proteggere in modo corporativo i giudici senza alcuna considerazione del merito del grave accaduto.

Il Congresso reagisce correttamente al disequilibrio del poteri provocato dalla furia giudiziaria. In definitiva il Legislativo è consacrato dal voto popolare con attribuzioni ben definite e autonome in quanto Potere. Dal momento che non vi è male isolato, la presa di posizione del presidente del Senato ha investito frontalmente anche l’Esecutivo, nella figura del Ministro della Giustizia. Planando su tutto e tutti, le delazioni premiate che continueranno accentuano l’imprevedibilità degli accadimenti. Dopo il cambiamento di qualità del processo, con la delazione di Sérgio Machado seguita da quella di Delcídio do Amaral, gli accordi del gruppo Odebrecht con il Giudiziario già alimentano maggiore instabilità e imprevedibilità.

Le domande si moltiplicano. Temer conserverà il suo mandato cuscinetto? Il suo governo in quale misura sarà scosso dai conflitti politici e istituzionali? Il paese andrà verso elezioni indirette del presidente nel Congresso? La Lava Jato raggiungerà  il PMDB e i suoi dirigenti nell’ Esecutivo e nel Senato? Se ci saranno elezioni indirette del presidente nel Congresso, per caso cambiano le condizioni di “pacificazione” della nazione, come annunciato? Il Supremo Tribunale Federale farà valere le garanzie del debito processo penale, dell’habeas corpus, delle garanzie individuali? Il Congresso voterà sempre allegramente contro gli interessi popolari vitali? Rimarrà sotto la bacchetta dell’agenda dell’Esecutivo? Verrà preservato un minimo di rispetto istituzionale nei suoi lavori, nella forma delle relazioni politiche e istituzionali fra le diverse componenti, inclusa l’opposizione?

Molti sono i fattori di imprevedibilità. Tranne un aspetto nevralgico: il nuovo ordine nascente con l’assalto al potere pone la democrazia in condizione di rischi crescenti.

Per affrontare la situazione, insieme alla lotta sociale contro il progetto di arretramento, diventa anche decisivo salvaguardare lo Stato democratico di diritto. Il più grave arretramento da affrontare è la marcia insensata dello Stato di eccezione. Le forze democratiche, progressiste e di sinistra, devono rafforzare il proprio appoggio sociale e, oltre alla chiarezza politica e alla mobilitazione sociale, devono ingaggiare la lotta simultaneamente sul terreno della legittima azione politica e delle istituzioni. Non si tratta di essere solo presenza di testimonianza lungo il litorale della storia, non si deve temere di unire ampie forze per una missione comune, la difesa della Democrazia. In questa grande lotta, non sono sufficienti le forze della sinistra politica e sociale. Bisogna raggiungere interlocuzione più larga nel Congresso, nonostante il conservatorismo prono.

Neutralizzare forze in quest’area, sfruttare le contraddizioni esistenti, contendere segmenti e gruppi, va di pari passo con posizioni topiche che salvaguardino il terreno della politica e delle istituzioni come sfera di azione irrinunciabile. Riprendendo le parole di André Singer nel suo recente articolo Per un fronte ampio, democratico e repubblicano: “ la battaglia sarà ardua e esigerà alto grado di apertura nel senso di costruire un fronte ampio e sfiderà la capacità politica della sinistra. … Il settarismo deve essere considerato peccato mortale. Il fronte ampio deve riunire tutti coloro che sono a favore della democrazia”.

Il fronte immediato attorno alla questione della democrazia è condizione per continuare a cercare, nell’ambito della resistenza, e in condizioni meno aspre, la prospettiva di accordi progressivi per costruire una organizzazione di fronte con scopo strategico attorno a questioni programmatiche di base, di carattere nazionale e popolare, di affinità fra le forze progressiste e della sinistra politica e sociale, dandogli allo stesso tempo, in quanto possibile e necessario, una dimensione elettorale.

29 ottobre 2016

Fonte: blog di Walter Sorrentino vice presidente del PCdB- Partido Comunista do Brasil

(Traduzione di Teresa Isenburg)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Brasile: instabilità politica e istituzionale, imprevedibilità degli accadimenti

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27832 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.