Povero? Non basta!



La povertà  si è evoluta ed essere poveri nel terzo millennio è diverso, per caratteristiche e modalità da quando per esserlo bastava morire di fame. Non che non ci sia anche questo, le persone che nel nostro paese hanno difficoltà a reperire quanto basta a sopravvivere  sono oltre 4, 5 milioni. Vivono in quella che si definisce “povertà  assoluta” in quanto afflitti dall’impossibilità di provvedere ai bisogni vitali: alimentazione, salute e casa.

Secondo l’ultimo rapporto  della Caritas su ” Povertà ed inclusione sociale”, pubblicato il 17 ottobre dell’anno scorso,  1,5 milioni di famiglie si trova in questa poco invidiabile condizione. L’elemento di diversità   è dato dal fatto che  a partire dal 2007, indicato  come l’anno d’ inizio della crisi economica mondiale, la povertà “ha lavorato ai fianchi” di  chi precedentemente poteva ritenersene al riparo: lavoratori dipendenti, piccoli commercianti, artigiani,  con effetti psicologici  significativi, tanto che, secondo alcune inchieste, un italiano su quattro si percepisce povero, pur senza esserlo statisticamente. Certo non è la povertà assoluta, ma è  però prossima alla “povertà relativa”  che  condiziona gli acquisti, spinge a procrastinare  le cure mediche, a rendere meno varia e salutare l’alimentazione, a rinunciare anche a una   breve vacanza  e, nei casi peggiori, ad accumulare le rate del mutuo e dell’affitto.

Se la condizione di povertà relativa  s’intensifica si può scivolare nella “grave deprivazione materiale”, che tuttavia non è ancora povertà a pieno titolo. Per  essere povero senza equivoci bisogna  vivere sotto la soglia di povertà per tre anni consecutivi, non un giorno di meno.

Cos’è la soglia di povertà lo chiarisce l”Eurostat (istituto europeo di statistica) e se la cosa può consolarci non siamo i soli, tra i paesi europei, a trovarci ad un passo dal varcarla con un numero più elevato di connazionali. Dunque la soglia di povertà s’ individua fissando una soglia di reddito al di sotto della quale  si è considerati poveri. Nel 2015, per fare un esempio concreto, la soglia di povertà  in Italia era di 9,237 euro annui, con un tasso di povertà del 19,9% a fronte di uno europeo del 17%,  quindi chi viveva al di sotto di tale reddito, e ce n’erano, non era solo povero, ma poverissimo.

La situazione  da allora è  migliorata e  i consumi delle famiglie sono in ripresa, ma la povertà  ha tante facce e conosce parecchi modi per mascherarsi.  La bestia nera delle famiglie sono le spese impreviste e questo è un ottimo indice per valutare quanto  si è riusciti a recuperare in termini di potere d’acquisto, rispetto ai livelli pre-crisi.  Fino ad un paio di anni fa  si riteneva che bastasse una spesa imprevista di 700 euro per  mandare in tilt i bilanci familiari, ora pare che ne bastino poco più di  400, un dato che andrebbe approfondito.  Poi ci sono gli anziani, autentici prestigiatori del denaro, riescono con le  loro pensioni a condurre quasi una vita dignitosa. Ricorrendo però a  trucchi che si  scambiano in maniera  confidenziale,  tra questi: saltare  il pranzo o la cena e  come ho sentito con le mie orecchie recentemente, mangiare primo e secondo soltanto la domenica.

Si è poveri soltanto da un punto di vista economico? Ebbene no, perchè  la povertà riduce  le relazioni sociali e di svago, allontana dalla partecipazione alla vita politica e  rende minima la fruizione culturale. Insomma  la povertà non ti lascia tempo per niente altro. Per finire  bisogna  sfatare  il luogo comune che  definisce  spreco, da parte dei  giovani, l’acquisto di   cellulari o di altri prodotto tecnologici. Forse è difficile  da comprendere, ma nella società attuale non possedere la versione aggiornata di un cellulare  equivale a dichiararsi povero, con tutta la serie di difficoltà che ne derivano. Questo è il motivo che  spinge molti ragazzi a  camminare tenendolo stretto  fra le mani come un  bene prezioso, aa affidarlo al miglior amico  in caso di necessità e a scrutarlo spesso, velocemente, ma con affetto.

Gli sprechi che causano  la povertà assoluta relativa e monetaria, sono altri.  Lo sappiamo bene.

Fonti : Rappporto Caritas  2016. Istat “consumi e famiglie “dicembre 2016. Eurostat  “soglia monetaria europea”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Povero? Non basta!

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.