Chiesa del Domine Quo Vadis?



Sulla Via Appia Antica, poco oltre Porta San Sebastiano, dove inizia la diramazione con la Via Ardeatina, si erge la Chiesa del Domine Quo Vadis?. Gestita dai religiosi della congregazione di San Michele Arcangelo, il cui convento del XVII secolo è annesso alla stessa, è il rifacimento di una piccola cappella edificata in epoca incerta ma che sicuramente già esisteva nel IX secolo. Fu interamente ricostruita nel XVI-XVII secolo e la facciata, dovuta all’allora cardinale Francesco Barberini, è del 1637.

Secondo la tradizione, la Chiesa, fu eretta sul luogo dove, secondo un episodio narrato negli Atti di Pietro, Gesù apparve all’apostolo Pietro mentre stava fuggendo da Roma a causa delle feroci persecuzioni di Nerone perpetrate contro i cristiani; questa Chiesa prende il nome dalla domanda che, in quell’occasione, Pietro avrebbe rivolto al Signore: “Domine quo vadis?” (Signore dove vai?), Cristo gli avrebbe risposto: ”Eo roman iterum crucifigi” (vado a Roma a farmi crocifiggere una seconda volta), bastò questa risposta a guidare Pietro verso la strada del martirio anziché verso quella della fuga.

Su una piccola lastra di marmo, al centro della Chiesa del Quo Vadis?, si trovano impresse due orme di piedi (che Gioacchino Belli in un sonetto declama…un paro d’impronte de ciavatte che pareno dipinte cor compasso…) e che la leggenda ritiene siano le orme dei piedi di Gesù lasciate durante l’incontro che ebbe con Pietro. In realtà si tratterebbe di un ex voto pagano offerto al dio Redicolo da un viaggiatore prima di partire per garantirsi l’esito positivo di un lungo viaggio o come ringraziamento al ritorno di un viaggio.

Per la presenza di questa reliquia e per la sua venerazione, furono attribuiti alla Chiesa, nel corso del tempo, diversi appellativi come : Santa Maria delle Palme, Santa Maria in Palmis, Santa Maria ad Passus e Santa Maria ad Transitum, nomi che conservò fino al XVII secolo quando, la stessa, assunse la denominazione odierna.

La Chiesa presenta una facciata seicentesca ad un solo ordine scandita da due lesene laterali, è sovrastata da un timpano di forma triangolare e dallo stemma dei Barberini. Sopra il portale d’entrata è presente un timpano ridotto sormontato a sua volta da una raffinata e grande finestra rettangolare. L’interno si presenta con un unica navata, spoglia, corredata di due nicchie laterali. Sull’altare vi è collocata una bella immagine della Vergine Maria con Gesù Bambino, risalente al XIV secolo, denominata Santa Maria ad Transitum, mentre ai due lati si notano gli affreschi con la crocifissione di Gesù e di Pietro. Sopra l’altare, in una lunetta, vi è realizzato un affresco che raffigura l’incontro di Gesù con Pietro. Nelle pareti laterali vi sono altri due affreschi con gli stessi soggetti. Nell’unica cappella laterale si trova un altro affresco che riproduce San Francesco e il Panorama di Roma con le sue Chiese.

Nella chiesa del Quo Vadis vi è custodito anche un busto di bronzo raffigurante Henryk Sienkiewcz, lo scrittore polacco autore del famoso romanzo storico Quo Vadis?

[flickr_set id=”72157632095082029″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Chiesa del Domine Quo Vadis?

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.