Il matrimonio nell’Antica Grecia seconda parte



Sembra che la superstizione spingesse i greci a scegliere, per sposarsi, soprattutto l’inverno e il periodo della luna piena e per questo motivo, i matrimoni, dovevano essere particolarmente numerosi nel mese di Gamelion (gennaio), il settimo mese dell’anno ateniese dedicato ad Era, dea del matrimonio, il cui nome significava appunto “mese dei matrimoni”.

Prima del matrimonio, la sposa, come segno di abbandono dell’età adolescenziale, doveva compiere alcune azioni rituali come: offrire i propri giocattoli ad Artemide e tagliare i capelli. Ma il rito principale e senza dubbio il più importante era quello del bagno di purificazione, per questo rituale la ragazza utilizzava l’acqua raccolta, unicamente per questo scopo, da alcune donne che, in processione, si recavano alla fonte di Calliroe.

Il giorno delle nozze, nella casa della sposa, veniva offerto un sontuoso banchetto, al quale, la stessa, vi partecipava velata, con i suoi abiti più belli, circondata dalle amiche. Era prassi comune che, in queste occasioni, gli uomini erano separati dalle donne. Alla fine del banchetto venivano consegnati i regali alla sposa, non è sicuro, però, che la ragazza togliesse il velo in questa occasione ma, forse, è più probabile che lo facesse solo al momento dell’arrivo nella casa dello sposo. Verso sera quando apparivano, nel cielo, le prime stelle, la sposa prendeva posto su un carro, tra il marito e un parente stretto e seguita dal corteo nuziale veniva accompagnata nella nuova casa. Nelle rappresentazioni vascolari, solitamente, è il dio Ermes a guidare il corteo notturno, accompagnato da portatori di fiaccole. Sulla soglia di casa, addobbata con ghirlande di foglie d’olivo e d’alloro, gli sposi, accolti dai genitori del marito, ricevevano dolci e frutti che stavano a simboleggiare la fecondità. Era consuetudine offrire un secondo banchetto. Finita la festa, la coppia, veniva accompagnata nella camera nuziale, la porta veniva chiusa e sorvegliata da un amico del marito. Il giorno successivo era dedicato alla consegna di doni da parte dei genitori dello sposo e probabilmente veniva consegnata anche la dote concordata. Da questo momento tutti i beni che la sposa ateniese portava in dote passavano direttamente nelle mani del marito e ad essa non spettava più nulla, nemmeno l’eredità, che veniva interamente inglobata nel patrimonio della sua nuova famiglia.

Nel V secolo, ad Atene come a Sparta, il primo requisito di un matrimonio valido era che gli sposi fossero entrambi in possesso della piena cittadinanza; i figli nati da matrimoni misti erano considerati, per legge, illegittimi ed esclusi dalla cittadinanza.

Spiegare le forme del matrimonio a Sparta è un’impresa tutt’altro che facile a causa della mancanza di una codificazione scritta e la struttura di una società in cui, la casa familiare, era decisamente messa in secondo piano, aumentano le difficoltà sugli studi delle caratteristiche private nel mondo greco. Nel mondo spartano viene, per di più, a mancare un presupposto solitamente inviolabile in altro luogo: l’esclusivismo del marito sull’attività sessuale della moglie, cioè, la possibilità che una donna, già coniugata, potesse generare figli da altri uomini, previo consenso del legittimo coniuge, era contemplata dalla costituzione di Licurgo. La sposa era padrona della sua persona e della sua dote.

Ad Atene le classi media e benestante disponevano di un gineceo dove le donne potevano prendere aria al riparo di sguardi indiscreti; per il costume rigoroso imposto dal gineceo stesso, le donne sposate, non avevano più libertà e sporadicamente varcavano la soglia esterna della loro casa e il matrimonio non metteva, assolutamente, fine alla loro vita sedentaria. Erano gli uomini che si recavano ad acquistare ciò che era necessario per i fabbisogni quotidiani, mentre, gli ateniesi meno abbienti permettevano alle loro donne di uscire solo per necessità. E’ noto, tuttavia, che alle donne sposate era dedicata una sola festa religiosa greca: le Tesmoforie, dedicata a Demetra Tesmofora (legislatrice), istitutrice dell’agricoltura, del matrimonio e di tutto il vivere civile. Ad Atene era celebrata nei giorni 11, 12 e 13 del mese di Pianepsione (26-28 ottobre). Alla festa, che si svolgeva prima della semina, potevano partecipare solo le donne sposate, di condizione libera e cittadine ateniesi; per gli uomini il rituale doveva rimanere segreto.

A parte questa festa religiosa, la donna, oltre a non dover assolutamente interessarsi a ciò che accadeva fuori delle mura domestiche, perché, ogni avvenimento o situazione, riguardava solo l’uomo, raramente aveva occasione di parlare col proprio marito che era quasi sempre fuori e che, a quanto pare, non consumava i pasti in casa con la propria moglie. Non gli era concesso nemmeno di accompagnare il marito quando era invitato da un amico, mentre era concesso alle donne di stare insieme agli uomini soltanto durante le feste familiari. Tuttavia era la moglie a regnare nella casa a patto che ciò soddisfacesse il suo signore e padrone, ma la fiducia di cui godeva le poteva essere tolta in qualsiasi momento.

Il divorzio era conosciuto nel mondo greco sin dal tempo dell’antichissima legge di Gortina e nella Grecia dei secoli VI-IV a.C. pare fosse alquanto facile per un uomo e una donna ottenere lo scioglimento del vincolo matrimoniale, anche perché non esisteva un atto legale specifico che lo stabilisse, come d’altra parte non sussisteva alcun diritto giuridico che sancisse il matrimonio stesso. Nel diritto antico erano previste tre ipotesi per lo scioglimento del matrimonio: il ripudio, l’abbandono del tetto coniugale da parte della moglie e lo scioglimento da parte del padre della sposa. Il ripudio da parte del marito non necessitava di alcuna giustificazione, egli poteva ripudiare la moglie quando voleva, alla sola condizione di restituirle la dote che aveva portato con se al momento del matrimonio. L’adulterio della donna, se giuridicamente provato, rendeva obbligatorio il ripudio. Causa frequente di ripudio era la sterilità. Il terzo caso, abbastanza singolare, si verificava quando il padre della sposa, per motivi di carattere patrimoniale, intendeva sciogliere in qualsiasi momento il vincolo matrimoniale. Ciò si spiega alla luce del fatto che ad Atene una donna “passava” definitivamente alla casa del marito solo quando gli dava un figlio, prima di allora ella apparteneva ancora alla famiglia d’origine ed era quindi soggetta all’autorità paterna.

Scarse sono le notizie per quanto riguarda lo scioglimento del matrimonio a Sparta, è comunque probabile che questa fosse una pratica ancora più semplice e diffusa, visto che le donne doriche godevano di maggior libertà e potere decisionale e potevano sposarsi nuovamente con più facilità e curare i figli provenienti da matrimoni diversi.

La famiglia ateniese rimase solida e stabile per quasi tutto il V secolo, ma la guerra del Peloponneso, durata trent’anni, produsse grandi cambiamenti nei costumi. La terribile peste del 430-429, nel corso della quale morì Pericle, fu diretta conseguenza del conflitto che arrivò a manifestarsi negativamente anche sulla morale pubblica. Molte donne assunsero atteggiamenti più liberi a imitazione delle donne spartane. Tale sconvolgimento portò all’istituzione di una magistratura speciale demandata a sorvegliare il comportamento delle donne e soprattutto il lusso di queste, di cui già Solone un tempo si era occupato. Con l’evoluzione del costume, la donna ateniese del IV secolo, inizia ad uscire dall’esistenza confinata e spenta che, prima di lei, avevano condotto sua madre e sua nonna.

[flickr_set id=”72157637939624434″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Il matrimonio nell’Antica Grecia seconda parte

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.